Un recluso che vuole essere liberato. Così il treiese Giovanni Parenti definisce l’organo Callido che si trova all’interno della chiesa di San Filippo, unica risparmiata dal sisma, in piazza della Repubblica a Treia.
«Dopo aver ammirato la caratteristica facciata – scrive Parenti – appena si giunge all’interno si rimane allibiti dallo splendore di questa meravigliosa creatura filippina. Procedendo verso l’altare, alla destra dello stesso in alto, si percepisce un continuo lamento come di un recluso che vuol essere liberato, é l’organo Callido a cui è stata murata la porta di ingresso, da circa 20 anni ed è li da solo, nessuno vi può accedere per ammirarlo, o anche suonarlo. Un simile tesoro non può essere abbandonato a se stesso in attesa che il tempo lo logori.
Mi auguro, per il bene di questo strumento stupendo, che qualcuno trovi una soluzione per ripristinare l’accesso »
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perché si chiama organo Callido?
https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Callido
si chiama Callido, perchè è il nome del costruttore e dell’ideatore della lega metallica delle canne che hanno un suono originale e molto particolare.