di Monia Orazi
Passi in avanti nel ripristino degli impianti sciistici a Frontignano di Ussita. Al via la gara per i collegamenti tra le piste da sci Saliere-Canalone, che permetterà tramite una galleria sotterranea di evitare che gli sciatori transitino incrociando altre piste, ma soprattutto di evitare la zona del bosco, dove in passato si sono verificati vari incidenti. La galleria sarà accanto alla nuova pista direttissima del Belvedere. L’importo a base di gara è di 427mila euro e l’impresa vincitrice del bando avrà 130 giorni di tempo per completare le opere.
Intanto aggiudicata la costruzione del centro direzionale Saliere, che in futuro ospiterà biglietteria e uffici, per un milione e 374mila euro alla ditta Anima Ambiente di Melito di Napoli, che ha offerto un ribasso del 16,4 per cento. Aggiudicati anche i lavori per il recupero dell’acquedotto di Fonte del Lupo per 249mila euro alla Coges di Sant’Angelo in Vado, con un ribasso del 10 per cento. La sindaca di Ussita Silvia Bernardini sottolinea l’importanza dei nuovi collegamenti tra le piste: «Un altro importante progetto finanziato con un bando regionale per gli impianti da sci. Con la realizzazione delle nuove piste di collegamento tra la zona del Canalone e delle Saliere, si supera la problematica dell’attraversamento di alcune piste e finalmente si realizzano dei percorsi adatti a tutti che elimineranno le difficoltà che erano presenti nei collegamenti esistenti (troppi incidenti contro gli alberi all’imbocco del vecchio collegamento Canalone-Saliere). Si continua a lavorare, per quanto riguarda la parte pubblica, per ridare al nostro paese gli “strumenti” per tornare alla normalità».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La neve la importiamo da dove ?
allora, a questo punto, se l’obiettivo è quello di buttare via denaro pubblico, che si faccia la funivia da Civitanova ad Ussita … forse no … meglio la direttissima Frontignano – Civitanova …
Non male come idee. Stavo però pensando che una direttissima Frontignano-Civitanova senza scali intermedi, dovrebbe prevedere la funivia doppia in maniera che se da una parte si sale, si deve avere anche la possibilità di scendere, ottenendo così di raddoppiare la spesa. Non mi è chiara l’idea di una galleria per quella cifra. Di solito ci asfalti un tutta-buche relativamente lunga. Però ad occhio e croce sembrerebbe un’idea geniale. Suggerirei anche di scendere con una metropolitana fino a valle con scambi per Visso e il Lago di Fiastra che è meglio non scriva come raggiungerlo più facilmente per non farmi rubare l’idea.
Siamo al delirio…piste aperte pochi giorni l’anno, inverni sempre meno nevosi e rigidi, quando nevica bisogna pregare che non tiri forte vento altrimenti in poche ore si porta via la poca neve caduta. Si pensi casomai a sostituire celermente le due vecchie seggiovie lato canalone, con un unico impianto con discesa intermedia.Si facciano progetti che siano buoni anche e sopratutto per il turismo estivo visto che la neve è sempre meno protagonista dell’inverno…purtroppo.
Per la neve, bisogna inventare un congelatore all’aperto, almeno le piste sono aperte più giorni. Forse i cinesi l’hanno già inventato.