La guardia forestale a Morrovalle per i controlli (Foto Lucrezia Benfatto)
Uno sversamento avvenuto nello stesso punto, tempo fa, e già oggetto di controlli (Foto d’archivio)
di Marina Verdenelli
Liquami sospetti nel torrente Trodica, dalla centrale biogas, arrivano la guardia forestale e l’Arpam. Questa mattina l’intervento, a Morrovalle, all’impianto di Fontemurata che, in precedenza, è stato posto sotto sequestro dalla procura di Macerata per lo sforamento delle emissioni di carbonio organico totale (sequestro ancora in atto). Nell’area della centrale è presente un allevamento di bovini. Alcuni cittadini si sono accorti del liquido scuro che emanava cattivo odore e che era arrivato al torrente Trodica. Hanno chiamato il corpo forestale e la polizia municipale per richiedere un controllo. Nella zona, già in passato, si erano verificati altri sversamenti. In mattinata gli agenti hanno fatto un sopralluogo. La polizia municipale ha chiesto anche l’intervento dell’Arpam che ha effettuato dei prelievi dei liquami trovati. Individuato anche il collettore da dove proveniva lo sversamento. Un impianto autorizzato ma solo per lo scarico delle acque chiare. Il materiale trovato sarebbe di natura organica. Saranno le analisi dell’Arpam, pronte nei prossimi giorni, a chiarire il tipo di sostanza scaricata e in che concentrazioni e soprattutto se è regolare che finisca nel torrente in questione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Poi c’è chi come Corvatta, direttore dell’ARPAM, sostiene che gli sforamenti alla foce del chienti e in generale nel tratto di mare antistante le località di porto potenza picena, civitanova marche e porto sant’elpidio, delle cariche batteriche di e-coli ed enterococco, che ha mandato all’ospedale più di un bambino, siano dovute alle intense pioggie….
@ Walter Bufalini
Mi scusi la domanda, ma sta dicendo che è avvenuto un miracolo all’incontario??
Cioè: dal cielo è piovuto pupù?
Ma questi fatti ci meravigliano ancora o ci danno la conferma che viviamo in un pantano inquinato, politici in primo piano compresi e responsabili. Altro che “bandiera blu”….la bandiera blu bisogna conquistarsela con i fatti e non con i soldi. ..e non diciamo che bandiera blu non è solo mare pulito ma tutto quanto ci circonda nella città (pulizia, organizzazione, raccolta differenziata, soddisfazione popolare, mare, etc etc ). Il problema è che tutto quello che ci circonda (dispiace dirlo ) è una monnezza. .ma perché? Perché c’è una politica malsana. .perché? Perché non agisce nell’interesse dei propri cittadini e per la giustizia ma solo per interessi del colore politico e pubblicità personale calpestando la dignità dei cittadini. .come si può rassegnarsi che alcuni bambini vadano all’ospedale per volontà e negligenze di chi non deve permettere certi reati. .a beneficio di chi. .perché. .?
Cingolani, il tuo post è una pagina di Vangelo. Complimenti, con poche parole hai detto tutto e di più.