Studenti e studentesse coinvolti
Campus Alternanza Scuola Lavoro, il percorso territoriale di alternanza scuola lavoro promosso dalla collaborazione tra Arena Spa, Simonelli Group e l’Istituto Filelfo di Tolentino, dedicato a sei giovani della città di Tolentino, giunge alla sua conclusione con un gran finale carico di successo e soddisfazione. Presente nel progetto anche l’agenzia interinale Gi Group, che ha chiosato il programma di formazione con indicazioni di tutoring e orientamento per il lavoro.
Durante questa esperienza , i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella realtà operativa e strategica di due aziende di caratura internazionale con sede nel territorio, Arena Spa, azienda leader nel waterwear e Simonelli Group, leader nella produzione di macchine da caffè e macinacaffè professionali.
«Oltre a un’importante crescita professionale – scrive la scuola – il Campus ha offerto un viaggio personale di scoperta interattiva e consapevolezza dei propri talenti, fondamentale per la costruzione del proprio futuro.
Attraverso attività pratiche, workshop e incontri con esperti del settore, i giovani hanno avuto modo di acquisire competenze concrete e di sviluppare una visione chiara delle proprie prospettive professionali, sviluppando progetti di lavoro di tipo “learn by doing” che hanno interessato i diversi comparti settoriali, promuovendo una vera e propria cultura d’impresa. Gli studenti sono stati invitati a realizzare progetti di business plan, in tutte le fasi salienti per dimostrare in concreto come un’idea di impresa possa tradursi in un progetto concreto. La sinergia tra le aziende coinvolte e i partecipanti ha permesso di creare un ambiente stimolante e formativo, in cui l’innovazione e la creatività hanno guidato ogni passo del percorso.
Il gran finale di Campus Alternanza Scuola Lavoro è stato un momento di conoscenza e di riflessione, in cui i giovani hanno potuto condividere i propri successi e progettare il futuro con fiducia e determinazione. L’impegno e la dedizione dimostrati dai partecipanti durante tutto il percorso sono stati il motore di questa straordinaria esperienza, che speriamo lasci un segno tangibile nel tessuto sociale ed economico della città di Tolentino».
Campus Alternanza Scuola Lavoro rappresenta dunque non solo un progetto formativo di eccellenza, ma anche un modello di collaborazione efficace tra il mondo dell’istruzione, delle imprese e della comunità locale. Un format di successo che si auspica di poter replicare.
«L’obiettivo del progetto è quello di proporre una cultura d’impresa territoriale, con un contatto più diretto tra aziende, territorio e scuola – ha commentato Giorgio Farinelli, Chief Operations officer e uno dei promotori del progetto – con questa formula, gli studenti, assumono il ruolo di giovani lavoratori/imprenditori e riproducono “in laboratorio” il modello lavorativo di un’azienda vera e propria, apprendendone i principi di gestione. Vogliamo congratularci con tutti i partecipanti per l’impegno e l’entusiasmo che hanno dimostrato, augurandogli un brillante futuro, ricco di successi e realizzazioni».
«Il Campus Alternanza Scuola Lavoro ha rappresentato per noi di Simonelli Group un illuminante occasione di confronto con i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, permettendoci di offrire loro una visione pratica e concreta delle dinamiche aziendali e, al contempo, di verificare prospettive e aspettative delle nuove generazioni – ha affermato Luca Mari, People&Culture director dell’Azienda Simonelli Group, aggiungendo – crediamo che occasioni come queste debbano essere coltivate per accorciare le distanze tra mondo della scuola e mondo del lavoro ed evitare il rischio di un gap di competenze dei giovani rispetto alle esigenze aziendali».
Per l’istituto Filelfo il vicepreside Roberto Romagnoli, e referente per il percorso Pcto, si è prodigato, insieme ai genitori del consiglio d’istituto, nel promuovere un rinnovato dialogo con la “Comunità Educante”. «Il dialogo tra istituzione pubblica, impresa, scuola, università, famiglie, terzo settore, si configura quale elemento “cardine” per affrontare la sfida educativa che questo nuovo tempo ci sollecita» afferma Cristiano Ceselli genitore e membro del consiglio d’istituto.
«L’opera di coinvolgimento – conclude la scuola – in un percorso a valore è stata da subito riconosciuta importante dai soggetti coinvolti, al tempo stesso l’impegno a pensare e progettare un percorso dedicato è stato tutt’altro che banale ma non impossibile.
L’auspicio è che questo progetto pilota, diventi esempio virtuoso per coinvolgere altre aziende del nostro territorio e possa diventare un percorso permanente da poter proporre ai nostri ragazzi, perché dedicare tempo a conoscere e farsi conoscere è un investimento mai a perdere.
L’evento conclusivo del percorso vissuto in plenaria tenutosi al Politeama il 3 giugno scorso con tutti i ragazzi coinvolti nell’alternanza ci ha dimostrato la potenzialità enorme che si esprime quando si toccano le corde giuste».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati