di Laura Boccanera
Al via dal 2 aprile la raccolta dei rifiuti gestita dal Cosmari. Sarà il consorzio a organizzare a Civitanova tutta la partita dei rifiuti, dallo spazzamento, alla raccolta, dagli ingombranti fino al servizio di netturbini e perfino della derattizzazione. Le novità più eclatanti la dismissione del microchip dal sacchetto (rimane invariata però la raccolta) e la suddivisione di Civitanova in 13 aree, circa 2 ogni quartiere dove mattina e pomeriggio spazzini muniti di ramazza faranno le pulizie di dettaglio. Una piccola rivoluzione che è stata illustrata questa mattina dall’assessore ai rifiuti Fausto Troiani, dal direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli, dal dirigente comunale Roberto Ripari e dalla vicepresidente del Cosmari Rosalia Calcagnini: «Quando ci siamo insediati nel settore della nettezza urbana abbiamo trovato una situazione caotica – ha detto Troiani – che abbiamo sistemato anzitutto accorpando il settore sotto la dirigenza di Ripari, un’idea non geniale, ma funzionale e sulla stessa logica abbiamo deciso di accorpare tutto il servizio dei rifiuti sotto al Cosmari con una convenzione che migliori il servizio senza aumentare i costi».
Tra le novità illustrate appunto lo stazionamento di netturbini mattina e pomeriggio nelle 13 zone individuate e l’eliminazione del microchip: «ha un costo di 215mila euro annui circa e le multe fatte, circa 15 per 3mila euro non coprivano il servizio – continua Troiani – finchè la legge ce lo permetterà e non sarà obbligatorio faremo a meno del microchip». Una tregua che però potrebbe durare solo qualche anno dal momento che entro il biennio prossimo si prevede di reinserire i sistemi di identificazione che sono propedeutici all’identificazione della tariffa puntuale. Restano i cinque punti di distribuzione dei sacchetti a Palazzo Sforza, a Civitanova Alta (all’ex ufficio della polizia municipale), alla bocciofila di Fontespina, all’associazione di quartiere di Santa Maria Apparente e all’ex edificio della polizia municipale a San Marone. Confermato anche il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti chiamando, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, allo 0733822317. Il Cosmari si occuperà anche della pulizia delle strade: «Il progetto redatto ha posto particolare attenzione nel garantire, pur nel contenimento dei costi compatibili con il bilancio comunale, il massimo dell’efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni ambientali e di pulizia della città» ha aggiunto Giampaoli del Cosmari. Speciale attenzione al «cosiddetto decoro urbano e ai servizi estivi e festivi, con un piano operativo che prevede l’impiego di 21 unità lavorative, che, con mezzi specifici, quotidianamente, assicureranno la pulizia della città». La polizia municipale collaborerà con gli ispettori ambientali e gli operatori del Cosmari per controlli contro abbandono di rifiuti e comportamenti scorretti «Confermato l’utilizzo di telecamere mobili da istallare nei pressi delle aree considerate sensibili» spiega il Cosmari in una nota. Per quanto riguarda la pulizia affidata in toto al Cosmari dal 2 aprile partirà l’anno di prova voluto da Troiani, qualora il servizio non soddisfacesse le aspettative il comune potrebbe decidere altre strade. Ma questa mattina è stato affrontato anche il tema delle assunzioni e del mantenimento dei posti di lavoro per gli operai della Cleaning service, la cooperativa che gestiva lo spazzamento delle strade. «Intanto verranno assunti al Cosmari i 12 dipendenti comunali che svolgevano il servizio per il Comune, abbiamo concluso le trattative sindacali e dal 2 saranno operativi – continua Giampaoli – abbiamo avuto difficoltà con la Cleaning perchè l’unico modo per assumere i dipendenti è l’acquisizione del ramo d’azienda della società. Noi siamo pronti ad accogliere le 12 unità lavorative a tempo parziale, ma il passaggio può avvenire solo con la cessione del ramo d’azienda e su questo pare ci siano problemi da parte della proprietà. Da parte nostra però c’è tutta la volontà di chiudere la trattativa entro Pasqua così da poter impiegare già dal 2 di aprile le maestranze della cooperativa». Soddisfazione è stata espressa anche dalla vicepresidente Calcagnini: «Cosmari è arrivata ad avere 480 dipendenti e intendiamo promuovere Civitanova a capofila di un progetto che ci sta molto a cuore e riguarda gli scarti alimentari dal nome “Fatti gli avanzi tuoi”. Questa città è molto dinamica sotto il profilo della ristorazione e a breve sarà avviato il progetto».
Dalle prossime settimane verrà inviato a tutte le famiglie calendario con tutte le informazioni utili per conferire correttamente i rifiuti. Sarà anche realizzato un depliant informativo per aiutare nella raccolta differenziata e un altro con le informazioni per svolgere correttamente la raccolta differenziata che sarà tradotto anche in inglese, spagnolo, francese, cinese e arabo. Saranno programmate anche lezioni e conferenze nelle scuole con l’intento di attivare specifici progetti formativi rivolti agli studenti di Civitanova. Prima dell’estate verrà anche organizzata una riunione rivolta ai titolari e gestori di ristoranti, osterie, pizzerie per la presentazione del progetto “Fatti gli avanzi tuoi” per la riduzione dello spreco alimentare. L’iniziativa già operante sul territorio provinciale vuole sensibilizzare i cittadini a non sprecare cibo e contemporaneamente a portare a casa, tramite comode vaschette fornite gratuitamente ai ristoratori, il cibo non consumato nei ristoranti. Sarà poi attivata da giugno la campagna di comunicazione per turisti e villeggianti. Sarà inoltre avviata una campagna per far conoscere ulteriormente il Centro del riuso che consente di lasciare i beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti (da forchette a pc, culle, friggitrici, stampanti, piatti, bici).
(Servizio aggiornato alle 14,15)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Comuicato stampa della CLEANING SERVICE
LA CLEANING SERVICE ha ricevuto solo ieri alle ore 14.53 la proposta formale di acquisizione del ramo d’azienda. In data 30/01/2018 il dirigente VII settore del Comune di Civitanova marche con determina n° ci comunicava la fine del servizio di appalto della spazzatura. In data 14/02/2018 come prevede il nostro CCNL art4,abbiamo comunicato ALLA COSMARI, ALLA FILCAMS E ALLA CISL , AL SINDACO CIARAPICA che in data 31/03/2018 cesseranno tutti i contratti di lavoro in essere dei dipendenti della CLEANING SERVICE , ditta cedente il servizio, e che dovranno passare alle dipendenze della ditta subentrante COSMARI srl. allegando alla comunicazione elenco dei 14 dipendenti cedibili.
Siamo stati ricevuti il 8 marzo c.a dal CDA Cosmari al quale abbiamo esposto le nostre richieste assunzione dei 14 dipendenti, la conclusione dell’incontro è stata che ci avrebbero fatto sapere. Noi in quell’occasione non abbiamo chiesto la acquisizione da parte loro del ramo d’azienda.
Il 23 alle ore 14.53 il DIRETTORE GIAMPAOLI GIUSEPPE tramite PEC protocollo in partenza – 0003841-23/03/2018-c_043-pg0001-0002-p ci comunicava la decisione del COSMARI di assorbire i i dipendenti della Cleaning service tramite ACQUSIZIONE DI RAMO D’AZIENDA . Noi abbiamo girato la loro proposta al nostro legale e allo studio commerciale che ci segue. Lunedi come richiestoci invieremo per pec lettera di accettazione . La soluzione non è quella da noi auspicata e desiderata in quanto avevamo detto in sede di CDA che chiedevamo solo l’assunzione dei dipendenti nostri come prevede la delibera ATA n° del 2013 dove a pagina 80 si prevede il passaggio al COSMARI di tutto il personale impiegato nel servizio nei comuni che devono cedere obbligatoriamente il servizio ambientale. Così come hanno fatto MACERATA/SMEA, MONTELUPONE/LA SPLENDENTE Coop, RECANATI/ LA TALEA Coop/Monte San Giusto/LA TALEA, Civitanova Marche /Il Nodo coop. ,e ed ultima a Loreto la coop che espletava il servizio di cui non conosciamo la ragione sociale. Noi ci saremo come ci saranno i nostri consulenti legali e commercialisti.
Andrea Berdini
Legale rappresentante