Prosegue il piano di miglioramento della sicurezza degli attraversamenti pedonali a Macerata con l’affidamento alla società Atlantico srl della fornitura e posa in opera degli apparati per l’illuminazione specifica e la segnaletica luminosa. L’importo degli interventi ammonta a 84mila euro (al netto del ribasso del 10,30%) e riguarderanno le zone di Sforzacosta (lungo la SS78 Picena e via Liviabella), via Roma, viale Puccinotti, viale Trieste, viale Don Bosco, piazza Nazario Sauro, borgo San Giuliano, Rampa Zara, viale Leopardi, piazza XXV Aprile, via Gigli, via Pancalducci, via Ventura, via Galasso da Carpi, via Bramante, viale Indipendenza e Villa Potenza lungo via dell’Acquedotto e borgo Peranzoni. In totale saranno sistemati 53 apparati costituiti da pali dritti e a sbraccio, pannelli retro illuminati con illuminazione anche in direzione dell’attraversamento e opere edili connesse, così da completare gli interventi di edilizia stradale effettuati in questi mesi sui marciapiedi. «In questi undici mesi di governo della città abbiamo dedicato molte attenzioni e corrispondenti investimenti alla sicurezza stradale – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. I tragici eventi che, purtroppo, di recente, hanno interessato i pedoni dimostrano come sia opportuna la politica attuata sin dai primi giorni da questa amministrazione. È evidente che agli investimenti deve seguire anche una maggiore educazione degli utenti della strada al rispetto delle norme e per questo mi sento di rivolgere un grande ringraziamento al Comandante Danilo Doria e a tutto il corpo della Polizia Locale per il lavoro svolto e per aver avviato nei giorni scorsi uno studio particolareggiato sulle violazioni più ricorrenti al Codice della Strada nelle arterie a elevato rischio di incidentalità. La sintonia con la quale lavorano l’Ufficio Tecnico e la Polizia Locale porterà giovamento alla sicurezza stradale in città».
Era ora
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lo potrò dire anche io: Era ora!
La speranza è l’ultima a morire!
Sono molto d’accordo.
Lo auspicavo da tempo. Ciò che è stato fatto lungo viale Martiri della Libertà ne è la riprova. Mi congratulo con gli Amministratori per la scelta.
Le persone vengono travolte sugli attraversamenti pedonali soprattutto in pieno giorno visto che il massimo del traffico lo abbiamo nelle ore lavorative e gli automobilisti diventano piloti improvvisati per chissà quali GP in corso.Ben venga qualsiasi miglioria come l’illuminazione notturna ma gli attraversamenti pedonali sulle corsie stradali fanno parte del cosiddetto rischio accettato ossia che un pedone attraversando la strada sa che può essere travolto ed avere la peggio.I numeri degli ultimi anni parlano di oltre 600 morti e 20.000 feriti per investimenti in città e sugli attraversamenti pedonali per mancata precedenza al pedone sugli stessi. I problemi maggiori in città sono la velocità e il traffico elevato che dovrebbero essere ridotti drasticamente non potendo eliminare i pedoni visto che ci vogliono vivere e devono potersi muovere in sicurezza.Invece sembra che si vogliano eliminare i pedoni.