Vince il premio Pannaggi
e dona la sua opera
a un’azienda del territorio

BELFORTE - Il dipinto di Paola Tassetti è entrato nella collezione d’arte contemporanea di Simonelli Group, è esposto nello showroom del centro direzionale

- caricamento letture
foto-1-482x650

Da sinistra Marco Feliziani, Sonia Boldrini, Paola Tassetti, Nando Ottavi, Paola Ballesi

A conclusione della mostra allestita a Palazzo Buonaccorsi di Macerata, l’artista civitanovese Paola Tassetti, vincitrice della quinta edizione del Premio Pannaggi, ha fatto omaggio di una delle sue opere all’azienda Simonelli Group, main sponsor dell’annuale premio intitolato all’illustre maceratese Ivo Pannaggi. Il dipinto, dal titolo “Conductus caecus” (tecnica mista su tela) fa parte del più recente percorso artistico di Paola Tassetti, scaturito da una sua innata fascinazione e da un approfondito studio sul tema della metamorfosi, che le è valso lo scorso dicembre il premio ideato dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi per dare spazio ai giovani artisti marchigiani emergenti.

foto-2-325x278

Da sinistra Paola Ballesi, Sonia Boldrini, Paola Tassetti, Manuela Feliziani, Nando Ottavi, Marco Feliziani

L’opera, ora entrata nella collezione d’arte contemporanea di Simonelli Group, è esposta nello showroom del centro direzionale dell’azienda a Belforte. È stata la stessa pittrice a consegnare l’opera al presidente di Simonelli Group, Nando Ottavi durante una semplice cerimonia, cui ha presenziato la professoressa Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi.

Per l’azienda erano presenti anche il vice presidente ed amministratore delegato Marco Feliziani, la consigliere d’amministrazione Sonia Boldrini, il dirigente per le strategie aziendali Maurizio Giuli e Manuela Feliziani, consulente e componente del team della sostenibilità.

«Simonelli Group – scrive l’associazione – da sempre particolarmente impegnata in azioni di sostenibilità sociale a favore del proprio territorio di riferimento, supporta il Premio Pannaggi sin dalla sua istituzione, avvenuta nel 2018, condividendone i valori e riconoscendone l’importate contribuito che esso – mettendo in relazione l’arte contemporanea con il mondo produttivo – offre alla crescita culturale della comunità marchigiana».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X