Civitanova conquista la 15esima bandiera blu di fila, ma alcuni lamentano la sporcizia delle spiagge. Così, mentre sul palco del lungomare centro si celebrava il riconoscimento dato ai mari più belli e puliti, dalla spiaggia libera della Contessa c’è chi ha inviato foto inequivocabili con mucchi di sabbia sporca, pieni di sassi, rifiuti e pezzi di legno. E non è l’unica segnalazione di bagnanti che lamentano la presenza di rifiuti nelle spiagge civitanovesi.
Una foto di un lettore scattata oggi nella spiaggia della Contessa
Questo non ha certo però rovinato la festa, organizzata dall’assessorato al Turismo con spettacoli, musica e attrazioni per bambini. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Maika Gabellieri e anche diversi componenti della giunta e del Consiglio comunale. «Voi che siete qui oggi – ha detto Ciarapica sul palco – siete l’anima di Civitanova e la rappresentazione di quanto, facendo gioco di squadra, si possa raggiungere. La Bandiera blu è di tutti, per questo va festeggiata e quest’anno è il 15° appuntamento che non abbiamo mancato ed è un momento di gioia, soddisfazione e orgoglio. I requisiti per averla non sono solo la purezza e la balneabilità delle nostre acque, ma la raccolta differenziata, la tutela dell’ambiente e tutti gli atti che si compiono per proteggere il nostro mare e la nostra terra. L’amministrazione proseguirà questo lavoro con le scelte istituzionali e politiche che possiamo prendere, ma vi chiedo di continuare a collaborare tutti insieme: gli stabilimenti balneari attraverso l’ecosostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità alle persone disabili. Cittadini e turisti di mantenendo sempre pulita la nostra città, perché il rispetto dell’ambiente parte da ciascuno di noi. Continuate quindi a fare la raccolta differenziata e superate quel piccolo momento di pigrizia o di disattenzione che vi porta a gettare i rifiuti che possono essere smaltiti in maniera ecologica, tutti nell’indifferenziato».
Parole di orgoglio espresse dall’assessore Gabellieri: «E’ un grande privilegio di cui andare orgogliosi come amministratori e come cittadini. Ma è anche un’occasione importante non solo per festeggiare ma anche per riflettere sulle criticità e per far sì che possano essere ancora migliorati alcuni aspetti utili a rendere Civitanova più turistica e attrattiva». La festa si è aperta con l’Inno di Mameli, dopo la sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Trodica accompagnate dalla Banda città di Civitanova. Molte le associazioni e autorità che hanno ritirato la bandiera nel corso della cerimonia di consegna dei vessilli che si sono trattenuti fino alla foto di gruppo finale.
(foto di Federico De Marco)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Civitasvolta, associazione iscritta al registro regionale, sezione ambiente, non è stata invitata alla consegna delle bandiere.
[email protected]
Sarebbe interessante conoscere la finalità della bandiera e, in concreto, le modalità della sua assegnazione (= parametri) da parte della FEE. Sarebbe interessante sapere anche perché a Gabicce quest’anno la bandiera non è stata confermata.
Ma ragazzi ma la Bandiera Blu non c’entra nulla con la pulizia dell’acqua e delle spiagge ma ancora credete a queste favole? La Bandiera Blu sta a significare solo che quel Comune ha tutta una serie di servizi che non centrano nulla con la qualità di acqua e spiagge, o almeno sono solo 2 fattori di una infinità di altri fattori che alla fine non contano nulla quindi.