La scuola ricorda Andrea Mancini:
la giornata Orientagiovani
dedicata all’imprenditore scomparso

MACERATA - Nell'aula magna dell'istituto Gentili i quinti del liceo artistico, scientifico e del tecnico economico hanno partecipato all'incontro di orientamento promosso da Confindustria. Per l'occasione è stato commemorato l'ex dirigente della Orim morto a 43 anni e che tanto si era battuto per far crescere il progetto. Le parole del padre Alfredo ai ragazzi: "Studiate, tenete viva la curiosità e abbiate stima di voi stessi"

- caricamento letture

 

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-5-650x433

L’aula magna dell’istituto Gentili gremita per la giornata Orientagiovani

 

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-18-650x433

Alfredo Mancini

 

di Marco Ribechi

Nella giornata di orientamento per gli studenti delle scuole superiori Confidustria ricorda Andrea Mancini, l’imprenditore maceratese scomparso lo scorso anno (leggi l’articolo). Nell’aula magna dell’istituto tecnico economico si sono incontrate le classi finali del Gentili, del liceo scientifico Galilei e del liceo artistico Cantalamessa per partecipare all’incontro “Orientagiovani Tutti in Scena 2018”. Giornata dedicata proprio all’ex amministratore delegato della Orim di Piediripa che con passione si era impegnato a promuovere e far crescere il Progetto Scuola, contribuendo a rafforzare il dialogo fra giovani e impresa. La capacità di intuire e adeguarsi al cambiamento era una delle doti dell’imprenditore: «Studiare è la cosa più importante che potete fare – spiega Alfredo Mancini, padre di Andrea, ai ragazzi presenti nell’aula magna – La vostra vita sarà una formazione continua e l’approfondimento non deve limitarsi agli anni della scuola. Ci sono due aspetti importantissimi, la curiosità, che vi permette di vedere oltre, e la buona stima di sé che vi permetterà di superare i tanti ostacoli che incontrerete lungo il vostro percorso».

Andrea-Mancini

Andrea Mancini nel suo ufficio

Dal 2005 al 2009 come vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Macerata, Mancini aveva messo a disposizione la sua grande professionalità per dare un impulso innovativo allo sviluppo del Progetto Scuola. Motivato da forte senso etico considerava la professione di imprenditore una responsabilità sociale. «Una persona gioviale, sorridente, con una vitalità incredibile, attaccato ai valori che contano come la famiglia ed il rispetto per gli altri, rigoroso e determinato nel raggiungere gli obiettivi prefissi – ricorda Lucia Dignani, Presidente del Gruppo Giovani di Macerata dal 2005 al 2009 – Se oggi l’Orientagiovani è un momento di successo lo si deve in grandissima parte a lui ed al lavoro svolto con serietà e capacità innovativa».

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-9-650x433

Un momento dei quiz formativi presentati da Gabriele Micozzi

Durante l’incontro sia il dirigente scolastico Pierfrancesco Castiglioni, sia Maria Teresa Baglione del Provveditorato agli studi hanno ricordato come sia compito di ogni alunno non lasciarsi sfuggire le occasioni di crescita. «Questa giornata potrà aiutarvi a capire cosa volete essere – spiega Baglione – fino a pochi decenni fa le aziende cercavano gli studenti appena laureati, oggi non è più così, siete voi che dovete rincorrere i vostri desideri e tenere duro per ottenere i risultati che sperate». Nel corso della mattinata gli studenti, grazie alla guida di Gabriele Micozzi, docente di marketing e comunicazione, si sono confrontati su temi importanti come le prospettive future ma anche su come migliorarsi nel presente. Uno dei temi emersi è quello della possibilità di lavorare all’estero: «Le lingue sono importantissime, ma non solo l’inglese – aggiunge Alfredo Mancini – il mondo è un mercato globale, bisogna sapersi confrontare con tutti, ad esempio la mia azienda lavora molto in Asia. Inoltre approfondite la conoscenza dell’italiano perchè è fondamentale per far capire le proprie idee e le proprie visioni, se non riusciamo ad esprimerci bene gli altri non capiranno. Molti di voi guarderanno all’Europa e al mondo per un futuro lavoro, io però vi auguro di essere imprenditori qui in Italia».

mancini-orientagiovani

La simulazione di un colloquio di lavoro

Toccanti le parole di Alfredo Mancini nel ricordo di Andrea: «Mio figlio era una persona moralmente corretta, appassionata della vita in tutte le sue espressioni, un grande lavoratore attento alle esigenze degli altri, un figlio straordinariamente affettuoso, un marito, un padre amorevole che con premurosa tenerezza seguiva i suoi cari, un imprenditore versatile che con determinazione e visione svolgeva la sua professione. E’ con questo spirito che vi auguro di affrontare la vita perchè ancora più importante del lavoro che farete è ciò che diventerete». Nella seconda parte della mattinata i ragazzi hanno simulato dei colloqui di lavoro per cercare di capire come proporsi e cosa valorizzare delle proprie esperienze. L’attore e regista Francesco Facciolli ha inoltre proposto un momento teatrale durante il quale attraverso varie maschere veniva chiesto ai ragazzi di interagire con differenti personalità che avrebbero potuto rappresentare delle figure che ognuno di loro potrebbe incontrare in futuro. Al tavolo dei relatori presente anche Paolo Carlocchia recentemente eletto Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Macerata.

 

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-3-650x433

Al centro Cristina Orlandi, moglie di Andrea Mancini

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-2-650x433

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-4-650x433

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-11-650x433

Il dirigente scolastico Pierfrancesco Castiglioni

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-15-650x458

Paolo Carlocchia, presidente Gruppo giovani imprenditori Confindustria Macerata

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-14-650x433

Maria Teresa Baglione

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-13-650x433

Francesco Facciolli del Teatro dei Picari

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-16-650x433

Gabriele Micozzi

ITE-Orientagiovani-Andrea-Mancini-7-650x433

 

 

 

 

 

Malore in autostrada, muore l’imprenditore Andrea Mancini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X