«Con un passeggino Macerata è una città invivibile». Questa la considerazione di Catia Giacomini, maceratese che vive da 15 anni a Firenze. «Ho appena trascorso un mese a Macerata con il mio bambino di pochi mesi e mia nipote di quasi 2 anni, ho visto la città con altri occhi». Così ha deciso di scrivere una lettera al sindaco Romano Carancini, senza ottenere per ora risposta. Di certo non è la prima a sollevare il problema, più che decennale, tanto che il Comune di Macerata, ormai due anni fa, uno studio della situazione del traffico tra corso Garibaldi e corso Cavour, luogo particolarmente complicato per attraversare. Ma al momento non si è a conoscenza di iniziative concrete per risolvere la situazione.
«Vorrei che mi accompagnasse per una breve passeggiata, per mostrarle cosa ho visto – scrive al primo cittadino – Lo stato pietoso dei marciapiedi, in molti tratti impraticabili con un passeggino, la presenza di barriere architettoniche e la mancanza di attraversamenti pedonali. Mi sono chiesta se sono in difficoltà io con il passeggino, come fa un disabile in sedia a rotelle?
La esorto, a titolo d’esempio, a fare un breve tragitto, da via Ettore Ricci fino ai Cancelli: i marciapiedi sono costellati di profonde buche, in fondo a via Ettore Ricci, dal lato destro rispetto al senso di marcia troverà diversi gradini, si è così costretti ad attraversare la strada, il lato sinistro è, se possibile, quasi peggiore, e proprio in fondo, di fronte al tabaccaio, il marciapiede è completamente transennato per un tratto di fronte al quale parcheggiano le auto, per cui non resta che passare al bordo della strada».
la nostra lettrice prosegue la sua passeggiata: «Dopo questo slalom siamo arrivati in via Roma, dove, se decidiamo di attraversare sul lato destro, dobbiamo fronteggiare le auto malamente parcheggiate sul marciapiede. Arrivati in fondo a corso Cavour inizia il dilemma, escluso il sottopassaggio, che non ha una rampa, non resta che attraversare. Ma dove? Nessuna striscia pedonale, nessun semaforo a chiamata all’orizzonte, ci si butta così in mezzo all’incrocio. “Non lo sapevi che Macerata era così?” mi dicono. Si certo, ma finché non ho avuto un passeggino tra le mani non ci ho fatto caso».
Catia Giacomini accenna poi allo stato delle aree giochi «sporche e mal progettate, provi a scendere con i pantaloncini corti su uno scivolo di metallo in pieno sole» e chiede anche una disinfestazione, anche al cimitero.
Pallone aerostatico su Macerata, il traffico ai raggi X (foto)
Oggi non si vive a Macerata
Verissimo! Stessa cosa ho pensato anche io ma ora mai mio figlio ha 10 anni e non è cambiato niente!
questa è la città di "Maria"....per favore non
Molto difficile per i disabili
Ripetendo quello che già scrissi più volte, la giunta di Macerata, non va a piedi o, se ci va ' fa finta di non vedere, tutta concentrata sul centro storico, facendo spesso, pure male. I marciapiedi, gli scivoli, gli attraversamenti stradali in sicurezza, le mura di tramontana, vera mulattiera in piano etc. Chissà cosa ci usciva per i cittadini in miglioramento con i €46.000,00 di autocelebrazione.....?
Tempo fa... quando tutti ballarono nel sottopasso dei cancelli alla ristrutturazione dissi a mia moglie: dai andiamo a fare una passeggiata a Macerata che ora possiamo attraversare i cancelli in sicurezza con il passeggino!!! Invece tristemente me lo sono caricato in spalla... come sempre
Esatto bravissima questa mamma, ha messo nero su bianco quello che pensiamo noi mamme da sempre..un giorno si dovrebbero dotare gli amministratori di un passeggino e invitarli a fare una bella passeggiata per Macerata ma non nelle pittoresche stradine del centro..fuori dalle mura dove "il bello" non è ancora arrivato....dove si fa lo slalom tra marciapiedi improbabili o si attraversa affidandosi alla buona sorte
Se vieni un mese ad Appignano nn scrivi una lettera ma chiami l'esercito abituata a Firenze nn puoi pretendere che sia a quel livello Macerata ma ti assicuro che ci sono molti molti paesi/città peggio
Ho frequentato l'università di lettere (Palazzo Ugolini, all'inizio di Corso Cavour) e mi sono sempre chiesta come facesse un povero Cristo in sedia a rotelle o una madre con un passeggino ad attraversare davanti ai Cancelli... considerando che ho finito l'università da un bel pezzo mi chiedo come sia possibile che in questi 20 anni nessuno abbia pensato ad abbattere le barriere architettoniche... c'è un sottopasso gigantesco e comodissimo ma per le due categorie di cui sopra è off-limits
Civitanova pur essendo pianura è peggio di Macerata
io lo dico dal 2003, anno di nascita di mio figlio. Abitavo a Santa Croce e per verire in.Piazza da mia madre non sapevo più dove attraversare
Katia quello che tu hai evidenziato è proprio vero speriamo che qualcosa cambierà ciao
E se difficile per un passeggino figuriamoci con in bambina in sedia a rotelle
La stessa cosa vale per ogni città marchigiana o italiana il grosso del budget va per l assistenza sociale..e mi fermo qui
Macerata è per tutti off limits
Ma cosa importa al sindaco, per lui le priorità sono altre
È evidente che il sindaco non vada a piedi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questo sindaco se ne deve andare via, ha rovinato completamente la citta’.
…ricordiamoci di queste situazioni alle prossime elezioni…
Basta un semaforo a richiesta.
Provi a passare con il passeggino sul ponte vecchio e zona circostante, poi invii la stessa lettera al suo sindaco.
Signora Giacomini, voglio così bene alla mia città che quando la criticano reagisco anche se ho torto. Le sue osservazioni sono anche le mie documentate in consiglio comunale. Saluti Ivano Tacconi.
Il dirigente preposto dovrebbe essere l’ing. Luchetti. Dovrebbe essere sua competenza l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Quando vi verrà consegnato il documento da 46.000,00 euro , chi non è d’accordo può dare un bel messaggio al caro Sindaco . Riconsegnarlo presso la segreteria del Sindaco . Un gesto semplice e democratico
“Provi a passare con il passeggino sul ponte vecchio e zona circostante, poi invii la stessa lettera al suo sindaco.”
Ma per favore!!!!
Pontevecchio Firenze
Via Ettore Ricci Macerata
Quasi la stessa cosa…..
Attualmente Macerata scoppia di salute, quando sarà incinta si penserà di sicuro a risolvere i problemi delle mamme col passeggino.
Gentile signora Catia, Macerata è così: respinge i passeggini ma anche gli anziani. Lo sa poi che al piano terra del Tribunale dove vi sono aule per udienze etc., non esiste un bagno per disabili?
Per Pavoni. Macerata, nomen omen.
Ma cosa dice Tacconi che a Ponte vecchio e zona circostante si cammina benissimo…forse a Firenze non c’è stato mai!
Provate ad andare con un passeggino da via D. Pantaleoni a C.so Cairoli o a Piazza Mazzini, provate!
Fare delle strisce o un dosso (utile anche a ridurre la velocità sempre elevata in quel tratto) di fianco allo Sferisterio non va bene perché lo deturpano?
Se si attraversano le strisce davanti la terrazza dell’asilo ricci si finisce contro il muretto dell’aiuola (barriera architettonica)e poi non c’è marciapiede fino a p.zza mazzini.
Se si vuole andare a C.so Cairoli non c’è scivolo all’incrocio con via Maffeo Pantaleoni (davanti a Ready Fashion per intenderci).
Lo denuncio su CM ad ogni occasione e avevo scritto anche una lettera al Comune e ai Vigili Urbani ma parole al vento o perle ai porci, con rispetto verso i vigili, un po meno verso il comune.
Ad ogni occasione denuncio su CM