Arrivano cartelle piene di errori
su Imu e Tasi di sei anni fa

CIVITANOVA - Recapitate nei giorni scorsi dalla Civitas a migliaia di cittadini le richieste di riscossione dell'imposta sugli immobili relative al 2015. Spuntano anche seconde case e terreni in centro che non sono di proprietà
- caricamento letture

tasse-cartella-esattoriale

 

di Laura Boccanera 

Cartelle pazza dalla Civita.s per Imu e Tasi. C’è chi si è visto attribuire immobili che non sono di proprietà, chi ci ha “guadagnato” una seconda casa, chi un terreno in centro. Chi invece ha un numero civico e una sub proprietà diversa dalla propria o, secondo la Civita.s, deve pagare anche l’Imu sul garage prima casa. Un guazzabuglio nel quale sono finiti migliaia di civitanovesi che qualche giorno fa si sono visti recapitare dalla società di riscossione del comune le cartelle relative a tributi del 2015. La vicenda era venuta alla luce già un anno fa quando in tutta fretta erano stati inviati 1844 accertamenti fra Natale e Capodanno causa rischio di prescrizione e decadenza dell’esigibilità del credito. Ma la novità di quest’anno è che le cartelle inviate sono piene di errori. Confrontando infatti quanto risulta all’Agenzia delle Entrate e quanto risulta alla Civita.s i civitanovesi hanno ravvisato numerose differenze. E, in base all’errore, la Civita.s chiede somme anche di diverse centinaia di euro. Un caos anche perché gli uffici e gli sportelli della partecipata comunale sono chiusi causa zona rossa e riuscire a parlare con un operatore è impresa ardua e difficile. C’è chi si è sentito rispondere di inviare una pec (neanche una semplice mail) e quelli che sono riusciti a parlare con un operatore che ha verificato la discrepanza e l’errore non ha avuto indicazioni su come sanare la criticità e annullare la cartella. Un lavoro in più per i consulenti, i caf  e i commercialisti che si sono ritrovati alle prese con le cartelle pazze. E non si sa bene neanche se quei tributi siano dovuti dal momento che la regola della prescrizione dei 5 anni ha avuto una proroga al 31 marzo per la pandemia, ma non è chiaro se tale proroga valga per i tributi locali e si dovrà attendere nel merito il pronunciamento della giurisprudenza.

 

Cartelle Tasi, spediti 1.844 accertamenti: file negli uffici della Civitas

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X