Controlli sui lavori della Quadrilatero, fosso allaga strada comunale e campagne: le opere per il ripristino dell’alveo finiscono in procura. Il Corpo forestale del comando di Serravalle ha riscontrato presunte irregolarità che ora sono al vaglio della magistratura. Gli uomini della Forestale nei giorni scorsi si erano occupati di verificare le opere di ripristino ambientale che sono di contorno alla realizzazione della Quadrilatero, la via veloce che dovrà collegare Marche e Umbria. Sotto la lente è finito l’alveo di un corso d’acqua che attraversa il centro di Serravalle di Chienti. Si tratta del fosso Vallesina, un affluente del fiume Chienti, che dopo un forte temporale è straripato allagando la strada comunale e alcuni terreni. L’acqua era arrivata vicino alle abitazioni. La Forestale ha svolto indagini e inviato alla procura una comunicazione di reato: l’ipotesi è che ci sarebbero state irregolarità nelle opere di ripristino dell’alveo e questo avrebbe comportato gli allagamenti. Dal 2009, anno in cui si erano aperti i cantieri della Quadrilatero, il Corpo forestale controlla la regolarità dei lavori. In precedenza erano già state segnalate irregolarità che andavano da violazioni paesaggistiche e ambientali (con l’accertamento della realizzazione di strade di cantiere abusive) a violazioni delle norme sull’inquinamento delle acque, alla gestione dei fanghi di lavorazione, allo smaltimento dei rifiuti e delle terre e rocce di scavo.
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…….cosicché la apertura della Civitanova – Foligno subirà un ulteriore rinvio. Mi pare che questa desiderata superstrada sia nata sotto cattivi segni astrali.
tutte le trovano…
Magari se il danno maggiore fosse quello provocato dallo straripamento di un torrente per causa di una mal sistemazione del terreno. Ormai da oltre un anno è buio pesto sullo scandalo delle gallerie. I sindaci dei comuni attraversati dalla super strada non sembrano interessati a sapere cosa sia successo per riferire ai cittadini. L’amministrazione regionale, non sembra avere un comportamento diverso da quello dei sindaci, che invece di interessarsi al completamento dell’opera, visto che è stata già ampiamente pagata con le tasse, pensa a chiudere reparti di ospedali, A qualcuno, tutto ciò potrà sembrare normale. A me NO.
Ma che non si potra’ uscire dalla superstrada a Muccia nessuno dice niente!!! Bisognera’ uscire a Sfercia o a Bavareto e tornare indietro.. lungo la vecchia strada ex statale …. Che vergogna !!!!
Occhio, che fra poco dovrebbe iniziare la costruzione della Quadriciclo. Occhi aperti e attenti alle trappole per i lupi.