Aggiornamento: il Gas di Macerata informa che la prevista conferenza di sabato 14 ottobre alle 17.30 all’hotel claudiani “I pesticidi nel piatto” è rimandata a causa di un problema di salute che ha colpito la relatrice Renata Alleva
Il Gas (Gruppo di acquisto solidale) di Macerata propone “Parla come mangi”, 4 incontri pubblici su “alimentazione, ambiente, salute ed etica”. Il primo sabato 14 ottobre dedicato a “I pesticidi nel piatto”. interverrà Renata Alleva, nutrizionista responsabile regionale Isde. Appuntamento alle 17,30 all’hotel Claudiani. Seguiranno altri due incontri nel mese di novembre nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti sempre alle 17,30. Il giorno 12 con Marco Moroni dell’università Politecnica delle Marche che parlerà di “Storia e futuro dei Sibillini” e il 18 con Fabio Taffetani sempre di Univpm sul tema “Ambiente, agricoltura e sviluppo”. Chiude il 16 dicembre Roberto Mancini dell’università di Macerata con “L’economia della felicità”. Moderatore Roberto Brioschi, ruralista. “Sono conversazioni con la cittadinanza – spiega in una nota il Gas – per imparare insieme a distinguere la qualità della alimentazione, conoscere l’agricoltura necessaria a produrre il cibo salubre senza depauperare le risorse della terra, ricucire il filo verde tra l’ambiente e l’uomo, la geografia, la storia ed il futuro delle comunità”.
Il Gas di Macerata pratica il consumo consapevole, sostiene e promuove buone pratiche per la difesa del nostro territorio, l’agricoltura contadina biologica, la salute delle famiglie. Con un sistema collaudato di ordini online ed una serie di referenti che si occupano del singolo produttore. I fornitori del Gas sono selezionati attraverso una scheda che compilano e la conoscenza personale con visita all’azienda. Questo l’elenco delle aziende che forniscono il gruppo maceratese:
Aso’s – frutta bio
Astorflex – calzature
Azienda agricola Caprì – formaggi di capra
Az. agricola La Viola – miele, farine e cereali bio
Az. agricola Verdicchio Franco – polli bio ed olio bio
Caseificio Piandelmedico – latticini
Ciaolatte società agricola – parmigiano reggiano e burro bio
Coop Terra d’Incontro Denis – verdure bio e polli
Fattoria San Martino – carni bio
Ferioli Enrico – uova bio
La Saponaria – saponi e cosmesi naturali
Daloisio – Agrumi bio
Le Galline felici – Agrumi bio
Molino Agostini srl – pasta e farine bio
Mondo Solidale – prodotti dal commercio equo e solidale (mensile)
Montebello – pasta bio
Officina Naturae – saponi e cosmesi naturali
Società Agricola San Filippo – vino bio
Maria Cristina Natale – specialità marinare
Talybe Mondosolidale – prodotti pulizia e cosmesi
Vital Orzo di Giordano Di Dionisio – orzo bio
Montanari Renzo – Verdure
Scibè Doriano – carne bio
Recchi Luigi – carni di maiale bio
Piadapiè – farine, legumi e cereali bio
La tartaruga – verdure bio
Il Forno di Matteo – pane
Fattoria della mandorla – mandorle e derivati bio
Big man – vongole
Porfiri Gabriele – trote
Cartechini food brothers – canapa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Gas di Macerata informa che la prevista conferenza di sabato 14 ottobre alle 17.30 all’hotel claudiani “I pesticidi nel piatto” è rimandata a causa di un problema di salute che ha colpito la relatrice Renata Alleva