Salvo D’Acquisto
e Arma dei carabinieri,
l’omaggio di Pieve Torina

EVENTO ieri al palazzetto dello sport, gremito di ragazzi. Il sindaco Gentilucci: «Abbiamo pensato a loro, alle nuove generazioni, portando una testimonianza concreta di cosa voglia dire agire per il bene pubblico»

- caricamento letture

 

Pieve-Torina-Salvo-DAquisto-2-650x440

L’omaggio a Salvo D’Aquisto e all’arma dei Carabinieri

Salvo D’Acquisto e l’Arma dei carabinieri sono stati protagonisti ieri al palazzetto dello sport di Pieve Torina, di un evento che ha coinvolto in mattinata le scuole del circondario e la sera il pubblico adulto.

Pieve-Torina-Salvo-DAquisto«Abbiamo ricordato la figura di un eroe che ha salvato da morte certa civili innocenti durante un rastrellamento dei nazisti ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci – e l’abbiamo fatto con uno spettacolo musicale dove alle canzoni si sono aggiunti interventi sul valore della legalità, sulla storia dei Carabinieri e sulla vita di Salvo D’Acquisto, grazie al contributo dell’associazione “Il rompibolle” e di Rita Pomponio, biografa di Salvo D’Acquisto».

Sala gremita di ragazzi per la soddisfazione del primo cittadino: «Abbiamo pensato a loro, alle nuove generazioni, portando una testimonianza concreta di cosa voglia dire agire per il bene pubblico. Un grazie sincero va all’arma dei Carabinieri che ci dimostra costantemente il proprio impegno per la sicurezza del territorio e l’attenzione verso i più giovani, e in particolare al colonnello Nicola Candido, al capitano Angelo Faraca e al luogotenente Domenico Princigalli».

Pieve-Torina-Salvo-DAquisto-1-325x174Storia e spettacolo di nuovo protagoniste domani, sempre al palazzetto dello sport, con un convegno con quadri recitati sul tema delle insorgenze antifrancesi nelle Marche del 1796-1799, uno spaccato di storia poco conosciuto riproposto con una formula innovativa. «Ospitiamo un’iniziativa che vede coinvolti diversi comuni, da Civitanova a Macerata – sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci -. Un percorso di conoscenza che si lega al teatro, un progetto di rete tra più città nell’ottica di implementare scambi ed interazioni ed accrescere la capacità di collaborare insieme per valorizzare tutte le nostre specificità, a cominciare proprio dalla storia». L’appuntamento è per le 16 ed è a ingresso libero.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X