Si avvicina la scadenza di gennaio per scegliere la scuola superiore. Studentesse e studenti di terza media sono chiamati a questa scelta che ipoteca il futuro. In questa mini guida sarà presentato l’Iis Einstein-Nebbia di Loreto, una scuola che soddisfa le condizioni per una scelta oculata e serena: diploma altamente spendibile nel mondo del lavoro, ambiente altamente inclusivo con didattiche all’avanguardia, modernissimi laboratori, internazionalizzazione dei saperi, delle conoscenze e delle competenze, possibilità di proseguire gli studi in tutte la Università. È un mondo formativo e professionalizzante che prepara al lavoro o all’università e, cosa di non poco conto, offre la grande opportunità di svolgere stage in strutture esclusive nell’ambito dei progetti internazionali Erasmus +.
L’offerta formativa. Nel suo piano dell’offerta formativa, l’istituto presenta due tipologie di diplomi, tra loro perfettamente integrati. Da un lato l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione con i relativi indirizzi di Servizi di Sala e di Vendita, Accoglienza Turistica, Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Prodotti dolciari artigianali e industriali. Qui si formano chef, pasticceri, sommelier, barman, personale per l’accoglienza turistica e per l’ospitalità alberghiera. Dall’altro l’Istituto Tecnico Economico per il Turismo con la novità del potenziamento delle ore delle lingue straniere e l’arricchimento delle discipline turistiche aziendali attraverso lo studio del marketing turistico e web marketing. L’istituto garantisce gratuitamente a tutti gli studenti il conseguimento delle certificazioni in lingua inglese fino al livello C1 e nelle lingue francese, spagnolo e cinese. Numerose le collaborazioni e le reti con prestigiosi partner del circuito turistico nazionale e internazionale. Otre a robuste collaborazioni con il territorio, come ad esempio quelle con l’associazione turistica Riviera del Conero, l’ente Parco del Conero e le amministrazioni comunali di Loreto, Numana e Sirolo. Il percorso di studi profila, tra le altre, le figure specializzate dei manager del turismo, specialisti del web marketing, dei quotatissimi social media manager, dei responsabili di web agency, dei travel organizer. È un’offerta curvata sulle figure richieste dal mercato del lavoro in continua evoluzione.
Digital Journalism. Da quest’anno l’offerta formativa si arricchisce di percorsi trasversali di Digital Journalism con laboratori e attività dedicati al mondo del giornalismo e della comunicazione digitale con la disponibilità di una propria web tv, l’ENtv. Si tratta di una innovativa opportunità formativa necessaria per lo sviluppo di competenze trasversali altamente spendibili nel mondo del lavoro e per lo crescita culturale e civile di ognuno.
La struttura scolastica. Ubicato a Loreto, cittadina accogliente con la sua suggestiva basilica e a pochi chilometri dall’oasi ambientale del Parco del Conero, l’istituto, recentemente ampliato, è facilmente raggiungibile grazie a collegamenti con autobus, treni e bus navetta. La struttura scolastica ospita laboratori all’avanguardia, modernissime cucine didattiche, cucine ad alta accessibilità per le disabilità. Inoltre, sono presenti bar-laboratori, aree di front-office didattici, attrezzature informatiche e spazi laboratoriali ed esperienziali di ultima generazione.
Francesco Lucantoni, dirigente dell’Iis Einstein-Nebbia di Loreto
La qualità dell’insegnamento. L’Iis “Einstein-Nebbia” è una vera e propria realtà d’eccellenza nel panorama italiano ed europeo nell’ambito della formazione e della valorizzazione di competenze professionali e imprenditoriali innovative e creative, oltre che di competenze per la cittadinanza globale. I numerosi premi che impreziosiscono la bacheca dell’istituto ne sono una viva testimonianza. Gli studenti e le studentesse dell’”Einstein-Nebbia” si sono distinti in concorsi nazionali ed internazionali di enogastronomia e accoglienza turistica, classificandosi ai primi posti nel Trophée Mille International di Reims (prestigioso premio nel settore pasticceria di rilevanza internazionale), “Miglior allievo di cucina per le Marche”, “I primi cuochi del futuro” (Concorso Fico Bologna), “Tavole imbandite – Accademia Artusiana” di Forlimpopoli, “Tipicità in Blu” (Ancona) e il premio speciale bar “Miglior Estetica” di Cervia. Numerosi le studentesse e gli studenti che sono stati assunti da ristoranti stellati in tutto il mondo. È una scuola votata all’innovazione, aperta e concepita come laboratorio di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica. Particolare sensibilità viene riservata all’inclusione, alla personalizzazione degli apprendimenti, in risposta ai bisogni speciali di tutti gli studenti, con progetti mirati, creazione di eventi, partnership prestigiose, in funzione di un progetto di vita e dell’inserimento lavorativo.
Fare squadra, sempre. La costruzione delle competenze passa attraverso la capacità di fare squadra: lo sperimentano presto gli studenti nelle attività laboratoriali che sono il cuore della didattica dell’”Einstein-Nebbia”. Il corpo docente mette in campo esperienza e conoscenze e, con dedizione e passione, lavora incessantemente prendendosi cura degli studenti e delle studentesse, fin dal primo anno, accompagnandoli durante il percorso di formazione fino al conseguimento del titolo e indirizzandoli al mondo del lavoro con una serie di iniziative ed attività, rese possibili dalla fitta rete di relazioni che l’Istituto ha intessuto da sempre con le principali realtà aziendali del territorio. Grande spazio, e non poteva essere diversamente, è dedicato alla costruzione e all’organizzazione di grandi eventi.
La spendibilità del diploma. È ormai nota la grande attenzione che si concentra intorno al settore dell’enogastronomia, della ristorazione, del food & beverage (esclusiva e innovativa la specializzazione nell’idrosommelerie presente nell’istituto di Loreto, oltre all’enosommelerie) che ha fatto letteralmente esplodere l’interesse nei confronti delle figure professionali in possesso del diploma alberghiero. Parallelamente è cresciuta la domanda di lavoro nei servizi di ospitalità alberghiera, nei servizi di sala e bar. Sul fronte del turismo va sottolineato che il settore rappresenta la considerevole cifra del 10% del pil nazionale, offrendo molte e diversificate opportunità di impiego e autoimprenditorialità. Nonostante la pandemia ne abbia rallentato il corso, i settori sono ormai pronti a spiccare nuovamente il volo. Vietato lasciarsi trovare impreparati e, quindi, la formazione assume rilievo strategico e cruciale.
Il valore aggiunto delle reti dell’Einstein-Nebbia. L’istituto costruisce legami professionali e culturali, relazioni e intese con il mondo produttivo e dei servizi. Il fattore chiave per l’occupazione lavorativa post diploma risiede proprio in tali reti. Il curricolo, vale a dire il cammino verso la costruzione del profilo professionale dello studente, deve in ultimo necessariamente agganciarsi alla realtà lavorativa e, per chi decide di proseguire gli studi, al mondo accademico degli istituti tecnici superiori e delle università. All’Einstein-Nebbia hanno pensato anche a questo, intessendo reti con enti, associazioni, Its e università (da segnalare lo stretto legame con l’Its turismo Marche del quale l’Einstein-Nebbia è socio fondatore, la stretta collaborazione con l’università di Camerino che recentemente ha dato vita alle “Giornate di laboratorio” all’alberghiero di Loreto) e aziende del territorio grazie alle quali gli studenti e le studentesse vivono il contatto diretto con realtà produttive e di servizi: dall’agroalimentare, all’alberghiero, all’enogastronomico, al turismo. E non da ultimo con l’alta qualità dei numerosi progetti Erasmus+ dell’istituto gli studenti hanno grandi ed uniche opportunità di vivere un’esperienza lavorativa in strutture di prestigio, di migliorare la conoscenza delle lingue straniere, di fare nuove conoscenze, di acquisire skills di imprenditorialità, di cambiare la propria vita. L’“Einstein-Nebbia” di Loreto da più di 20 anni organizza mobilità formative in Europa e nei territori d’Oltremare per studenti e staff. Dal 2015 è in possesso della Carta Vet, un riconoscimento di eccellenza nella gestione del programma Erasmus+ nel settore della formazione professionale ed è stato insignito dall’Unione Europea del Label di eccellenza come scuola virtuosa nel campo della progettazione europea. Un esempio rappresentativo dell’alta professionalità delle ragazze e dei ragazzi dell’”Einstein-Nebbia” è l’assunzione a tempo indeterminato di 13 neodiplomati del settore di cucina, sala bar e ricevimento nei resort 5 stelle lusso del gruppo Turks and Caicos Collection, nelle Isole Turks and Caicos, meta di un turismo prestigioso di nicchia. Ben 60 studenti dell’istituto frequentanti il quarto e il quinto anno e i neodiplomati partecipano ogni anno, per quattro settimane, ad esperienze professionali formative in Europa e in destinazioni Oltreoceano come le Isole caraibiche di Turks and Caicos, l’Isola di Reunion, di Guadalupe, di Anguilla e Aruba. I partner sono scuole pubbliche e private, college universitari, ristoranti, hotel prestigiosi e catene alberghiere. Numerose sono anche le esperienze formative offerte agli studenti in Italia come ad esempio quelle nel famosissimo resort sardo Forte Village. L’istituto di Loreto vanta partner in 19 nazioni in Europa, tra cui cinque in territori d’Oltremare. Sono 1300 i beneficiari partiti per mobilità europee grazie alle reti, al partenariato internazionale e alla incessante progettualità dei docenti dell’“Einstein-Nebbia”. Da novembre 2021 è stato inoltre attivato un prestigioso partenariato con strutture di alto livello come l’hotel Atlantis the Palm di Dubai che ospiterà nel prossimo febbraio i primi studenti, altri invece sono già partiti alla volta della Spagna e dell’Isola di Reunion.
Per toccare con mano tutte le iniziative progettuali dell’istituto, visitare la scuola, chiedere informazioni, incontrare i docenti, nel pieno rispetto delle normative anti-covid, l’istituto “Einstein-Nebbia” aprirà le porte a studenti e genitori di scuole secondarie di I grado con un evento denominato Openpartyday. La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 5 e del 19 dicembre e nelle giornate del 15, 16, 22 e 23 gennaio. Per tutte le informazioni e prenotazioni ci si può collegare al sito web https://www.einstein-nebbia.edu.it e ai social istituzionali facebook, instagram e youtube dell’Iis Einstein-Nebbia.
(Articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati