Poliziotti si fingono accattoni per scoprire se esiste il racket dell’elemosina a Macerata. Il sospetto della polizia nasce dal fatto che alcune delle persone che sono rimaste in città a chiedere denaro davanti a chiese e supermercati non solo a volte hanno cellulari costosi e orologi di marca ma sembrano anche essere organizzati e si scambiano informazioni sui luoghi più proficui dove andare a elemosinare. Il questore Antonio Pignataro da mesi ha dato il via a controlli serrati per contrastare chi chiede soldi e lo fa in modo insistente e molesto. A Macerata, dice la Questura, il fenomeno «è stato quasi completamente debellato, ad eccezione di pochi casi riguardanti alcuni cittadini nigeriani che si ostinano a proseguire nell’attività di elemosina spostandosi da un luogo all’altro, al fine di evitare i controlli». Si tratta soprattutto di stranieri che si piazzano davanti a chiese, in piazze e di fronte a bar per chiedere soldi. I poliziotti si sono travestiti da mendicati e ieri hanno svolto un’attività di osservazione con lunghi appostamenti di fronte a chiese e supermercati. Una presenza che ha infastidito chi di solito ha campo libero per chiedere elemosina e ha visto i nuovi arrivati come dei competitor.
Dal monitoraggio è emerso che alcuni degli stranieri che chiedevano soldi possedevano telefoni cellulari costosi e orologi di marca al polso. Oggetti troppo costosi per dei mendicanti. Inoltre hanno accertato che i mendicanti si conoscevano tutti e sapeva la posizione l’uno degli altri. Alcuni di loro sono stati trovati senza documenti né titoli di soggiorno: controllati in modo più approfondito, alcuni erano già noti per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Ulteriori accertamenti sono in corso per scoprire se ci sia un vero e proprio racket dell’elemosina dove ogni straniero avrebbe la propria zona di riferimento, rispondendo a qualcuno che sta a capo di un sodalizio criminoso. A riprova di questa ipotesi il fatto che spesso i mendicati avvertono gli altri sia sulle richieste di elemosina (come volessero riferire quanto hanno guadagnato), sia sulle zone che rendono di più e i giorni migliori per andarci (per esempio le chiese di domenica negli orari delle messe).
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…ma siete sicuri che gli ultimi mendicanti benestanti siano nigeriani e non, magari, della Nigeria..!? Io mi accerterei meglio!! gv
Qualcuno su in alto, se ho ben compreso, aveva detto che i proventi degli stranieri servivano a pagare le pensioni agli Italiani. Perché bloccarli?
X loro sono finite la pacchia, come ha detto Salvini.
Chi li ha fatti entrare? E perché sono dovuti entrare?. A chi bisogna chiederlo?
Grazie Antonio Pignataro. Ora vanno espulsi perché non abbiamo bisogno di loro. Inoltre va chiarito come e perché sono nel nostro paese.
L’OSS per la ” Vita brevis, Fornero longa ” e quindi il rinverdimento diciamo, anche se c’è sempre stato di un altro mestiere consigliato, l’elemosinante. Queste le prospettive più sicure per il futuro. Per la seconda un pensierino…. Ah, occhio a non sbagliarsi con l’elemosiniere, anche se, cosa questa particolarmente difficile a giudicar dai tempi e dalle facce. Ma ” errare humanum est”, però se si tratta di soldi diventa più complicato sgarrare. Quello che non capisco, anche se c’è chi dice che in caso di crisi la gente si dà alla pazza gioia, spande e spende, i ristoranti sono pieni, frase questa immortalata in una lapide marmorea ad Arcore ecc, è che in televisione ci sono trasmissioni che fino alla nausea ( soprattutto se siamo già ben rifocillati ) non fanno altro che cucinare. Poi adesso che leggo che per arricchirsi bisogna questuare, considerando sempre il periodo economicamente infausto, mi sento ancora più confuso. Boh, non è che ci stanno portando tutti per il c##o? No eh, mi sa anche a me!
i famosi storpi che appena svoltano l angolo corrono o i ciechi che prima di andarsene contano i soldi..mi sembra che gli unici ridotti a mendicare siano ormai gli italiani quando si rivolgono all europa
Secondo i dati forniti dall’assessore Marcolini dei 51 immigrati usciti dal progetto SPRAR 41 hanno trovato un’occupazione, quindi coloro che chiedono l’elemosina saranno al massimo 51 – 41 = 10. O no?
Sono arrivati dal cielo, poi il discovolante ha fatto:”PUFF”..Nessuno sa nulla?
Siamo su Marte ,potremmo dialogarci.
lasciare messaggi a Marco 1 e Marco 2.