A sinistra un Fonendoscopio Digitale che, posizionato sul cuore, ne permette l’ascolto anche a distanza di molti km e trasmette i dati al pc del cardiologo. A destra, un Elettrocardiografo Digitale che, posizionato su una gamba e con una sola derivazione, esegue l’elettrocardiogramma a distanza
Sottoscritto a Montefano l’accordo di collaborazione per dotare il territorio montefanese di uno strutturato servizio di Telemedicina. Sabato mattina, il sindaco Angela Barbieri ed il presidente dell’associazione “Dematepa” (De Martinis Telemedicine Panel) dottor Fabio Corvatta hanno sottoscritto l’intesa. «L’associazione medica “Dematepa” nasce nell’agosto dello scorso anno, senza scopo di lucro, con molte e importanti finalità – si legge in una nota del Comune – fra le quali erogare teleconsulti sincroni ed asincroni, organizzare televideoconferenze e seminari virtuali, mantenere rapporti e sottoscrivere contratti di collaborazione e studio con Agenzie delle Nazioni Unite, università, strutture sanitarie pubbliche/private e aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di Informazione e Comunicazione senza limitazioni nazionali. Durante questa crisi pandemica, Dematepa ha assistito a distanza circa 70 famiglie in 14 comuni con Covid-19, collaborando con i medici di famiglia.
L’amministrazione comunale di Montefano, avendo avuto notizia della costituzione dell’associazione e dell’aiuto concreto portato ad alcune comunità, ha preso contatti con la dirigenza per conoscere ed approfondire le possibili strategie future sul territorio marchigiano, con particolare riguardo alla creazione di una piattaforma utente-servizi dedicata a fornire teleconsulti sincroni ed asincroni, televisite e monitoraggio clinico ai pazienti al fine di ridurre la necessità di trasporto e referenza ospedaliera (in particolare nelle aree interne della regione), sviluppare la diagnostica a distanza in ordine alla salute pubblica e negli ambienti di lavoro e creare alleanze e progetti di cooperazione con i medici di famiglia per fornire il territorio montefanese di un servizio medico di secondo livello». «L’accordo, fortemente voluto da me e, per quanto in mia conoscenza, fra i primi nella sua specificità su tutto il territorio nazionale, raggiunge l’obiettivo di dotare il territorio montefanese di eccellenze mediche specialistiche al servizio delle necessità sanitarie di tutti i cittadini – si legge in una nota del sindaco Angela Barbieri – con particolare riguardo a quelle situazioni di fragilità e bisogno che in questi mesi di pandemia hanno sofferto più di altri l’isolamento e la quasi totale assenza dell’attività sanitaria ospedaliera. Un altro determinante tassello si aggiunge ai tanti che questa Amministrazione Comunale, da ormai quasi due anni, sta recuperando a tutto vantaggio della comunità montefanese».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati