Croce Rossa di San Severino,
Elena Amici confermata presidente

L'ASSOCIAZIONE ha rinnovato il direttivo. Con lei Veros Bartoloni, Francesca Acuti, Cristina Grillo, insieme ai giovani Graziella Aringolo, Angelo Borri, Gilberto Calamante, Elisabetta Di Figlia, Alessandra Montesi, mentre a rappresentare il gruppo junior è Marta Palmucci
- caricamento letture
direttivo-Cri-1-325x241

La presidente della Cri Elena Amici è stata confermata

di Monia Orazi

Un direttivo allargato ad un gruppo di giovani entusiasti per gestire ancora meglio le tante attività portate avanti dalla Croce Rossa Italiana, comitato comunale di San Severino. È questa la novità annunciata dalla riconfermata presidente Elena Amici, che per altri quattro anni sarà alla guida del sodalizio. Nel consiglio direttivo siedono Veros Bartoloni, Francesca Acuti, Cristina Grillo, insieme ai giovani Graziella Aringolo, Angelo Borri, Gilberto Calamante, Elisabetta Di Figlia, Alessandra Montesi, mentre a rappresentare il gruppo junior è Marta Palmucci. Oltre ai tradizionali servizi di trasporto di emergenza e programmato, la Cri di San Severino è attiva da ben quattro anni nel servizio civile universale, con giovani impiegati nella locale casa di riposo, dove nei 12 mesi di servizio svolgono molteplici attività, tra cui risultano molto apprezzate quelle ludiche e di animazione rivolte ai nonnini, grazie alla grande energia e vitalità che solo i giovani sanno trasmettere. La Cri di San Severino accoglie anche volontari del servizio civile europeo, con giovani che di recente sono stati a San Severino a prestare servizio internazionale, provenienti da Spagna e Francia. Un’altra tra le attività svolte è la sensibilizzazione ad una sana alimentazione dei bambini della scuola elementare di Cesolo, tramite la distribuzione di colazioni con prodotti del territorio e naturali. direttivo-Cri-2-325x227Quello che si è appena chiuso è stato un quadriennio di grande ed intensa attività per la Cri di San Severino, in prima linea durante l’emergenza terremoto nell’assistenza alla popolazione, con lievi danni riportati anche alla propria sede di via Brodolini, oggetto di un intervento di restyling ed ampliamento grazie a donazioniprivate ed all’interessamento della sezione sisma della Cri naziomale, inaugurata lo scorso ottobre con una bella cerimonia al quale ha preso parte anche Francesco Rocca, presidente nazionale della Croce Rossa italiana. Gli oltre 150 volontari settempedani possono così prendere parte alle diverse attività nella sede ampliata e maggiormente funzionale. Il prossimo 3 marzo inizierà alle 21 il nuovo corso di formazione sul soccorso base, per formare i nuovi aspiranti volontari della grande famiglia Cri.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X