Clorinda Cestarelli
di Luca Patrassi
Si è spenta la scorsa notte, all’età di 94 anni, Clorinda Cestarelli, decano dell’ordine delle ostetriche, albo che la vedeva iscritta dal 1950, madre di Romano e Sabrina, medico il primo e ostetrica la seconda. «E’ stata una grande madre, speciale professionista ostetrica» ricorda il dottor Romano Mari, presidente dell’ordine provinciale dei medici.
Non più tardi di due anni fa, in occasione della giornata nazionale dell’ostetrica, era stata festeggiata nella sua Colmurano con una iniziativa che aveva avuto eco nazionale, sia per il fatto che la signora Clorinda era ancora iscritta all’ordine, sia per l’essere stata ostetrica in anni in cui quel lavoro conteneva qualcosa di epico. Ricordi, avventure, aneddoti che Clorinda Cestarelli puntualmente raccontava con dovizia di particolari, sempre però tenendo la barra ferma su uno dei principi cardine della professione: il segreto. «Quando chiuderai la mia bara – diceva al figlio Romano – chiuderai con me anche migliaia di segreti».
Clorinda Cestarelli in una foto d’epoca
Segreti conservati, tutti meno uno: l’amore per la professione e per il prossimo, passati agli eredi e a chi ha avuto modo di imparare da lei, da una ostetrica che, dal 1950 fino all’ultimo giorno in cui è stata professionalmente attiva, ha sempre curato l’aggiornamento evitando di vivere di rendita, pur potendo teoricamente permetterselo essendo l’ostetrica di riferimento dal territorio, da Sefro dove ha iniziato il suo percorso, a Colmurano: aveva iniziato con il lume di candela e le lampade a petrolio, ma non ha mancato di formare generazioni di mamme sulla preparazione al parto inserendo anche il training autogeno.
Migliaia i maceratesi legati all’ostetrica Clorinda da un cordone quasi ombelicale per averli fatti nascere, tantissimi anche quelli che hanno avuto modo di apprezzarne le doti non solo professionali ma anche umane fatte appunto di impegno nel sociale e nella famiglia. Un percorso umano che si chiude, un insegnamento che resta. La camera ardente è stata allestita nell’abitazione di via del Borgo al civico 1 di Colmurano, i funerali verranno celebrati domani alle 15,30 nella struttura comunitaria adibita a chiesina parrocchiale in piazza Umberto primo. Clorinda Cestarelli aveva da poco fatto versare la quota di iscrizione 2023 all’ordine delle ostetriche, rinnovo fatto a febbraio pur scadendo a maggio: «può succedere qualcosa, ci tengo a morire da ostetrica» aveva detto al figlio.
E proprio il direttivo dell’Ordine delle Ostetriche di Macerata vuole rendere omaggio a Clorinda con questa frase di Sheila Kitzinger che la rappresenta “in tutte le culture, il posto dell’ Ostetrica è sulla soglia della vita, dove intense emozioni, paura, speranza, desiderio, trionfo e incredibile potere fisico, consentono a un nuovo essere umano di nascere. La sua vocazione è unica”.
(Clicca per ascoltare la notizia in podcast)
Clorinda Cestarelli, missione ostetrica Il figlio: «Ha fatto nascere anche mia moglie»
Condoglianze a tutta la famiglia da parte di tutti noi ( famiglia Giacobini) ha fatto nascere me è i miei fratelli R.I.P.
È lei che mi ha fatto nascere 53 anni fà condoglianze sincere a Romano e Sabrina ed a tutta la famiglia.
Sentitissime condoglianze a Romano e Sabrina. Anche io sono uno dei fortunati che ha fatto nascere
Vola alto Clorinda è stato un piacere conoscerti e ascoltare i tuoi racconti .Ostetrica speciale donna super simpatica
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia R.IP.
Condoglianze a Romano e Sabrina
Condoglianze
Tantissime condoglianze alla famiglia
Sentite condoglianze alla famiglia
Sentite condoglianze a Romano e Sabrina
Condoglianze Sabrina
Condoglianze
una grande donna, ha vissuto appieno la vita.
Mi spiace. Vivissime condoglianze
Condoglianze
Sentite Condoglianze a tutta la famiglia
R,i,p, , condoglianze alla famiglia
Condoglianze!
Sentite condoglianze
Le mie più sentite condoglianze
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Sentite condoglianze a Sabrina ed a Romano
Condoglianze al dr. Romano e alla cara sorella Sabrina
Condoglianze a tutta la famiglia
Condoglianze alla famiglia
Sentite condoglianze
Condoglianze Dott. Mari con affetto x tutta la sua famiglia
Sentite condoglianze a Sabrina e Romano
Le piu sentite condoglianze dott.Mari
Condoglianze a Romano, Sabrina e ai familiari tutti
Sentite condoglianze alla famiglia e un forte abbraccio a Romano
Condoglianze.. R.i.p.
Condoglianze alla famiglia R.I.P.
Condoglianze dott. Mari
Condoglianze Romano!
Condoglianze
Sentite condoglianze
Condoglianze vivissime!
Sentite condoglianze
Condoglianze a tutta la famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze
Condoglianze
Condoglianze dott Mari. Che la terra Le sia lieve
Sentite condoglianze
Condoglianze Sabrina un abbraccio
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Sentite condoglianze alla famiglia
Sentite condoglianze GIF
Condoglianze
Sentite condoglianze
Condoglianze la famiglia
Condoglianze
Condoglianze
Sentite condoglianze a tutta la famiglia
Condoglianze
Condoglianze
Sentite condoglianze. Un abbraccio a Romano e Sabrina. Ciao Clorinda.
Condoglianze
Un grande abbraccio a tutta la famiglia.
Sincere condoglianze alla famiglia!
Condoglianze
Condoglianze ai suoi cari.
Sentite Condoglianze alla famiglia RIP
tante condoglianze ai familiari da noi tutti
Buongiorno condoglianze alla famiglia RIP
Condoglianze al Dott Mari
Sentite condoglianze a Sabrina e a tutta la famiglia
Condoglianze dott mari a te e famiglia...
SENTITE CONDOGLIANZE DA TUTTA LA MIA FAMIGLIA
oh
R.I.P. zia Clorinda, ...grande persona. Un forte abbraccio a Sabrina e Romano
Condoglianze Dottor Mari
R.i.p
Condoglianze a tutta la famiglia! RIP mi ha fatto nascere!
Sentite condoglianze
R.I.P.
Sentite condoglianze
Condoghianze.
Nooooo , Quanto mi dispiace era coetanea di mia madre e la signora Clorinda ha aiutato mia madre nel parto e quando si è operata ai reni. Mia madre mi raccontava che è stata, un amica ,un infermiera e una grande ostetrica! Grazie a Clorinda per aver fatto nascere tantissimi, colmuranesi uomini e donne tra cui anche io. Ora siete tutti in paradiso! Riposate in pace! Condoglianze alla famiglia@
Sentite condoglianze
Sentite condoglianze
Sentite condoglianze..
Sentite condoglianze.....
Sentite condoglianze da noi Alberto e Sabrina
Sentite condoglianze
Sentite condoglianze ai familiari.
Sentite condoglianze.
R.I.P.
Sentite condoglianze
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vivissime condoglianze a Romano e famiglia pe questa perdita così pesante.
Da due “amici” della nostra redazione riceviamo
Nel doveroso ricordo di Clorinda Cestarelli
Come spesso accade nei paesi, una persona si conosce solo attraverso il suo soprannome o grazie a un nome convenzionale, che è un modo popolare per “iniziarla” all’esclusivo mondo della piccola comunità. Nel nostro caso, a Colmurano con il nome di Clorinda erano in molti a conoscerla. Mentre, il cognome Cestarelli suscitava in pochissimi un collegamento con lei. Quando però si nominava la sua professione, tutto il paese, come per magia, sapeva di chi si stesse parlando: lei era e rimarrà per sempre… “l’Ostetrica”. Una “denominazione” che un tempo aveva un valore assai maggiore di quello che adesso le si attribuisce, anche perché l’Ostetrica aiutava le gestanti a mettere al mondo i loro figli principalmente nell’intimità dei luoghi dove vivevano, e questo perché la tradizione voleva che il figlio aprisse gli occhi per la prima volta… nel “suo mondo”. Era una professione che un tempo solo le donne avrebbero potuto e dovuto svolgere e nella maggior parte dei casi da sole o, con il provvidenziale aiuto di una o due donne che spesso non appartenevano alla “casa”, ma amiche o semplici vicine che conoscendo molto bene la situazione cercavano di dare una mano. Il “Dottore” sarebbe stato chiamato esclusivamente nei casi in cui ci fosse stato qualche particolare problema che avesse potuto mettere a rischio la felice conclusione del comunemente chiamato…: “lieto evento”. Ecco perché per quasi tutti i colmuranesi era “l’Ostetrica” a rappresentare, in più d’un senso, la nascita, la vita, il futuro, la speranza…; anche se purtroppo per alcuni sfortunati quel nome non faceva pensare ad altro che alla “morte”, cioè al dolore causato durante il parto dall’irreparabile perdita di chi si amava da molto tempo; ma anche dalla perdita del tanto atteso frutto di una unione che sarebbe vissuta nella buona e nella cattiva sorte…; così come, e in casi non così remoti, dalla perdita di tutto, e cioè di una moglie e di un figlio tanto cercati, finalmente trovati, ma dolorosamente perduti per sempre… in un atto d’amore. In tempi non troppo lontani un discreto numero di famiglie versava in condizioni economiche non particolarmente agiate e, tra queste, erano molte a risiedere in campagna; a volte in case assai lontane dai seppur piccoli centri abitati; quindi, non era così infrequente che le Ostetriche si dovessero recare in luoghi isolati e desolati che offrivano ambienti decisamente poco adatti a un parto, che per sua natura avrebbe potuto rivelarsi particolarmente “difficile”. Non di rado, provenendo da quei luoghi, Clorinda sarebbe stata costretta a tornare a casa a notte inoltrata, percorrendo strade senza luci… magari sotto un violento temporale e con solo un “canestrino” di uova ancora tiepide stretto in grembo: il prezioso e sotto certi aspetti simbolico compenso di gente che non avrebbe potuto darle niente altro se non l’eterna riconoscenza. Davanti a tutto questo Clorinda aveva reagito forgiando un carattere tutto suo, e non avrebbe potuto fare altrimenti per sopravvivere a tutto quel carico di responsabilità, a tutto quello che i suoi occhi e soprattutto il suo cuore avevano visto e provato.
Era una donna decisa, forte, a volte necessariamente dura, ma al contempo dolce, amorevole, comprensiva e disponibile. Per nostra isperata fortuna siamo riusciti a metterci in contatto con una persona che non vuole rivelare il suo nome esclusivamente per non adombrare in alcun modo l’importanza e il valore di Clorinda e della professione che svolgeva. Considerando quello di cui stiamo parlando, non è possibile non condividere la sua scelta. Questa persona ci ha dato un importante contributo, sicuramente uno degli innumerevoli, che però ci permette di comprendere il grande valore umano dell’Ostetrica di un paese che fu…: Ciò che avete letto è solamente un piccolo tributo fatto a un mondo che il tempo ha celato a diverse persone. Un mondo fatto di piccoli paesi dove le Ostetriche rappresentavano molto più di quello che facevano. Per questo, e per altri numerosi aspetti che non abbiamo approfondito per non allungare oltre misura questo articolo… ringraziamo Clorinda, che purtroppo ci ha lasciati mantenendo con tenace orgoglio lo ”status” di Ostetrica (ogni anno rinnovava la sua iscrizione all’ordine); e con lei, tutte le “Ostetriche” del passato, del presente e del futuro… tra le quali Sabrina, che ha deciso di seguire le orme di sua madre. Una madre, che per sempre resterà “l’Ostetrica” di Colmurano.