Un anno fa l’annuncio del finanziamento di due milioni di euro per il Colle dell’Infinito da parte del ministero dei Beni culturali , oggi il sindaco di Recanati pubblica in anteprima le foto del progetto di riqualificazione e i cittadini rispondono con commenti contrastanti, suggerimenti e domande: “Bellissimo”, “Molto bello il nuovo assetto architettonico”, “Con tutto il rispetto per Colle del infinito a noi che ce ne frega. Quando vai all’ex ospedale non c’è nessuno che ti dà il primo soccorso”, “Stupenda, le biciclette dove le mettiamo”, “E’ ora che iniziate a guardarvi un po’ intorno nelle periferie e non solo in centro, vi accorgerete in che condizioni da terzo mondo sono ridotte le strade”, “Finalmente un po’ di decoro e di servizi”, “Bello , ma vedo un bel cordolo e parecchie scale. È previsto un passaggio per i disabili. Meglio pensarci prima che a lavori fatti”. Sul Parco del ‘Colle dell’Infinito’ del Monte Tabor a Recanati, caro a Leopardi, si è molto discusso e si continua a discutere. Il finanziamento di 2 milioni di euro servirà a preservare il territorio da un punto di vista morfologico e paesaggistico. Centrali per questo investimento, la riqualificazione botanico-vegetazionale e interventi di natura idrogeologica e consolidativi del patrimonio storico architettonico. Inoltre, sarà reso maggiormente fruibile il colle leopardiano attraverso un’attenta pianificazione che riguarderà la realizzazione di percorsi con nuova cartellonistica, la messa a norma degli impianti di illuminazione e di videosorveglianza. Al Mibact si è aggiunto sempre nel finire del 2016 il ministero dell’Ambiente che per il consolidamento del Paesaggio Leopardiano e la riqualificazione del monte a rischio frana a causa del terremoto. La somma – si tratta per l’esattezza di 5,8 milioni di euro – rientra in un accordo da 12 milioni di euro per finanziare, con fondi ministeriali, opere prioritarie di mitigazione del rischio idrogeologico nelle Marche.
?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
meglio di prima sicuramente, in 40 anni non si è fatto niente, ora almeno qualcosa si muove poi certo si può fare sempre meglio ma le cose bisogna farle perché a parlare è facile!
Natio borgo selvaggio, intra una gente
Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
Argomento di riso e di trastullo,
Nomi strani, tipo Fiordomo? Poi come riportato nell’articolo non c’è un pronto soccorso e buttate via milioni per quel obbrobio progettato da un parcheggiatore?
https://www.youtube.com/watch?v=QwhYkB2fTDI
Pare proprio di vederlo il Leopardi Giacomo stare lì col suo sorriso a guardar passare i tram, vecchia pista d’elefanti stesa sopra il macadam…
A parte il fatto che l’oggetto della trasformazione non è, per fortuna, il Colle, ma il punto di accesso al medesimo, le foto non rappresentano un unico progetto, ma almeno due.
Certo mille volte meglio della “baraccopoli” precedente.
Io sono vecchia e quindi trovo tutto un pò troppo moderno, mi sarebbe piaciuta più una piazzetta sgombra, magari con una statua di Monaldo, un piccolo pergolato bar, meno acciaio e meno vetri, ma comunque l’intento è fantastico. Poi vorremmo vedere anche dentro, il Colle!
E’ sempre più incomprensibile il comportamento dei “ben noti”, facendo tanta e stupida opposizione alla ristrutturazione con tutti i crismi di una casa colonica e non dicendo niente per un’opera come questa che, con Leopardi…non ci dice gran che!!!!!