Premio Arti&Mestieri
ad Alessandro Lattanzi
e a Riccardo Ruggeri

CIVITANOVA - Iniziativa del Rotary Club, che ha omaggiato il maestro ebanista e il grafico esperto di comunicazione visiva: «Due stupendi esempi di chi è riuscito a fare delle proprie passioni un mestiere»

- caricamento letture

 

Lattanzi-De-Carolis-Ruggeri-

Alessandro Lattanzi, Angelo De Carolis e Riccardo Ruggeri

Il Rotary Club Civitanova ha presentato il Premio Arti&Mestieri 2023. Arrivato alla sua 27esima edizione, intitolato alla memoria di Wanda Pasquali, è dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia. Quest’anno il club ha voluto omaggiare Alessandro Lattanzi, maestro ebanista, e Riccardo Ruggeri, grafico esperto di comunicazione visiva.

Un doppio riconoscimento, con la cerimonia che si è tenuta al ristorante Due Cigni di Montecosaro e che ha ripercorso anche la vita professionale dei due premiati. Lattanzi (che ama definirsi “mastro falegname”) festeggerà nel 2023 i cinquant’anni di attività della sua azienda Pac Arredamenti, ora portata avanti con impegno dai figli Danilo e Giordano.

«Nelle tue parole – ha ricordato il presidente del club Angelo De Carolis – traspare l’amore per il lavoro di ebanista, che è diventato un mestiere che hai saputo sviluppare con competenza, trasmettendolo poi ai tuoi figli, che hanno il tuo stesso entusiasmo».

Ruggeri è un professionista della grafica poliedrico, che con la sua creatività ha ampliato l’azione in molti settori del disegno visivo: progetti editoriali, eventi culturali, packaging, comunicazione pubblicitaria, creazione di loghi iconici, senza tralasciare la passione per il disegno. «La tua innata dote artistica – ha ammesso De Carolis -, sommata alla spiccata sensibilità comunicativa, hanno reso naturale la scelta di un importante percorso professionale, che hai sviluppato con successo».

Al ricevimento del premio, Ruggeri ha spiegato «quanto per il mestiere del grafico sia indispensabile avere un occhio curioso rivolto all’arte», mentre Lattanzi ha sottolineato «quanto conti lavorare con dedizione per essere un bravo artigiano».

De Carolis ha quindi ringraziato Lattanzi e Ruggeri, «due stupendi esempi di chi è riuscito a fare delle proprie passioni un mestiere. Anzi, direi una vera e propria opera d’arte».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X