Stasera, giovedì 29 novembre, alle 21.15, nella splendida cornice della sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, la Scuola Popolare di Filosofia organizza una lezione su un antico filosofo tedesco tutto da scoprire: Nicola Cusano, autore de “La dotta ignoranza”.
Per chiarire il pensiero di questo filosofo, precursore di Giordano Bruno, interverrà il prof. Paolo Giordani, della Società Filosofica Italiana, che si avvarrà della collaborazione dell’attore Roberto Sagripanti. L’incontro è libero e aperto a tutti e pone una particolare attenzione a coloro che non hanno mai studiato filosofia.
Info:
[email protected]
Facebook: Scuola Popolare di Filosofia di Macerata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sarebbe meglio essere dotti, ma a volte converrebbe essere ignoranti: per non soccombere ai soprusi che c’impone la nostra becera politica.
Bella questa iniziativa, l’ho letta troppo tardi, ma chi abita in centro fa ancora in tempo ad andare.
Più che antico, Nicola Cusano fu un pensatore (teologo, filosofo, umanista, giurista, matematico e astronomo) tedesco del tardo medioevo. Fu anche cardinale.