di Claudio Ricci
Pesa la spada di Damocle del commissariamento sulla testa del segretario regionale del Pd Francesco Comi dopo la mattanza elettorale delle comunali. Si fanno sempre più insistenti nel partito, anche in ambienti romani, le voci che chiederebbero la destituzione dell’ex consigliere regionale eletto alla guida dei democratici marchigiani a febbraio 2014. Una direzione, la sua che già aveva lasciato malumori nella gestione delle regionali nel 2015 e che oggi è messa al banco degli imputati dopo la disfatta nelle amministrative. Prima sono arrivate le critiche dai maceratesi Teresa Lambertucci e Alessandro Biagiola (leggi l’articolo) e poi quelle del sindaco di Macerata Romano Carancini nella sua video intervista a Cm. Sulla bocciatura pesano i risultati di San Benedetto, dove il dato per vincente al primo turno Paolo Perazzoli è stato battuto al ballottaggio da Pasqualino Piunti, di Castelfidardo consegnata al M5S Roberto Ascani. Per non parlare della debacle maceraratese, dove a San Severino il Pd passa da un sindaco a non avere neanche un consigliere comunale, Porto Recanati restituita al centrodestra dopo il “naufragio Montali” e Castelraimondo inossidabile seggio del riconfermato Renzo Marinelli. Nomi e numeri che si aggiungono al conto in rosso di Comi accusato dai veritici di partito di una gestione segnata da un tracollo dei tesseramenti e risultati pessimi soprattutto nel maceratese. «Otto mesi fa quando c’è stata la verifica in direzione io come altri avremmo preferito si andasse a congresso mentre la maggioranza ha optato per un’altra chance al segretario. Dissi verificheremo l’operato lasciandolo lavorare tranquillamente e contribuendo per quanto saremo stati coinvolti».
Una sorta di “tagliando”quello a cui la macchina del Pd è stata sottoposta lo scorso settembre. Ma i risultati di oggi per nulla rassicuranti richiederebbero, secondo Carrescia, un’ ulteriore verifica dell’organizzazione regionale del partito. A spingere in questa direzione non solo Carrescia, presidente del comitato adesso sì Marche ma anche una cordata di parlamentari marchigiani tra cui i renziani Alessia Morani, Emanuele Lodolini e Paolo Petrini e il dem Luciano Agostini punto di riferimento ascolano del partito. Intanto il premier ha convocato le segreterie regionali a cui parteciperà anche Comi. «Oggi è il momento di fare una valutazione del funzionamento del partito – scandisce Carrescia – Su questo Comi ha promesso una direzione che mi auguro venga fatta quanto prima negli organi competenti in direzione e in assemblea. Si tratta di fare un’analisi onesta e oggettiva poi traiamo le conseguenze. Abbiamo chiuso il tesseramento con una diminuzione degli iscritti. Nelle amministrative abbiamo perso comuni importanti. La riorganizzazione del partito è necessaria anche in vista dell’appuntamento del referendum».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma la riorganizzazione di cui parla Carrescia non era già necessaria e urgente dopo la gestione assurda delle primarie 2015, effettuata in maniera palese da parte di Comi tutta “pro domo sua” e ai danni dell’intero partito?
Leggendo quanto scrive scrive l’On.Piergiorgio Carrescia, Renziano della prima ora, mi vengono in mente perlomeno due questioni, ma magari sono io distratto e malizioso:
1) Forse mi è sfuggito l’appello in cui l’Onorevole chiedeva una verifica rispetto al Segretario Nazionale del Partito Democratico Matteo Renzi, che ha fatto una figura, se non peggiore perlomeno identica, a quella del nostro Segretario Regionale Francesco Comi.
Ma evidentemente sono stato io distratto e non ho letto la richiesta di dimissioni a Renzi.
2) Qualcuno diceva che a pensar male si fa peccato però a quasi sempre ci si azzecca, mi viene un po’ da pensare che la richiesta di una verifica che porti alle dimissioni del Segretario Regionale venga avanzata da chi tra qualche mese potrebbe trovarselo avversario nel proprio collegio elettorale.
Probabilmente oltre che distratto sono anche malizioso.
Non so chi sia Carescia come mai un deputato comanda il partito ? è il proconsole di Cesare? se qualcuno si deve dimettere sono i gruppi provinciali di Macerata di Porto Recanati e San Benedetto e Ascoli, Comi , non perchè necessita di difensori, pur non essendo votato da me , è il mio sgretario Regionale e l’ON, Carescia faccia il deputato e non il procnsole di Cesare, che poi in genere i sudditi del re sono più ralisti del Re. Caro francesco sei il nostro sgretario. Lo sai che a Macerta ci proibiscono di usare le bandiere del PD per raccolgiere le firme per il referendum? ordiine del proconsole