Per trent’anni aveva lavoro al Comune di Macerata diventando un punto di riferimento in municipio, si è spento oggi Vittorio Gianangeli, aveva 76 anni.
Quando era andato in pensione si era svolta una piccola cerimonia in Comune con tanto di pergamena che venne consegnata a Vittorio Gianangeli dall’allora sindaco Giorgio Meschini. Nato a Jesi, era entrato in Comune nel 1968 dopo aver vinto un concorso per la biblioteca. Oltre che vice segretario comunale, era stato dirigente dei Servizi sociali e del Servizio comunicazione. Tanti ex sindaci avevano partecipato alla cerimonia quel giorno per ricordarne le doti professionali. «Oggi si chiude davvero un’epoca – aveva detto Meschini –. Pur rispettando rigorosamente le leggi è stato sempre capace di trovare una soluzione per procedere, interpretando al meglio i principi della corretta amministrazione». Giuseppe Sposetti aveva parlato di lui come di «un uomo del secolo passato, serio e modesto», mentre Gian Mario Maulo l’aveva definito «mio maestro» e gli aveva dedicato una composizione ispirata a Dante Alighieri.
«Un funzionario insostituibile» lo aveva definito Anna Menghi. Gianangeli si è spento questa mattina alle 9,30 all’ospedale di Macerata dopo una malattia. Il funerale domani alle 15,30 nella chiesa dell’Immacolata, sarà curato dal Centro funerario di Macerata. La camera ardente è allestita all’obitorio. Gianangeli lascia la moglie Rossella, i figli Chiara e Carlo e i nipoti Federica e Leonardo.
Anche Gianangeli in pensione: “Termina un’epoca per il Comune di Macerata”
Ho avuto il piacere di conoscerlo ed apprezzarlo, una persona eccellente, disponibile e molto preparata. R.I.P. e condoglianze ai famigliari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Arrivederci Dott. Vittorio, grande Uomo, di qualità umane, serietà e capacità professionali indiscutibili. La ricordo che ero una bambina in un momento tragico per la nostra famiglia. Non posso dimenticare il suo interessamento, il suo affetto e la sua caparbietà che fu determinante nella soluzione di un grande problema. Grazie, mille volte grazie, per essere stato per noi e per tutta la città di Macerata un uomo, un cittadino, un funzionario che rimarrà, per la sua “Grandezza”, nel cuore di tutti. Tiziana
Nei miei 5 anni di Assessorato è stato sempre un punto di riferimento. Garbato e gentile. Con la sua enorme competenza rendeva semplici situazioni complicate. Un piacere averlo conosciuto.