Unimc, la nuova biblioteca è realtà:
«Un valore aggiunto per la città»
Ma il Comune è assente alla cerimonia

MACERATA - Taglio del nastro al Dipartimento di giurisprudenza con il rettore Francesco Adornato e il prefetto Iolanda Rolli: «E’ una giornata piena di luce questa per l’università». Si estende per 1.000 metri quadrati, dispone di 160 posti a sedere e potrà ospitare un massimo di 70mila libri. Nessun rappresentante dell'amministrazione comunale intervenuto
- caricamento letture
BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-1-650x433

Il taglio del nastro col prefetto Iolanda Rolli e il rettore Francesco Adornato

 

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Due anni di lavori, 700mila euro di spesa complessiva per dare una nuova vita alla biblioteca giuridica del Dipartimento di giurisprudenza di Unimc. E’ stata inaugurata questa mattina a Macerata col taglio del nastro del rettore Francesco Adornato e dal prefetto Iolanda Rolli.

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-8-650x433Spazi ampi, luce naturale diffusa dalle ampie vetrate, recuperati i due cortili esterni che saranno fruibili da parte degli studenti, arredamenti moderni con ampio spazio alle nuove tecnologie, wifi compresa. La nuova biblioteca, strutturata su diversi piani, è un luogo ideale dove poter studiare, fare ricerche, incontrarsi per gli universitari dell’ateneo maceratese. Alla inaugurazione della nuova struttura presenti moltissimi studenti e docenti dell’ateneo: hanno preso parte i vertici di Unimc e del Dipartimento di giurisprudenza, ma anche autorità come il prefetto Iolanda Rolli, il comandante della Compagnia dei carabinieri di Macerata, il tenente colonnello Luigi Ingrosso, e la presidente dell’Ordine degli avvocati Maria Cristina Ottavianoni. Notata l’assenza di rappresentanti dell’amministrazione comunale: non c’era il sindaco o un assessore, ma il fatto sembra sia stato dovuto ad un invito pervenuto solo il giorno prima in Comune e che non ha consentito di programmare la presenza di esponenti dell’amministrazione. La nuova biblioteca si estende per 1.000 metri quadrati, dispone di 160 posti a sedere con tavoli che prevedono lampade ed attacchi per corrente e computer. Ci sono 1.200 metri di nuove scaffalature che potranno ospitare un massimo di 70mila libri. Considerando anche l’ulteriore spazio sottostante la struttura inaugurata, al momento la biblioteca giuridica conta su 120mila volumi monografici e 700 riviste scientifiche che sono consultabili.

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-23-650x578

Francesco Adornato

«E’ una giornata piena di luce questa per l’università di Macerata –ha detto il rettore Francesco Adornato- e vorrei sottolineare come questa inaugurazione avviene nell’anno 2019: rimescolando questi stessi numeri e giocando sul 2 esce fuori anche l’anno 1290 che è quello della fondazione di questo ateneo. Come dire che passato, presente e futuro sono rappresentati. Soprattutto il futuro, una parola d’ordine su cui Unimc lavora molto. L’ateneo è in continuo movimento e questa ne è l’ennesima dimostrazione. Questo lavoro sulla biblioteca giuridica non è solo per gli studenti ma è un valore aggiunto per la città intera e per la comunità. Ora la biblioteca ha spazi necessari per l’apprendimento dei nostri ragazzi. E’ diventato anche un luogo da non vivere passivamente ma da usare che ci fa scoprire ciò che ci apparteneva. Gli edifici ed i luoghi destinati allo studio costruiscono quel senso di comunità perduto e che si sta perdendo ancora di più in questa società individualistica».

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-20-650x647

Stefano Pollastrelli

Ad aprire gli interventi dopo la benedizione impartita da don Jacopo Foglia dell’ufficio liturgico diocesano è stato il direttore del Dipartimento di giurisprudenza, Stefano Pollastrelli. «Siamo passati da singole biblioteche a raggrupparle tutte insieme in questo ambiente dallo stile europeo, che definirei quasi nordico – ha commentato – Un luogo del sapere giuridico e di studio degli universitari che diventa anche luogo di scambio di idee e conoscenze. Anche la posizione logistica è eccellente, interna alle aule. Non capita in altri atenei». Elisabetta Michetti, delegata dal rettore alle biblioteche, ha ribadito come «questo nuovo ambiente sia dotato di servizi all’avanguardia ed un sistema di automazione che contribuirà a facilitare entrate ed uscite dei libri. Stiamo anche lavorando alla riorganizzazione delle collezioni. Investire nella cultura non è mai improduttivo. Catalogare e archiviare il sapere consente costruzione di nuovi percorsi. E questa nuova biblioteca è una sfida per tutti noi».

 

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-22-650x589

Mauro Giustozzi

Dal canto suo il direttore generale di Unimc, Mauro Giustozzi, ha ricordato come «questo sia il risultato di un lavoro di squadra, partito col precedente rettore Lacchè (presente in aula ndr.) e concluso con l’attuale rettore. Un plauso – ha aggiunto – va dato all’architetto Francesco Ascenzi ed ai suoi collaboratori per l’impegno profuso per questo recupero che definisco stupefacente visto che ciò che ci si era proposti è stato fatto. Dopo l’orto dei pensatori e la biblioteca speriamo a breve di ridare alla città alcune realtà perdute a causa del terremoto. Una richiesta che mi sento di fare in questa occasione è quella che noi siamo riusciti a recuperare e rendere fruibili i due cortili esterni alla biblioteca, ma resta il problema della fastidiosa presenza dei piccioni che è indispensabile risolvere per rendere davvero accessibile questi spazi». La cerimonia si è conclusa con l’intervento di Marco Fortuna, uno studente di giurisprudenza che ha ricordato come «siano state accolte le richieste degli universitari nella dotazione tecnologica di questo sito che ora consente di avere spazi di studio più costruttivi che nel passato. Questa biblioteca diventa un luogo comune, punto di riferimento e di aggregazione per gli studenti. Merito di una sinergia ed una collaborazione tra tutte le parti auspicabile anche per il futuro dell’ateneo».

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-2-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-3-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-4-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-5-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-6-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-7-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-9-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-10-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-11-433x650

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-12-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-13-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-14-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-15-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-16-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-17-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-18-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-19-650x433

 

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-21-650x433

 

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-25-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-24-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-27-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-26-650x433

BibliotecaGiuridica_UniMc_FF-28-650x433

Pamela Lattanzi e Francesca Spigarelli, delegate di ateneo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X