Stefano Pucci, primario di allergologia dell’ospedale di Civitanova
Questo sabato ricorre la Giornata mondiale dell’angioedema e l’Unità operativa di allergologia dell’ospedale di Civitanova, diretta da Stefano Pucci, aderisce alla terza edizione dell’Angioedema Day organizzato da Itaca (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema) in collaborazione con l’associazione pazienti Aaee.
«L’angioedema è un sintomo associabile a reazioni allergiche di diverso tipo, che si manifesta come un gonfiore localizzato al di sotto della pelle e delle mucose – spiega Pucci – e può essere scatenato da diversi fattori quali l’assunzione di alcuni farmaci o alimenti, contatto con il lattice, punture di insetti. L’angioedema si manifesta molto spesso in concomitanza con l’orticaria e in questi casi il gonfiore è associato a rossore e prurito. E’ necessaria un’attenta valutazione allergologica da parte dello specialista, che analizzerà tutte le possibili cause, sia allergologiche che non, includendo anche alcuni condizioni molto rare, ereditarie o acquisite, nelle quali il gonfiore si manifesta a causa della carenza di specifiche proteine».
L’allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche è centro di riferimento nazionale della rete Itaca per l’angioedema ereditario o acquisito e nella giornata di sabato, dalle 9 alle 12, le dottoresse Maria Domenica Guarino e Miriam Cognigni saranno a disposizione dei pazienti per confrontarsi su questa malattia rara e offrire gratuitamente visite e consulenze.
Da ieri, invece, sempre al reparto di allergologia, è in corso fino al 17 maggio e si ripeterà dal 27 al 31 del corrente mese l’iniziativa Asma Zero Week, evento a carattere nazionale in cui i pazienti con asma non controllato potranno avere consulenze specialistiche gratuite, prenotandosi al numero verde 800 628989. «L’asma è un problema mondiale con un grave impatto sulla qualità della vita e sui costi sociali – dichiara il primario di allergologia – attualmente in Italia è colpito da questa malattia circa il 5% della popolazione generale e attraverso un corretto percorso diagnostico e terapeutico il paziente può, nella quasi totalità dei casi, controllare la malattia asmatica e condurre una vita normale».
«L’adesione a questi importanti iniziative permette alla popolazione di avere maggiore consapevolezza delle proprie malattie e del percorso di cura adeguato che può essere offerto dagli specialisti della nostra azienda – dice il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci – che, come nel caso dell’allergologia, rappresentano centri di riferimento riconosciuti a livello nazionale, grazie alla professionalità e competenza dei nostri operatori sanitari».
Bravissimi....
Bravissimo il dottor Pucci
Grande Professionista
Complimenti dottore ma questo elemento non piace ai novax che vogliono curarsi con le margherite della Brigliadori
Grande dottore
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati