Dieci anni da vescovo di Macerata,
la Diocesi celebra Nazzareno Marconi

MESSA sabato alle 18 nella chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista per l'importante traguardo. «In questo decennio segnato dal sisma e dal Covid si ricordano il restauro della nuova cattedrale di San Giovanni, il completamento del processo fino al decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci, l’apertura di Casa Bethlem e di altre iniziative di accoglienza della Caritas diocesana, il restauro di molte chiese e locali di ministero ed oratorio»

- caricamento letture
vescovo-marconi-8-650x488

L’ordinazione episcopale

Dieci anni di ordinazione episcopale per il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. Sabato a Macerata, dalle 18, la comunità diocesana si darà appuntamento alla cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista per celebrare l’importante anniversario.

vescovo-marconi-9-325x217A seguito dell’ordinazione del 13 luglio 2014, il vescovo Marconi ha poi fatto il suo ingresso nella Diocesi di Macerata il 27 luglio. La prima iniziativa coincise con il Giubileo della Misericordia del 2015. Evento che celebrava anche i quindici anni dalla chiusura del Sinodo diocesano da parte di monsignor Tarcisio Carboni. Poi, nell’agosto dello stesso anno, la “Lettera a un giovane Parroco”, documento programmatico per tutto il decennio successivo e ispirato dal Libro del Sinodo Diocesano Maceratese pubblicato da monsignor Luigi Conti nel 2000. Con la lettera, il vescovo Marconi dava indicazioni ai giovani parroci in vista del naturale ricambio che sarebbe da lì in avanti avvenuto nelle 67 parrocchie diocesane.

vescovo-marconi-4-325x217«Grande impatto – continua la Diocesi –  hanno avuto il terremoto del Centro Italia del 2016 e, nel 2020, l’avvento del Covid-19. Poi la seconda ondata della pandemia con la “via crucis” dei vaccini che ha coinciso, nell’aprile 2021, con la Lettera pastorale “Per una chiesa viva e non sopravvissuta”: l’idea che risorgere dalla pandemia dovesse produrre «l’inizio di una vita di Chiesa rinnovata e più piena, più aderente al Vangelo, più capace di dialogare col mondo di oggi e di essere per tutti una proposta significativa ed attraente di vita buona. Iniziava così il Cammino Sinodale per dare ascolto a fondo alle vere esigenze umane e spirituali del territorio. Ne è scaturito un rinnovamento più deciso ed operativo soprattutto della Caritas Diocesana. La sintesi del percorso sinodale diocesano ha portato all’ultima Lettera Pastorale “Parrocchie… Ma Come?”, sulla base della quale il vescovo sta completando la visita pastorale che si chiuderà l’8 dicembre di quest’anno, ormai in vista del Giubileo 2025».

vescovo-marconi-3-325x216«In questi dieci anni si ricordano, inoltre, – continua la Diocesi – il restauro della nuova cattedrale di San Giovanni, il completamento del processo fino al decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci, l’apertura di Casa Bethlem e di altre iniziative di accoglienza della Caritas diocesana, il restauro di molte chiese e locali di ministero ed oratorio, la costruzione di tre centri di comunità post-sisma, il consolidamento del sistema delle comunicazioni sociali diocesane, oltre al potenziamento della vita comune del Clero, come già auspicato dal Sinodo Diocesano (Sinodo 160) con la creazione di tante Case del clero dove i Sacerdoti sono assistiti, vivono, collaborano e pregano insieme. L’invito per tutta la cittadinanza è dunque per la messa in programma sabato a Macerata, alle 18, nella Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista».

vescovo-marconi-2-650x488

vescovo-marconi-1-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X