Valfornace, refettorio e scuolabus:
due doni per le scuole

SISMA - Le donazioni arrivano dalla Borsa culturale italo tedesca. Altro regalo è un parco giochi aperto grazie alla generosità di alcune associazioni
- caricamento letture
donazione-kassel-borsa-italo-tedesca

Il sindaco di Valfornace con l’assegno

 

Doppio dono per i bambini di Valfornace, dalla Borsa culturale italo tedesca e dall’associazione Dream Day. Da diversi anni tra il piccolo comune dell’entroterra maceratese e la federazione delle associazioni culturali italo-tedesche è attivo un solido rapporto di collaborazione ed amicizia, che non è mai venuto meno nonostate il terremoto. In seguito alle difficoltà in cui si è venuta a trovare la comunità, da parte della Borsa culturale italo tedesca è partita una vastissima azione di solidarietà ad ampio raggio, che ha consentito di raccogliere fondi donati al Comune, tutti destinati ad aiutare i più piccoli. Se dal prossimo anno scolastico, accanto alla nuova scuola provvisoria donata dalla Salini-Impregilo ed altri enti ci sarà uno spazio mensa dove i piccoli alunni potranno consumare i pasti, questo è stato reso possibile dalla grande generosità della Borsa culturale italo tedesca, le cui cospicue donazioni hanno permesso anche di acquistare un nuovo autobus. Il sindaco Massimo Citracca è stato anche invitato a partecipare a Ravenna all’evento italiano della Borsa culturale, che si è svolto dal 18 al 21 maggio scorso in cui sono stati intensificati il legame di scambio culturale ed il grande supporto di solidarietà e conoscenza, che sinora non è mai venuto meno. «Ringrazio di cuore la Borsa culturale italo tedesca e tutta la comunità di Kassel che non ci hanno mai lasciato soli e ci hanno donato i fondi con cui è stato possibile acquistare uno scuolabus e l’allestimento del refettorio per gli alunni della scuole – spiega il sindaco di Valfornace Massimo Citracca –, ci hanno voluto mostrare ancora una volta la loro grande generosità donandoci altri fondi, con i quali abbiamo finanziato il centro estivo marino e quello montano, li ringrazio di nuovo, dal più profondo del cuore, a nome di tutta la comunità, per aver aiutato i nostri bambini, che sono il nostro futuro». L’ultima donazione della Borsa culturale italo tedesca ammonta a 15mila euro. Il centro estivo montano sarà aperto sino al prossimo 10 agosto, per una ventina di bambini tra i tre e gli undici anni, con tante attività educative e ludiche, interamente gratuito per i partecipanti. Il secondo regalo è il parco giochi apparso nel corso di lavori durati diverso tempo, tra le Sae di Piani di Campi a Fiordimonte. Un sogno reso possibile dall’associazione Dream day e dalla tenacia di Selena Abatelli e dell’insegnante locale Paola Gerini, che hanno catalizzato la generosità di tante persone ed enti di diverse zone d’Italia. Il parco è stato inaugurato qualche giorno fa. «Ringraziamo di cuore Selena Abatelli, Paola Gerini, le associazioni Dream Day, Pro Pieve, Avis Pieveboviglia, Amatori fuoristrada Valfornace e Safari club international – conclude Citracca – per noi questo gesto è stato prezioso, poiché destinato alla parte più fragile e sensibile. Gesti come questi ci danno la forza per proseguire con ancora più convinzione, nell’imponente opera di ricostruzione non solo delle abitazioni, ma della comunità».

inaugurazione-parco-2-650x488

inaugurazione-parco

inaugurazione-parco1-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X