Carlo Bifulco è il nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dal 1 settembre è iniziata la sua nuova avventura professionale con un primo incontro con il presidente Oliviero Olivieri ed il direttore uscente Franco Perco che gli hanno illustrato i progetti in corso e le criticità sopraggiunte con il terremoto. Laureato in Ingegneria elettrotecnica all’università Federico II di Napoli, ha assunto la direzione del Parco arrivando direttamente dal Portogallo in cui stava svolgendo la sua attività di dottore di ricerca in Ingegneria Forestale e delle Risorse Naturali all’università di Lisbona, Centro di Ecologia Applicata Baeta Neves. «Rivolgo al momento soltanto un saluto – ha dichiarato Bifulco – che arriva in ritardo rispetto all’effettiva data dell’insediamento a causa delle molteplici attività ordinarie e soprattutto straordinarie da affrontare in questi primi difficili giorni. Scusate il ritardo ». Nel dare il benvenuto al nuovo direttore, il presidente ed i dipendenti del Parco gli porgono i migliori auguri di buon lavoro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Con la devastazione che c’è dopo il terremoto, un esperto in demolizioni è proprio quel che ci serviva.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/13/parco-vesuvio-la-grande-truffa.html
Esperto in “quasi” demolizioni, a quanto pare…
Insomma, benvenuti nella solita, miserrima Italia.
E chi ci rimette è sempre l’ambiente e coloro che ci tengono veramente.
La strada è tutta in discesa, solo che alla fine c’è un burrone…
http://qn.quotidiano.net/2007/06/12/17431-truffe_parco_vesuvio.shtml
Grazie per le informazioni dei due commenti iniziali. Non credevo a ciò che leggevo… Aggiungo un altro link.
http://www.irpinianews.it/inchiesta-parco-nazionale-vesuvio-il-direttore-si-e-costituito/
Al peggio non c’è fine ma credo ormai che abbiamo toccato il fondo.
Potrebbe essere stato assolto.
Tarantella, facennoce ‘e cunte, nun vale cchiù a niente ‘o ppassato a penzá.
Quanno nun ce stanno ‘e tramme, na carrozza è sempe pronta n’ata a ll’angolo sta giá…