Incuria lungo le strade di Corridonia, disagi per le aziende e diverse fratture per anziani caduti a causa del dissesto e delle buche. A denunciarlo è l’ex sindaco Sandro Giustozzi che attacca l’amministrazione e chiede al sindaco Paolo Cartechini di rimuovere l’assessore alla viabilità dal suo incarico.
«A quasi un anno dall’insediamento della nuova amministrazione comunale a guida Pd – scrive Giustozzi – sembra che la giunta sia emigrata altrove. Quest’ultima infatti si è limitata a riempire le vie di Corridonia di dossi artificiali anche su strade extraurbane. In via Seiano sono stati realizzati due passaggi pedonali rialzati e pericolosi di cui uno che termina contro un muro in cemento armato ove non esiste neanche un marciapiede. Via Crocifisso è divenuta impraticabile. I dossi a Corridonia sono centinaia l’amministrazione avrà speso molti soldi che avrebbe potuto utilizzare diversamente».
Giustozzi prosegue segnalando strade in stato di abbandono: «Sono pericolose tant’è vero che alcuni utenti hanno riportato danni ai propri veicoli. In particolare in via Mattei in prossimità della fabbrica Santoni la situazione è eclatante e denota l’assoluta incapacità della giunta e in particolare dell’assessore deputato alla viabilità e sicurezza delle strade che si è tanto prodigato a installare dossi assolutamente inutili e vessatori, ma non è in grado di eliminare i crateri presenti sulle strade. Il danno per l’immagine di Corridonia è elevato. La Santoni è un’azienda internazionale conosciuta in tutto il mondo e cosa possono pensare le persone che vengono dall’estero della strada d’accesso in stato d’abbandono?. Tale situazione denota l’incapacità di un assessore che evidentemente è poco interessato alla sicurezza delle persone o è incapace di svolgere il suo ruolo. Cosa aspetta il sindaco a rimuoverlo?».
Giustozzi invita a chiudere le buche e a rimuovere i dossi e insiste: «Questa situazione ha determinato infortuni di molte persone anziane che hanno riportato anche fratture. Tutto ciò denota l’assenza totale dell’amministrazione comunale che evidentemente vive altrove».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma della superstrada non ne parla nessuno??? Nessuno parla dell’enorme buca sull’asfalto in direzione monti appena prima del nuovo distributore di Corridonia???? Della superstrada che è impraticabile con la pioggia per le enormi pozze che ci si creano e le auto sbandando a destra e a sinistra????? Ci sono madri, padri, nonni e bambini piccoli che viaggiano in auto su quella superstrada ma una coscienza ce l’ha chi dovrebbe fare la manutenzione?? Io percorro quella superstrada da Sforzacosta a Civitanova 4 volte al giorno per recarmi a lavoro e ogni giorno se ne vede una nuova…cellulari in mano,auto che sfrecciano a 200,gente che taglia la strada, gente che non utilizza le frecce, gente che cammina a cavallo delle corsie!!!!! Sono già 3 volte che rischio un incidente a causa delle pozze che si creano a causa della cattiva manutenzione del fondo stradale, poi se un giorno mi succede qualcosa voglio vedere come giustificate l’accaduto ai miei figli di 2 e 4 anni!! Parlo per me ma è il problema che tutti abbiamo e nessuno se ne interessa!!!!
Ammazza Giustozzi che tempismo!!!
Manco la neve s’è ancora sciolta che già conta le buche…..
Che opposizione, avvocato!!!
Mi sfugge….
Che c’ entra l’ amministrazione di Corridonia con le manutenzioni dell’ ANAS….
E che c’ entra il commento sopra con l’ articolo?
………
E domani ‘sta gente vota…..
Caro Fabrizio Principi era ironico il commento nonché rivolto a chi ha scritto l’articolo per fargli capire che penso sia più grave la situazione della superstrada che la zona industriale di Corridonia! Se non sei in grado di capire il commento dubito fortemente che sia in grado di votare!!!!!come dice il caro Sgarbi… CAPRA CAPRA CAPRA CAPRA CAPRA CAPRA!!!!!!!!
PRINCIPI l’amministrazione pubblica c’entra e come perchè è stata eletta e quindi rappresenta dei cittadini e deve salvaguardare anche la loro salute da inefficienze di altre amministrazioni come nella fattispecie ANAS. Deve denunciarli perchè, oltre ad essere cittadini, come la signora MADDALENA, pertanto possono subire incidenti dovuti alle mancanze rappresentate, sono stati delegati e pagati dai cittadini per farsi tutelare. Capisco che sempre più vale il detto FRA CANI NON SE MOZZICANOe noi stiamo a guardare