Una grande festa per i cento anni del liceo Galilei
Chi ha lasciato i banchi di scuola anni fa e chi, dirigente o docente, allievo, tecnico ausiliario della scuola vive ancora tra quei banchi: questi i protagonisti della cena dei 100 anni del Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Macerata.
«L’iniziativa, per la verità non facile da realizzarsi considerato che la scuola è ripresa da appena 20 giorni dopo la lunga pausa estiva, è stata sostenuta con determinazione dal dirigente scolastico Roberta Ciampechini, che ha inteso integrare il vasto programma delle iniziative del centenario della scuola, avviatosi già dal primo aprile, con un incontro conviviale della cui necessità si sono fatti portavoce tanti ex dell’istituto – si legge in una nota -. Gli stessi hanno voluto ritrovarsi a Villa Colleverde di Montecassiano, in una cornice adeguata all’importanza del centenario, per onorare il passato nel rispetto del presente di una scuola che pullula di vita.
L’ex allievo del “Galilei” Matteo Canesin, oggi professionista in fatto di organizzazione d’eventi insieme a Laura Lattanzi, si è impegnato in collaborazione con lo staff di dirigenza, a magnificare l’incontro a tavola attraverso un piacevole spettacolo, che ha intrattenuto i convitati con le performance d’un cospicuo gruppo di allievi attuali, preparati alla recitazione dal regista Giuseppe Riccardo Festa e alla danza dalla professoressa Serenella Pagnanini in una sorta di anteprima dello spettacolo “Il nostro Galileo” previsto per il 1 dicembre al teatro Don Bosco. Nel foyer della villa il dirigente scolastico Roberta Ciampechini ha interpretato due prestigiosi brani al pianoforte, l’Improvviso-Fantasia di Chopin e la Danza rituale del fuoco di Manuel De Falla. Estasiati i collaboratori del dirigente nell’apprezzare la passione della Ciampechini per la musica classica, che si è espressa, come già in altre occasioni, con dedizione ed impegno nelle prove, come nello spettacolo».
Si legge nella nota: «Numerosi gli interventi degli artisti nel corso dell’intera serata, in particolare i cantanti Matteo Canesin, Matteo Monachesi e Mattia Damiani con due ballerine acrobate, Agnese Mastrangelo e Irynka Drechevych. La professoressa Sabina Ascenzi, ex allieva e docente di matematica, in cattedra da più di un ventennio al “Galilei”, ha definito “commovente la partecipazione di tanti ex alunni che hanno accolto l’invito e si sono ritrovati insieme per festeggiare il liceo da cui hanno ricevuto molto”. Inoltre la professoressa Federica Sargolini, docente di Filosofia e Storia, ha potuto aggiungere: “Per me che vivo solo il “presente” del nostro liceo è molto bello vedere la continuità con il passato e l’affetto con cui tante persone ancora partecipano alle attività della scuola. Riguardo alle numerose attività di questo centenario, è stata speciale l’apertura della scuola alle varie espressioni artistiche, che hanno coinvolto ex alunni, studenti attuali, docenti e dirigente scolastico in primis, creando una sapiente sinergia in un clima allegro e coinvolgente». Appropriate ed incoraggianti le parole di saluto espresse dal dirigente Ciampechini, che, nel congratularsi in particolare con il personale scolastico attuale, ha detto “Siamo una grande orchestra, dove è essenziale l’insieme, che si costruisce se ciascuno dà il meglio in armonia con gli altri”».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati