Virus, parte il Diagnostic drive test
Tamponi al volante a Macerata

IL MODELLO già sperimentato a Fabriano approda anche da noi nel distretto di belvedere Raffaello Sanzio. Il paziente non deve nemmeno scendere dall'auto

- caricamento letture

tamponi-auto3-650x433

 

Al via anche a Macerata il diagnostic drive test per individuare il coronavirus. Si tratta letteralmente di un test diagnostico svolto in auto, dato che i pazienti, rigorosamente indicati dal servizio sanitario, arrivano con i propri mezzi e il tampone viene fatto senza nemmeno dover abbandonare il volante.

tamponi-autoSperimentata per la prima volta a Fabriano (leggi l’articolo), la procedura pilota ha ispirato protocolli simili in altre Regioni e ora approda anche nel capoluogo di provincia, nel distretto sanitario di belvedere Raffaello Sanzio (nella zona di Santa Croce), su indicazione della dirigente del Servizio sanità regionale Lucia Di Furia. La tenda blu allestita per effettuare il particolare test nel parco dell’ex manicomio si trova tra i distretti e il Servizio veterinario. Il paziente arriva seguendo le indicazioni fornite dalla convocazione e il personale preleva il tampone che sarà poi inviato per accertare una eventuale positività.

Questo consentirebbe, man mano che aumentano i laboratori di analisi (è stato attivato in questi giorni anche quello di Area vasta 3 sempre a Macerata e la Regione ha chiesto anche ai privati di “smaltire” i tamponi in arrivo), anche di aumentare i tamponi sia a presunti malati (che siano ovviamente in condizioni di guidare) sia ai guariti, che per essere dichiarati tali hanno bisogno di due tamponi negativi nel giro di 24 ore. I guariti da un punto di vista clinico (cioè senza più sintomi) ma senza tamponi negativi, sono infatti “costretti” a proseguire l’isolamento totale fino all’ufficialità dei tamponi. Uno dei problemi di queste settimane è stato proprio questo: il personale, già impegnatissimo per intercettare con i tamponi i nuovi casi, non riusciva spesso ad andare nelle case di chi aveva superato la malattia per mancanza di tempo ed energie. Infatti per effettuare la stessa operazione nelle case il personale è costretto, per ragioni di sicurezza, a lunghe procedure di vestizione e protezione.

(Fe. Nar.)

(foto di Fabio Falcioni)

tamponi-auto2-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X