Il messaggio di “Stella Rossa” Cavarischia:
“I miei compagni non sono morti
per questa Italia corrotta”

25 APRILE - La voce di una donna partigiana commuove e interroga nel gremito teatro Leopardi di San Ginesio per la celebrazione provinciale del 71° anniversario della Liberazione. La prefetta Roberta Preziotti consegna le medaglie a 21 eroi della Resistenza
- caricamento letture
177

La deposizione della corona di alloro davanti alla sede della cerimonia con i gonfaloni dei Comuni e delle associazioni partigiane

 

 

prefetto_nipote_cavarischia_monica_minnozzi

Monica Minnozzi legge il messaggio di Nunzia Cavarischia, portato dalla nipote

 

di Gabriele Censi

“Mia nonna mi ha pregato di salutare tutti e di ringraziare, ma anche di dire che non è per questa medaglia, nè per questa Italia corrotta in cui comanda solo il dio quattrino che tanti miei compagni hanno combattuto e sono morti”. Un messaggio di Nunzia Cavarischia, 87 anni,  affidato alla nipote Giulia Minetti e letto da Monica Minnozzi rompe il cerimoniale della festa provinciale della Liberazione nel teatro Leopardi di San Ginesio.

Nunzia Cavarischia

Nunzia Cavarischia

Poche parole di una donna partigiana soprannominata dai compagni “Stella Rossa”, nel 71° anniversario del “25 Aprile” e nell’anno che celebra anche i 70 anni del voto alle donne. Parole che danno ancora più forza ai concetti espressi in vari modi negli interventi programmati prima e dopo la consegna delle medaglie a 21 partigiani, alcune alla memoria, da parte della prefetta di Macerata Roberta Preziotti .

“La democrazia non è una conquista una volta per tutte ma va difesa ogni giorno. Lo stiamo facendo? – il sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti ha preso in prestito le parole del presidente Mattarella per il suo saluto ai delegati delle associazioni partigiane della provincia, ai sindaci e alle altre autorità.

bella ciao 25 aprile

Il piccolo coro Selifa esegue l’inno nazionale

– La Liberazione si può solo vivere, non celebrare o ricordare”.  Una mattinata sul filo dell’emozione accompagnata dalla musica del piccolo coro Selifa diretto dal maestro Mario Baldassarri che ha eseguito l’inno nazionale, Bella Ciao, Fischia il vento. Annalisa Cegna direttrice dell’istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, ha svolto una breve relazione sulla presenza partigiana nei nostri territori. Poi la consegna dei riconoscimenti agli eroi della Resistenza (ai familiari o a quelli che sono riusciti ad intervenire direttamente, nonostante l’età e un inusuale “25 Aprile” dal clima invernale: dal Balcone dei Sibillini la vista era su montagne innevate).

baldassarri_tolentino-e1461593664349-202x400

Bruno Baldassarri mostra il braccio, con il segno indelebile dell’esperienza nel lager, alla prefetta

Roberta Preziotti ha consegnato il primo riconoscimento a Bruno Baldassarri, partigiano di Tolentino di 96 anni che ha commosso la prefetta mostrando il segno sul braccio che testimonia la drammatica esperienza del lager. Poi Lanfranco Minnozzi dell’Anpi di Tolentino ha ritirato la medaglia per il concittadino Bruno Barbaro. Il presidente provinciale Anpi Lorenzo Marconi ha fatto le veci del premiato Mario Belfiglio di Civitanova. A seguire Ilario Bordolini di Tolentino (presente il figlio), Nunzia Cavarischia di Acquacanina (ritira la nipote Giulia Minetti), Ivo Cesanelli di Morrovalle, Alberto Coltrinari di Tolentino (ritira la figlia Naide), Luigi Francioni di Tolentino, Ivo Grimaldi di Matelica (il figlio Sauro), Emilia Latini di Potenza Picena, Vincenzo Maggiore di Cingoli, Ennio Menichelli di San Severino, cugino del cardinale Edoardo, la medaglia alla memoria è stata consegnata alla nipote Flora. Poi Egiziano Osimani di Porto Recanati, Costantino Paggetti di Castelraimondo, medaglia alla memoria ritirata dalla figlia Flavia, Luigi Panichelli di Civitanova, per lo scomparso Italo Paolucci di Macerata dal figlio Marco, Sergio Renaldi di Esanatoglia, Angelo Salomoni di Cingoli, Leda Serracchiani di Matelica (ritira la nuora Mariella), Alberto Verdinelli di Cingoli e Carlo Vissani di Tolentino.

Ha chiuso la cerimonia Giuseppe Scherpiani del coordinamento regionale Anpi ricordando come il fenomeno della Resistenza è stato un’esperienza non solo italiana ed evocando un nuovo impegno per una Europa ispirata a quegli ideali.

25 aprile san ginesio

La consegna delle medaglie

Minnozzi-Prefetto

Il presidente Anpi Tolentino Lanfranco Minnozzi

 

La medaglia della Liberazione consegnata a 21 partigiani

La medaglia della Liberazione consegnata a 21 partigiani

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X