La presentazione della stagione estiva. Da sinistra Alessandro Colò e Carla Paniconi dell’ufficio turismo. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica assieme ad Ernesto Cascioli sponsor dell’arena Varco sul mare e la presidente del tdC Francesca Peretti
di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)
Novantatrè appuntamenti, fra spettacoli, concerti, mostre, rassegne, festival e anniversari. Dal 18 giugno al 25 settembre Civitanova è un tripudio di eventi. Oltre ai concerti già presentati di Noemi, The Kolors e Francesco Renga, in programma un festival dedicato a Dante nell’anniversario dei 700 anni dalla morte a cura di Vittorio Sgarbi che inaugurerà sabato 26 anche la mostra di Massimo Listri.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica
Le date sono quelle del 12 luglio per l’iniziativa “Dante e il tempo. Il passato e il futuro nella visione di chi ha visto l’aldilà e torna sulla terra” a cui prenderanno parte l’attore Sergio Rubini e il giornalista Aldo Cazzullo. Il secondo appuntamento è una lectio in programma l’8 agosto: “Sgarbi, Dante e l’amore”. E poi c’è il ritorno di Popsophia che avrà anche un’appendice per il decennale ad ottobre con una mostra a Civitanova Alta. E ancora la conferma dei festival consolidati di Civitanova Classica, Vita Vita, Civitanova danza. Le serate delle favole per bambini, il teatro dialettale, le rassegne musicali in piazza Conchiglia. Ogni sera un appuntamento a partire da venerdì 18 giugno con il concerto dell’Orchestra fiati “Insieme per gli altri” fino alla fine di agosto all’arena del varco sul mare che è sponsorizzata dalla ditta Cascioli che ha contribuito alla stagione. Cospicuo il capitolo finanziario dedicato agli eventi estivi: il sindaco Fabrizio Ciarapica non è stato ancora in grado di fornire i dettagli sui costi, ma lo stanziamento ammonterebbe a qualche centinaia di euro. «Abbiamo voluto pensare ad una rassegna all’altezza di Civitanova – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – elencare tutti gli appuntamenti sarebbe impossibile, piuttosto è utile indicare il criterio che abbiamo seguito. Abbiamo voluto dare alla stagione turistica una forte impronta culturale riconfermando il festival della danza, Vita Vita. Ritorna Popsophia dopo l’assenza dello scorso anno dettata dall’emergenza Covid. Ma avremo anche 3 serate liriche, le mostre, quella di Massimo Listri presentata nei giorni scorsi e una grande antologica sull’opera omnia di Sergio Carlacchiani e due serate ideate da Vittorio Sgarbi per Civitanova nell’anno dantesco. E poi 5 serate di commedia dialettale, di teatro (già quasi sold out lo spettacolo di Degrado Postmezzadrile giovedì 8 luglio) un altro con Pier Massimo Macchini e il 26 luglio con Paolo Conticini. Una stagione insomma per ogni tipologia di pubblico.
Per quest’anno inoltre abbiamo anche previsto lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto. Nel programma non c’è perché allo stato attuale non è normato, ma con l’ingresso in zona bianca sarà possibile e abbiamo messo in bilancio le risorse». Gli spettacoli a Civitanova porto si svolgeranno tutti all’Arena del Varco sul mare. La maggior parte sono gratuiti con prenotazione in loco dalle 18 del giorno stesso dell’evento. La capienza è di 550 posti, ampliabile a 1000 se le norme lo consentiranno. Tra gli altri eventi da segnalare a giugno: domenica 20 lo Yoga day, l’apertura del Civitanova Film Festival. Sabato 26, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra di Massimo Listri evento dedicato a Lorenzo Lotto dopo il ritrovamento del presunto quadro del pittore veneto. Domenica 27 giugno al club vela festa per la bandiera blu.
A luglio si festeggia anche un anniversario: i 65 anni dalla fondazione dell’Avis con un concerto, il 15 luglio per Civitanova classica arriva Sergio Cammariere. Ad agosto confermata anche la festa del patrono e la processione in mare. Settembre mese dello sport: oltre al bike festival ci sarà il ritorno del Motor days.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ho letto bene? “Ciarapica non è stato in grado di fornire i dettagli dei costi. ..qualche centinaio di euro..”?? Ma per favore!!
Serve un trombone all’Orchestra Fiati? Uno di quelli che aprono bocca solo per dare aria esprimendosi in maniera enfatica pur cercando di darsi un’ importanza ancor più esagerata, tanto da rischiare di essere confuso con chi abitualmente usa toni da gradasso con il rischio di diventare un vecchio trombone. E sì, che altra conseguenza potrebbe avere esagerando su una serie di eventi di cui una buona parte non brillano certo in iniziativa, alcuni sono a pagamento ed altri, che comunque costano al di là dei risultati ottenuti. Non per ritornare sull’argomento ma l’anno scorso un evento già finanziato con 35.000 euro venne a costare in toto al comune ben 127.000 euro. C’è sì da dire che se non avrebbe trovato il Ciarapica i soldi, si beccava una denuncia che non ho ben capito perché comunque doveva risolvere una transazione già da lui decisa per compensare chi lo aveva fatto incontrare con Salvini che lo avrebbe fatto diventare Presidente di Regione. La cosa non andò a buon fine e adesso le cerca tutte per mantenersi almeno il posticino da sindaco, tagliando, invitando, annoiando, soffiandole grosse grosse ed anche mostrando una certa generosità non spalmando sui cittadini ben 2000 euro di aumento dell’acqua ma accollandosi l’intera somma che poi a stringere, sempre i cittadini pagheranno.
Per fortuna quest’anno se la cava con qualche centinaio di euro tutto compreso ,anche i fuochi artificiali che verranno sponsorizzati da” Gasparri on the road” e speriamo non voglia niente in cambio dai civitanovesi tramite il sistema Ciarapica che ricorda tanto una canzoncina : tu prometti, non mantieni ma poi ti faccio sudare freddo!