Una nuova luce per il Monumento ai caduti di Macerata. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà il 14 settembre alle 21. La nuova illuminazione è frutto di un intervento di light design in grado di leggere attentamente sia l’aspetto artistico che quello architettonico del monumento progettato dall’architetto Cesare Bazzini. La nuova illuminazione rappresenta l’ultimo step del progetto Mac Light promosso dal Rotary club Matteo Ricci di Macerata attraverso un bando rivolto a studenti e neo laureati delle scuole di light design vinto da Francesco Montironi e Sara Iacoponi dell’Accademia di belle arti.
«Siamo molto orgogliosi di festeggiare la nuova illuminazione del Monumento dei caduti perché è un esempio della virtuosa collaborazione tra istituzioni e associazioni della città – ha detto il sindaco Romano Carancini –. È un modello di collaborazione produttiva innanzitutto con l’Accademia con cui valorizziamo risorse giovani e qualificate del nostro territorio. Ringraziamo il Rotary Matteo Ricci che ha svolto un importante ruolo di cittadinanza attiva. La soddisfazione è alta anche per la capacità di coinvolgimento delle imprese locali e della professionalità degli uffici tecnici comunali. Questo è solo l’inizio di un percorso che ci impegna nel piano della bellezza attraverso una nuova luce per Macerata». Lampade lineari al led per gli archi, strisce a led per le scale e i cornicioni, 2 proiettori per ognuna delle statue, otto per le colonne, due per l’ara centrale e altrettante per i portoni laterali del monumento, così è composta la nuova illuminazione che ha comportato una spesa di 60mila euro, di cui 50mila pagati dal Comune e il resto dal Rotary Matteo Ricci. «Il progetto, tramite la borsa di studio del Rotary, non è rimasto sulla carta ma il Comune ha provveduto a realizzarlo e grazie alla sinergia tra le due istituzioni coinvolte e il club service è stato raggiunto un risultato concreto e positivo di cui ne beneficerà tutta la città» ha detto l’assessore Ricotta. La realizzazione del progetto esecutivo per la nuova illuminazione del monumento ai caduti è stata a cura del Comune mentre gli affidamenti hanno coinvolto le ditte Mariani srl, Besser srl e Rema Tarlazzi spa.
Attesi all’inaugurazione i due progettisti e poi il sindaco, l’assessore Ricotta, Paola Taddei, direttrice dell’Accademia, Leonardo Archimi, presidente del Rotary Matteo Ricci, Adolfo Guzzini della IGuzzini illuminazione come presidente onorario della commissione che ha esaminato i progetti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti per aver ridato lustro al Monumento proprio all’approssimarsi dell’anniversario del centenario della Vittoria! 4 novembre 1918 – 4 novembre 2018
E’triste, gelido, come tutto ciò che viene illuminato con la luce led- light. Ma ridate luce alla luce e buio là dove protegge e sta bene.
Bene, ma per il resto del centro storico? Le luci a led hanno un’ottima resa estetica e ci sono tante vie che se ne gioverebbero. Essendo poi la città in collina, una buona illuminazione potrebbe renderla davvero uno spettacolo. Adesso siamo coi lampioni arancioni anni ’80 e ci perdiamo troppi dettagli, non valorizziamo il valorizzabile. Spero si pensi di intervenire.
Carancini, non è che stai diventando nostalgico??