Pronta accoglienza in centro:
inaugura la “Casa di Bethlem”

MACERATA - Taglio del nastro per la nuova struttura in via Gioberti il 29 marzo alle 11,30. Gestita dalla Caritas, è promossa e sostenuta dalla diocesi, «ma per vivere confida in donazioni di istituzioni, enti e privati»

- caricamento letture

 

Vescovo_FF-5-325x217

Il vescovo Nazzareno Marconi

La “Casa di Bethlem”, nuova struttura di pronta accoglienza, nel centro storico di Macerata, sarà inaugurata mercoledì 29 marzo alle 11,30. «Vuole essere la casa della condivisione coi poveri e gli ultimi, una mano tesa, un punto di ascolto, un luogo dove ottenere un pasto caldo e un letto per la notte, uno spazio in cui sentirsi tutti, ogni giorno, accolti e fratelli – si legge in una nota della Diocesi -. Nella casa è attivo uno sportello di accoglienza rivolto a chi sta attraversando un momento di particolare difficoltà economica, lavorativa, familiare o di solitudine. È anche operativo un punto di orientamento e accompagnamento sanitario per chi ha difficoltà a interagire con le strutture, aiutando a richiedere un visita specialistica, a prenotare esami clinici e diagnostici o per ricevere una terapia. L’osservazione e la valutazione delle situazioni è assicurata da medici volontari dell’Associazione medici cattolici italiani (Amci)».

La casa è gestita dagli operatori della Caritas diocesana ed è animata da volontari che ogni giorno sceglieranno di donare al prossimo un po’ del loro tempo. Saranno presenti all’inaugurazione, in via Gioberti 6, il vescovo Nazzareno Marconi, il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco Sandro Parcaroli, il questore Vincenzo Trombadore, la presidente della Fondazione Carima Maria Rosaria Del Balzo Ruiti, il presidente dell’Ordine dei medici della provincia Romano Mari e il presidente dell’Associazione medici cattolici italiani Andrea Corsalini. Presenteranno l’iniziativa il direttore della Caritas diocesana Denis Marini e la vice sindaco ed assessore alle politiche sociali del comune di Macerata Francesca D’Alessandro.

La Casa di Bethlem è promossa e sostenuta dalla diocesi, «ma per vivere confida in donazioni di istituzioni, enti e privati, che possono essere effettuate attraverso bonifico bancario intestato a: “Diocesi di Macerata – Caritas”, causale: “Casa di Bethlem”. L’Iban è IT 75 K 06150 13400 CC032 01057 10».

A Macerata arriva la “Casa di Bethlem” «Una mano tesa agli ultimi»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X