Scambio culturale con l’Ipsia,
Parcaroli riceve studenti svizzeri

MACERATA - Il presidente della Provincia ha ricevuto nove ragazzi e ragazze del Gymnasium Burgdorf del Cantone di Berna, ospiti in queste settimane del “Filippo Corridoni” di Corridonia

- caricamento letture
Ipsia

I ragazzi del Gymnasium Burgdorf del Cantone di Berna insieme ai colleghi dell’Ipsia e al presidente Sandro Parcaroli

Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli ha fatto da cicerone, raccontando la storia della sala consiliare dell’ente, a nove studenti del Gymnasium Burgdorf del Cantone di Berna, ospiti in queste settimane dell’Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia. Dopo un primo scambio culturale avvenuto a febbraio, in cui nove ragazzi dell’istituto maceratese sono stati accolti in Svizzera, in queste settimane gli studenti svizzeri sono stati accolti a Corridonia e stanno scoprendo le bellezze del territorio.

Ipsia2-220x400Ieri la visita a Macerata, con una prima tappa nella sala consiliare della Provincia, dove li ha accolti il presidente Parcaroli. «Cari ragazzi è un piacere per me accogliervi nella sala del Consiglio provinciale. In questa stanza potete vedere i preziosi banchi in legno dell’Ottocento e i lampadari in vetro di Murano, ma sicuramente l’elemento più caratteristico è il soffitto con affreschi che riproducono gli stemmi araldici dei 54 comuni che esistevano nel 1883 quando venne affrescata, con accanto i ritratti degli uomini che hanno dato lustro al territorio maceratese. Ci sono più di cento occhi che ci guardano», ha detto Parcaroli che ha anche raccontato il suo passato da imprenditore e la nascita della sua azienda per cui ha lavorato molto sin da giovane.

«E’ in questo momento che state costruendo il vostro futuro – ha detto ai ragazzi – e noi dobbiamo darvi tutti gli strumenti per poterlo fare al meglio. Abbiamo bisogno di giovani come voi, che vengano da istituti professionali. Anche nei giorni scorsi, quando ho incontrato ad Ascoli il ministro dell’Istruzione Valditara, ho sottolineato l’importanza della formazione tecnica e professionale per la ripresa del nostro territorio dove sono ancora evidenti le ferite del sisma del 2016».

Gli studenti erano accompagnati dal dirigente scolastico Gianni Mastrocola, dai professori Cinzia Orlandi e Maria Lina Acciarresi per l’Ipsia e dai professori Ilaria Bianchi e Pino Mangiaratti per il Gymnasium Burgdorf. Insieme ai nove studenti svizzeri Kilian Rentsch, Nora Stremlow, Leonie Tausch, Anina Glucki, Noemi Siegenthaler, Samina Kupferschmied, Ramona Rindlisbacher, Rahel Wittwer, Alexandra Rudolf, anche nove studenti italiani Sebastiano Pepa, Asia Tavoloni, Chiara Nasini, Sabrina Nanni, Serena Leoperdi, Serena Lattanzi, Asia Di Fidio, Vittoria Conti e Caterina Caponi.

Il tour degli studenti svizzeri Macerata è proseguito con la visita allo Sferisterio, a Palazzo Buonaccorsi e alla Torre Civica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X