Il progetto Giga, Gruppo d’Incontro Giovani e Aggregazione, proposto dall’associazione Strade d’Europa con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi prende finalmente il via. In programma domani, alle 14,15, alla biblioteca Mozzi Borgetti, “Strade che aggregano” la prima delle tre attività organizzate dall’Osservatorio di genere. Grazie alla collaborazione avviata nel corso del 2016 con l’Associazione nazionale di toponomastica femminile, l’iniziativa prevede un seminario di approfondimento sulle figure femminili presenti nelle intitolazioni delle vie della città con gli studenti e le studentesse dell’ Itc Gentili di Macerata. I ragazzi saranno protagonisti in una dimensione collettiva e attiva della propria città: la osserveranno, studieranno le dinamiche dello sviluppo urbanistico, e si interrogheranno sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate riflettendo sulle ragioni delle intitolazioni e su quelle di tante assenze. Gli appuntamenti con l’Osservatorio di genere proseguiranno, sempre alla biblioteca Mozzi Borgetti, il 27 aprile con Camelia Boban, coordinatrice per l’Educazione nel Lazio di Wikimedia Italia, che proporrà un seminario di approfondimento dal titolo Wikipedia e il genere femminile. Voci enciclopediche femminili, e l’11 maggio con un workshop teorico-pratico che consentirà ai ragazzi dell’Itc Gentili di lavorare in archivio con le fonti storiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati