«Andare via è peggio del terremoto». Al Natural village di Porto Potenza questa mattina gli ultimi sfollati rimasti hanno preparato le loro cose per lasciare il camping, vista la scadenza del contratto per ospitarli nella struttura. Di circa duecento persone ospiti, ne sono rimasti 70-80, comprese 23 famiglie con bambini che possono restare sino alla fine della scuola. Alcuni si trovavano al Natural village da novembre. Una comunità che si è nuovamente disgregata e ospiti e dipendenti si sono salutati in lacrime questa mattina, dopo che già ieri alcuni degli ultimi rimasti si erano organizzati per partire (leggi l’articolo). Alcuni di loro hanno detto che questo ennesimo spostamento, per alcuni è la terza volta, è stato «peggio del terremoto, perché si è nuovamente smembrata una comunità». Tra chi è partito in queste ultime settimane verso strutture dell’entroterra, chi è andato a Porto San Giorgio, e chi ha deciso di cercare casa per conto proprio, il Natural Village si è svuotato degli sfollati senza che vi siano state le manifestazioni di protesta che erano state annunciate. «Per certi aspetti si è rotto una sorta di cordone ombelicale nato in questi mesi tra ospiti all’interno di questi piccolo microcosmo. Per questo le lacrime si potevano vedere non solo sul volto degli ospiti ma anche degli stessi dipendenti della struttura» dice la direzione del villaggio in una nota. All’interno della struttura «sono rimaste 23 famiglie ospitate direttamente dal Natural Village sulla base di un accordo diretto finalizzato a permettere ai loro figli di concludere l’anno scolastico: in gran parte alle scuole elementari e in minore percentuale per affrontare gli esami di terza media e di maturità» dice la direzione. Sul trasferimento degli sfollati interviene l’assessore regionale Moreno Pieroni: «Non c’è stato nessun caos, soprattutto negli ultimi 15 giorni – sottolinea -. Tutti sapevano dove sarebbero stati trasferiti secondo le loro esigenze». L’assessore spiega che «Tutti hanno avuto la collocazione. I servizi della Regione hanno cercato di venire incontro a tutte le esigenze dei cittadini. Ognuno di loro ha avuto un colloquio personalizzato per conoscere le esigenze (lavoro, scuola, famiglia, disabili) e le intenzioni».
(foto di Federico De Marco)
Sfollati, la battaglia di Morgoni: “Non muovetevi dal Natural Village”
Sfollati “sfrattati” dal camping La rabbia: “Non ce ne andiamo Trattati come bestie”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che vergogna … povera gente !!!
Lo stato sa solo umiliare la gente.Vergona
Povera, povera gente!
a Serravalle nel periodo del sisma il comune ,in piena emergenza ,ha pensato bene di prendere i migranti …non solo..e di dargli gli alloggi..palazzine intere…!!!…non potevano aiutare queste persone…??? e questi vagano tranquilli con il loro cellulare di ultima generazione…..sono vicino ai fratelli di Potenza Picena…
Quando i cervelloni hanno deciso di accomodare momentaneamente questa povera gente in un villaggio turistico…non sapevano che sarebbe arrivato l’inizio della stagione turistica? Pensavano che il tempo per loro si fosse fermato? Come in tutte le cose…chi “comanna” nel nostro paese sa solo rimandare il problema…non risolverlo!!!
Benvenuti – Domus San Giuliano ::: Alloggiare a Macerata
http://www.domusmacerata.it/
Benvenuti a Macerata. Benvenuti nella Domus San Giuliano. Se arrivate in treno, siamo davvero a due passi dalla stazione. Ci potete raggiungere a piedi.
pressochè pochissimo sfruttato, bellissimo posto, in uso…..perchè non è stato aperto ai terremotati…..in questa occasione invece di mandarli chissà dove….una parte potevano essere ospitati…..chissà quante altre strutture chiuse, vi sono che possono ospitarli…..
Ma che furbo Morgoni: a farsi carico del problema dovrebbero essere i proprietari del camping (perché, si sa, il camping va avanti per grazia divina, con risorse che piovono dal cielo). Il camping avrebbe dovuto fare quello che le amministrazioneinazionale e regionale, guidate dal suo partito, non hanno ancora fatto dopo nove mesi.
Morgoni e la Casini hanno cercato di dividere la gente, mettendo contro le popolazioni del mare e dei monti. Una cortina fumogena che dovrebbe coprire la disumanità delle loro omissioni.
@Andreassi, se è per questo a Camerino c’è il progetto di un “centro di permanenza temporanea” regionale, sospeso per il terremoto. Qualche politico discuteva di come riavviarlo, e non mi meraviglierebbe scoprire che il progetto sta andando avanti. Potremmo chiedere a Morgoni se ne sa di più, visto che è il tipo di cose che a lui piacciono tanto.