Le eccellenze maceratesi
per la vicepresidente dell’Argentina

VISITA - Oggi un tavolo di lavoro ha riunito i rappresentanti delle istituzioni, degli enti, delle università e dell’associazionismo della provincia per discutere con Gabriela Michetti delle future prospettive di collaborazione. Ad accoglierla anche gli stornelli de Li Pistacoppi

- caricamento letture
Pistacoppi-con-la-presidente-Michetti_web

Gabriela Michetti con Li Pistacoppi

 

Proseguono gli incontri sul territorio della vice presidente dell’Argentina Marta Gabriela Michetti cui è stata conferita ieri la cittadinanza onoraria di Macerata (leggi l’articolo).  Gabriela Michetti, che ha origini maceratesi da parte paterna e profondi legami affettivi con il nostro territorio, ha incontrato stamattina nel resort “Le Case” di Macerata i rappresentanti delle istituzioni, degli enti, delle università e dell’associazionismo della provincia maceratese.  Ad accogliere l’ospite argentina, un tuffo nelle radici maceratesi con l’esibizione festosa de Li Pistacoppi che hanno presentati i balli tipici della tradizione contadina molto apprezzati dalla vice presidente. 

Il tavolo di lavoro ha riguardato la presentazione dello scenario e delle eccellenze del territorio maceratese e marchigiano e il suo stretto legame con molti aspetti di spicco della cultura argentina attuale. Basti pensare che la provincia di Macerata è quella che ha dato il maggior numero di migranti verso l’Argentina, che tredici città e paesi marchigiani sono gemellati con altrettanti centri argentini, che sono ben 40 le associazioni dei marchigiani in argentina riunite sotto le sigle Femacel e Fedemarche, che nel 2005 è stata istituita in Argentina l’associazione degli imprenditori argentini di origini italiane, per non parlare dei personaggi e della dimensione culturale che vede figure di spicco argentine di origine marchigiana come l’architetto maceratese Carlo Pellegrini cui si deve il teatro lirico Colon di Buenos Aires, fino agli sportivi Leo Messi e Gabriela Sabatini.

Il-gruppo-di-autorità-con-la-presidente-michetti_webObiettivo è quello di individuare delle linee guida su cui rilanciare i progetti Italia-Argentina del XXI secolo con uno sguardo non più solo alla celebrazione delle radici e della memoria ma con l’idea di costruire una prospettiva nuova che guardi al futuro. Domani la visita della vice presidente Michetti nelle Marche si concluderà a Pieve Torina, dove incontrerà il sindaco Alessandro Gentilucci prima di partire per Roma ultima tappa del suo viaggio in Italia. Oggi erano presenti, insieme al sindaco Romano Carancini, alla Giunta comunale e al presidente della Provincia Antonio Pettinari, la deputata Irene Manzi, il prefetto Roberta Preziotti, l’ambasciatore Argentino in Italia Tomas Ferrari, il rettore delle università di Camerino Flavio Corradini e la docente Amanda Salvioni per l’Unimc, il dirigente della Regione Raimondo Orsetti, Francesco Fucili della Camera di Commercio, don Alberto Forconi in rappresentanza del vescovo, i rappresentanti dell’Avis Macerata Elisabetta Marcolini e delle Marche che hanno avviato un protocollo insieme alla Regione e le associazioni argentine per diffondere la cultura della donazione nel paese del sud America.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X