Lo Sferisterio e i grandi della storia
diventano dei videogiochi
grazie agli studenti della Mestica

MACERATA - Presentati oggi pomeriggio i frutti del progetto "Gaming Tour", che ha visto l'istituto scelto come unico in provincia per la trasformazione didattica verso il digitale. Grazie alla sinergia con Unicam, oltre 50 ragazzi dagli 11 ai 14 anni hanno realizzato due videogames e un robot con la finalità di promuovere le eccellenze della città

- caricamento letture

dalessandro-videogiochi-mestica

di Marco Pagliariccio

È giunta al termine oggi pomeriggio, con la presentazione ufficiale dei due videogiochi prodotti dalle classi seconde e terze e del robot delle prime, il progetto “Gaming Tour”, promosso dalla scuola media Mestica in collaborazione con Unicam e Welcome Aps, finanziato dalla Regione nell’ambito dei progetti pilota per la trasformazione digitale e la didattica orientativa nelle istituzioni scolastiche. Un bando che ha destinato a cinque scuole secondarie di primo grado delle Marche risorse per 750 mila euro per la realizzazione di altrettanti progetti pilota (uno per provincia).

dalessandro-mestica

La vicesindaca Francesca D’Alessandro

Sono stati i ragazzi in prima persona, introdotti da una delle docenti responsabili del percorso, Paola Petrocchi, affiancata da Lucia Seri, a presentare le loro creazioni a una platea composta dagli insegnanti coinvolti (ben 14), dai genitori, dai referenti di Unicam (Barbara Re) e Welcome (Silvia Baiocco) e dalla dirigente scolastica Teresa Lapiccirella, con ospite speciale anche il vicesindaco Francesca D’Alessandro. «E’ bello vedere messa in campo tanta creatività – ha evidenziato nel suo saluto l’assessore ai servizi sociali – spesso la tecnologia e i social finiscono per appiattire, in questo caso c’è invece un uso positivo di questi strumenti, che stimola la creatività dei ragazzi. Davvero complimenti a tutti».

teresa-lapiccirella-preside-mestica

La preside Teresa Lapiccirella

A settembre 2022 era stata avviata la formazione da parte di Unicam dei docenti dell’istituto, che poi a cascata hanno formato gli oltre 50 studenti che hanno aderito spontaneamente al progetto, che ha preso il nome di “Pidgeon City” (“La città dei piccioni”, in inglese) mettendosi in gioco con entusiasmo e passione a partire da gennaio 2023. I ragazzi, divisi per annate, si sono poi organizzati in gruppi di lavoro: chi si occupava di ricerca storica, chi di progettare le ricostruzioni delle ambientazioni, chi di scrivere il codice. Ognuno aveva un ruolo ben preciso nel costruire dei prodotti altamente tecnologici partendo praticamente da zero, ma sfruttando le capacità infinite date dalla tecnologia.

barbara-re-unicam

La referente di Unicam per il progetto Barbara Re

Gli alunni delle classi terze (oggi studenti del primo superiore) hanno strutturato un videogioco nel quale, attraverso dei quiz e delle evoluzioni in stile “Super Mario”, l’obiettivo è liberare tre personaggi illustri della storia maceratese: Padre Matteo Ricci, Pieralberto Conti e Ivo Pannaggi, rapiti dalla “Setta dell’Ignoranza”. Quelli delle seconde hanno realizzato un gioco nel quale al centro c’è lo Sferisterio, che in un futuro nebuloso viene distrutto dalla stessa setta: il giocatore dovrà recuperare le pietre dell’arena disperse saltando qua e là nel tempo risolvendo enigmi legati proprio alla storia della stessa. I ragazzi delle prime, invece, hanno sviluppato un semplice ma funzionale robot.

Il finanziamento ricevuto ha permesso alla scuola di dotarsi di attrezzature informatiche che, unitamente alla formazione specifica e innovativa svolta dai docenti, rappresenteranno una grande opportunità di crescita e confronto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X