Vongolari contro la Regione:
lanciano fumogeni
e bloccano il traffico

PROTESTA - Una cinquantina di pescatori della Cogevo hanno organizzato un picchetto sotto il palazzo del Consiglio regionale, in corso Stamira. Esplosi petardi. I consiglieri non li hanno ricevuti. Era in corso la commissione sviluppo economico

- caricamento letture
17475396_271985836589072_378995804_o-650x488

La protesta dei vongolari

 

17474271_271985473255775_952560351_o-400x225

 

Fumogeni, cori e l’esplosione di un grosso petardo che ha fatto scattare l’allarme del Consiglio regionale di piazza Cavour. Così i vongolari di Civitanova e San Benedetto hanno dato sfogo alla loro rabbia contro la proposta di legge regionale che punta a prorogare di 5 anni l’attuale distribuzione delle imbarcazioni nelle acque regionali. La contestazione si è accesa questa mattina ad Ancona a partire dalle 11. I pescatori hanno improvvisato un picchetto davanti al palazzo del Consiglio regionale in corso Stamira, fermandosi sulle strisce pedonali, provocando rallentamenti al traffico. Una cinquantina i pescatori della Cogevo Ancona, Civitanova e San Benedetto hanno presidiato durante tutta la mattina e fino alle 14 circa il palazzo della Regione, mentre al terzo piano si riuniva la commissione sviluppo economico, con all’ordine del giorno la proposta di legge della giunta. Vista la forte protesta dei pescatori, i consiglieri regionali si sono rifiutati di incontrare una delegazione dei vongolari. Anche a causa del malore accusato dal consigliere di maggioranza Boris Rapa (leggi l’articolo), la votazione è finita in parità: 3 a 3. Il prossimo 28 marzo la legge arriverà in Consiglio regionale dunque senza il parere favorevole della commissione, ma il voto dei commissari cambia poco, a questo punto non sembrano esserci spazi per le modifiche alle legge regionale, nonostante la dura protesta dei pescatori riuniti nel Cogevo. I vongolari in particolare lamentano che la divisione dei territori di pesca vada a svantaggio della flotta di Civitanova e San Benedetto, che costringe un centinaio di imbarcazioni ad affollarsi nelle acque tra Ancona Nord e Ancona Sud, con un conseguente crollo del pescato e dei ricavi.

(E. Ga.)

(Servizio aggiornato alle 17.40)

17474453_271985519922437_89235245_o-650x366

17455122_271985793255743_993066781_o-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X