Birba
Si è perso Birba, un gattone bianco e rosso. I proprietari chiedono aiuto per ritrovarlo. Birba ha sei anni, è in ottima salute ed è caduto dal balcone di un condominio di Collevario a Macerata, in via Verga 26/34, il 26 giugno. Precisamente dalla parte del giardino che da sull’area verde del parcheggio della scuola Dolores Prato, e che confina con altri condomini. «Lo abbiamo cercato in tutto il quartiere – scrive la padrona Sara Severini – controllando ogni colonia presente nei dintorni, nonché garage, cespugli, alberi, senza risultato. Non risponde ai nostri richiami. Abbiamo affisso volantini sulla nostra via, su quelle parallele e all’ambulatorio veterinario di Collevario. Abbiamo anche contattato tutti i veterinari di Macerata e il canile municipale, nella speranza che qualcuno possa averlo portato la. Ad oggi, nonostante qualche segnalazione siamo ancora alla sua ricerca e speranzosi, siamo preoccupati per le alte temperature e il passare dei giorni. Se qualcuno l’ha visto per noi è importantissimo che ce lo segnali». Chi avesse informazioni può contattare i numeri 3461587080 o 3478757034 oppure la pagina Facebook Zampamicia.
I gatti sono curiosi magari è rimasto chiuso in qualche garage
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
provate a contattare “chi l’ha visto?”
Al Sig. Giuliano Principi. Dovesse sparire Lei c’è ne faremo subito una ragione!
Giuliano Principi la tua ironia spicciola è fuori luogo, gli animali sono parte della famiglia e del cuore di molte persone, se non riesci a comprendere questo sentimento o più banalmente il funzionamento del programma da te menzionato sei pregato di ignorare questi articoli senza infierire sul dolore degli altri. Grazie
Io credo che come sempre la verità sta nel mezzo..l’ironia più o meno accettabile resta ironia….il gatto è banalmente un gatto..ossia un felino mezzo addomesticato che ruffianamente si serve dell’uomo per mangiare senza sforzarsi troppo…
poi,un giorno si ricorda di quello che è e va a fare quello che la natura gli dice di fare…se gli va di cu.lo torna,se è sfigato attraversa quando passa una macchina…
succede in tutto il mondo… che ci piaccia o no
Sauro Paolucci non si tratta di fare discorsi filosofici ma di dare importanza alla vita dell’essere vivente in quanto tale e di rispettare il sentimento di chi amava il gatto.
Non vedo proprio come si possa giustificare questo tipo di ironia…
Se lei come l’altro simpatico signore credete che gli animali siano peluches che se si perdono si ricomprano vi invito semplicemente a non infierire su chi la pensa diversamente ed a ingorare questo tipo di articoli.
L’ironia non resta sempre ironia… Esiste l’ironia che strappa un sorriso e l’ironia fuori luogo.
Mai confondere ironia e bestialità allo stato mentale puro. Comunque chi non ama gli animali a noi più vicini che in fondo non è che abbiano tante pretese, come potrebbero amare gli umani di cui molti ti toglierebbero pure l’anima? Eppure la stupidità è cosi diffusa, la presunzione pure, l’ignoranza segue, che situazioni del genere sono all’ordine del secondo.
l’ironia è ironia..
il problema sta solo nella testa di chi la capisce o non la capisce..
i giornali satirici inglesi e francesi che ancora vanno molto , fanno battute pesantissime su tutto..
io non penso che un animale sia un pupazzo ma non penso nemmeno che gli animali siano equiparabili a persone….
sono sostituti a un affetto umano che non si ha o non si vuol dare per i motivi più svariati,che ognuno è liberissimo di praticare. ..
quando poi sento ( non raramente) riferirsi a un animale con la dicitura di” il mio bambino e simili” mi si rizzano o peli delle gambe.. e comunque tutto il mio rispetto per il dispiacere della perdita di un animale domestico
Sauro Paolucci la visione degli animali da te descritta è molto soggettiva, io così come molte altre persone la pensiamo molto diversamente.
Non entrerò in merito in quanto non voglio certo star qui a “convertire” nessuno alla mia linea di pensiero; per quanto mi riguarda ognuno è libero di avere la propria interpretazione delle cose. Quello che sto criticando è il fatto che, nonostante la si possa pensare in un certo modo, il buon senso di non ironizzare in un articolo di aiuto come questo lo si dovrebbe trovare.
Il fatto che inglese e francesi siano soliti fare del Black humor non significa che sia bello farlo, anzi non vedo come questo possa spronarmi a farmelo piacere.
Ripeto, per come la vedo l’ironia ha diverse sfaccettature e non sempre è consona al contesto.
Ad ogni modo, ho espresso il mio pensiero e credo sia il caso di lasciare spazio ai commenti a chi potrebbe aver avvistato il gatto.
Non e’ mai consigliabile interferire sui sentimenti degli altri. E’,oltretutto, anche questione di buona educazione oltre che di umana sensibilita’,specialmente quando si interferisce in malo modo e solo per dire qualche cosa giusto per dirla.