Il cercatore di petrolio nella sae,
il tipografo della Marina
e tante ore trascorse a passeggiare

RITRATTI DI STRADA - Puntata 25 con le 10 storie immortalate negli scatti del fotografo Andrea Petinari. Questa settimana a Montefano, Camerino e Pieve Torina

- caricamento letture

immagine-evidenza-ritratti-di-strada-orizzontale-quadrato-10-09-2023

Puntata numero 25 di “Ritratti… di strada”, il viaggio tra la gente della provincia del nostro fotografo Andrea Petinari. Questa settimana incontri per strada a Montefano, Pieve Torina, Camerino.

andrea-petinari-1-650x433

Andrea Petinari

La barista (Chiara Crucianelli) voleva partire per il Messico ma poi si innamorò, Angela ricorda il giro in moto subito dopo il matrimonio. Tommaso ha finito le superiori e spera di entrare a Medicina. Paolo, il tipografo della Marina Militare, aiuta il figlio a traslocare. Neno che per 40 anni ha girato il mondo con le ricerche petrolifere (e ora vive in una sae a Pieve Torina). E poi le passeggiate di Maria, Giuseppe, Marisa, Roberto.

Ecco le loro storie, ognuna delle quali accompagnata da una descrizione in didascalia. Al centro le persone, i loro volti, le loro emozioni, immortalate nella vita di tutti i giorni.

 

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-1-650x433

“Sono pensionata ma prima lavoravo come Oss alla casa di riposo. Con mio marito mi piaceva molto ballare, ballavamo ovunque ci fosse musica. Sono anche una grande appassionata di moto tant’è che quando mi sono sposata, fuori dalla chiesa ci aspettavano gli amici in moto per andare a fare un giro”, Angela Cenci a Montefano

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-2-650x433

“Faccio la barista da 15 anni e lavoro qui da un anno. Ho vissuto qualche anno all’estero in Inghilterra e Spagna, ma poi ho deciso di ritornare qui a Montefano per riavvicinarmi ai genitori. Volevo anche andare a vivere in Messico, era un mio sogno nel cassetto, poi però mi sono fidanzata e non sono più partita”, Chiara Crucianelli a Montefano

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-3-650x433

“Nella vita ho fatto l’imbianchino, mi piaceva molto come lavoro, mio figlio fa lo stesso. Qui a Montefano ho tanti amici, andiamo sempre a pranzo fuori insieme la domenica. Ora le giornate le passo cucinando e portando a spasso i cani”, Roberto Fiorentini a Montefano

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-5-650x433

“Nella vita studio, ho finito il liceo Scientifico quest’anno e mi sono diplomato con 99. Ora sto cercando di entrare a Medicina, non ho piani B quindi spero di essere passato. Qui a Camerino, dopo il terremoto, non c’è un granché da fare, sarebbe stato bello potersi godere a questa età il centro storico, ma comunque sto bene lo stesso”, Tommaso Ciccocioppo a Camerino

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-4-650x433

“Sono anconetano ma ora sono a Camerino per aiutare mio figlio con il trasloco, studia qui all’Università. Nella vita lavoro come tipografo alla Marina Militare di Ancona, mi piace molto come lavoro e sono stato fortunato perché sono entrato tramite un concorso. Ho vissuto tutto il passaggio tecnologico della tipografia dalle lettere e il piombo fino all’utilizzo dei computer”, Paolo Pucci a Camerino

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-6-650x433

“Nella vita ho lavorato in una fabbrica di abbigliamento sportivo, ero la titolare. La aprimmo per dare lavoro ad alcune ragazze, poi sono andata in pensione e l’ho lasciata in gestione a loro. Dopo è arrivato il terremoto e ha fatto finire tutto. Nel tempo libero mi piace passeggiare e ritrovarmi al circolo con le amiche”, Valentina Vissani a Camerino

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-11-650x433

“Nella vita ho fatto per più di 40 anni ricerche petrolifere, facendo questo lavoro ho girato tutto il mondo, Africa, Russia, Kazakistan. Praticamente si lavorava per 35 giorni di fila e poi per i successivi 35 giorni si stava a casa, e così via. Mi sono sempre appassionato di tante cose, bicicletta, moto, sci, pesca, barche, ho fatto di tutto. La vita qui è tranquilla, non mi lamento, ho vissuto per 40 anni dentro una baracca, figurati se mi può dar fastidio vivere in una casetta Sae”, Nazareno detto Neno a Pieve Torina

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-10-650x433

“Io ho avuto un bar per 30 anni con mio marito in piazza, facevamo gelati e tramezzini tutte le sere. Poi con il terremoto siamo stati di casa 5 anni a Porto Sant’Elpidio e siamo ritornati a Pieve Torina per stare più vicini a nostra figlia. Qui la vita è cambiata del tutto, molte persone neanche le conosco. Si è perso il contatto umano e non c’è più il rapporto che c’era un tempo. Ora passo le giornate facendo passeggiate e andando a messa”, Marisa Carboni a Pieve Torina

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-9-650x433

“Sono pensionato, prima lavoravo con il Comune, facevo la raccolta dei rifiuti. Da giovane avrei voluto studiare ma a quei tempi la vita di campagna non me lo permetteva. Adesso passo le giornate ricordando il passato, penso a quello che è stato. Qui si stava bene, avevo costruito casa insieme a mio fratello, ma poi il terremoto ci ha distrutto tutto. Ora vivo in un container”, Giuseppe a Pieve Torina

ritratti-di-strada-10-09-2023-foto-ap-8-650x433

“Qui dopo il terremoto è cambiato tutto, non c’è più niente. Fortuna però che abbiamo un sindaco che è bravissimo. Prima avevo un negozio di frutta, verdura e generi alimentari, ma ho perso tutto. Adesso passo le giornate facendo passeggiate e annaffiando l’orto”, Maria Micucci a Pieve Torina

 

Revival di San Giuliano Ritratti… tra le bancarelle

La cuoca che voleva fare la dj, la Fornaretta e il calisthenics

A Visso e Castelsantangelo le estati della memoria: com’era diverso prima del sisma

Il marinaio venuto dall’Uruguay, l’organizzatrice di feste e i tre ex pescatori ancora in mare

La prima della Carmen… vista da Ritratti di strada

Storie dove sorgono le Sae, tra chi “se rinasco faccio 10 figli” e chi fa della montagna una scelta di vita

Il restauratore, la farmacista jazz e il poliziotto a caccia di luoghi avventurosi

Ritratti di… Musicultura e le molte anime dell’entroterra

Ritratti di strada… al Marche Pride

L’accordatore di fisarmoniche, la fotografia minutera e il 99enne

Mezzo secolo da vicine di casa, il fotografo di treni e stazioni e l’ingegnere… rosticciere per amore

Il chitarrista per un dente spezzato, il fotografo di papa Wojtyla, il sindacalista e il calzolaio “undicenne”

Vittorio, “il più bello di Treia”. Sonia e Matteo, l’amore sbocciato sotto lockdown grazie a una app

Shampoo, criptovalute e antenne: storie unite da una foto

Dieci “Ritratti di… strada” tra il verde dell’Abbadia di Fiastra e la vita tranquilla ad Appignano

Dieci “Ritratti di…strada” 10 storie a Morrovalle e Porto Potenza

Terremoto, amore o ricerca di lavoro: scatti della vita che cambia

Il giardiniere con la casa editrice in Svizzera, la barbiera di Loro Piceno e il consulente diventato fornaio

La cuoca venuta dall’India, il giardiniere “fotogenico” e il creatore di modellini

Dieci storie, 10 “Ritratti… di strada”

Dieci “Ritratti… di strada” Le foto della settimana tra la gente



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X