di Donatella Donati
L’Italia è veramente un mosaico di servizi difformi soprattutto nel sistema sanità. Un cittadino di Brescia aprendo il computer e cliccando ‘ospedale di Brescia organigramma’ ha davanti a sé il quadro completo non solo della disposizione dei reparti, delle scale di accesso, non solo lo schema di tutti i dipartimenti con il nome dei responsabili e dei medici delle équipe ma anche i relativi indirizzi e-mail e i numeri telefonici. L’organigramma è continuamente aggiornato e l’ultimo aggiornamento risale al 18 febbraio 2016. Sa inoltre tutto degli amministratori e in particolare del direttore generale dei sui compiti e delle strategie che usa, nonché dei dipendenti amministrativi e della loro formazione.
Cliccando su ospedale di Macerata fa male constatare che la comunicazione attraverso internet, oggi base generale di qualunque erogazione di servizi, è disordinata e arretrata e trascura tutta quella parte dell’attività sanitaria che è la più importante, quella della cura, degli interventi, delle persone che se ne occupano. Compare un organigramma dell’amministrazione con minuziosi riferimenti a una gran varietà di dipendenti dal falegname alla cuoca, ma si scopre subito che è un organigramma anteriore a quello che dovrebbe essere l’attuale perché l’Area vasta è ancora Asur n. 9 e gli amministratori sono in parte della vecchia guardia, i medici non sono neanche nominati tranne i responsabili dei dipartimenti ma sono quelli di molti anni fa se ancora per oculistica c’è il nome di Di Chiara.
L’indifferenza per l’informazione al pubblico va di pari passo con l’abbandono dell’uso di apparecchiature moderne e giudicate utilissime che non vengono sottoposte a revisione e restano inutilizzate. Per quanto riguarda il tumore al seno, dodici anni fa fu acquistata una apparecchiatura di grande interesse diagnostico la mammotome che consente la diagnosi immediata della qualità della malattia attraverso un sistema di rilevazione che giunge in tempo reale al computer collegato e sostituisce altre indagine più lunghe e costose. Cito anche lo Iort (intra-operative radio therapy), una apparecchiatura anch’essa di diagnostica da usare in concomitanza con l’intervento operatorio che non si sa per quale ragione non è stata più revisionata e viene perciò lasciata da parte, un dono avuto da una banca, penalizzato dall’incuria.
Faranno la stessa fine le sale operatorie del sesto piano moderne e di recente installazione chiuse a chiave? Si predispone forse un set cinematografico per un eventuale ritorno di George Clooney nel ruolo famoso di medico? Lo scherzo è amaro perché tutti i segnali rilevati a cui altri se ne potrebbero aggiungere indicano una volontà di abbandono dell’ospedale di Macerata al suo destino, quello di cedere ad altri progetti, non tutti nobili, che sono la linea di condotta di molti amministratori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che schifo. Questa è la nostra sanita
L’importante è che il cittadino sia compiutamente ed ordinatamente aggiornato, per esempio, sugli equipaggi della Mille Miglia.
Dio, che altro non è che amore, non ha creato altro che l’amore: la miseria, l’angoscia, la crudeltà, il terrore, le torture, la violenza, le malattie – tutto questo è l’amore divino.
Licenziare i responsabili facendogli pagare le spese.Non venitemi a dire che siete sotto l’organico.
Bisognerebbe intervistare il presidente della regione, il governatore. Cronache Maceratesi, poiché non è prona al potere (ricordiamoci di Marco Pannella), potrebbe farlo.
I dirigenti dell’ospedale di Macerata ci mettono del loro, Maccioni del suo e Cerisciuoli è assessore alla sanità.Fatevi due conti e se non vi portano siete del Pd.
Ma che problema c’è???
Il vecchio ospedale verrà chiuso perchè si farà quello nuovo, no??
Come dite, come dite???
Dove si farà quello nuovo????
Dove troveranno i soldi?
Quanti anni ci vorrà prima che entri in funzione???
Intanto facciamo un bello studio di fattibilità (con relative parcelle pagate agli esperti), poi faremo qualche comitatino di esperti (con relative parcelle pagate ai membri), poi ci saranno invevitabilmente gli approfondimenti e le relazioni dei tecnici (e relative parcelle)…. E poi si scoprirà che non ci sono i soldi per fare il nuovo ospedale….
….
…. Però le parcelle verranno pagate