Maurizio Monachesi festeggia i suoi 90 anni
di Claudio Ricci
Macerata dice addio a Maurizio Monachesi. Per 48 anni ha servito intere generazioni di maceratesi dietro al banco della storica farmacia Cappelletti in corso Matteotti, nel pieno centro cittadino. Fu tra i fondatori del coro Sibilla che proprio quest’anno festeggerà i 40 anni di attività. Nato e cresciuto nella zona di corso Cairoli, “casettaro” sfegatato, si è spento a 91 anni nella notte di Pasqua. Con una cerimonia discreta parenti ed amici lo hanno salutato ieri mattina nella chiesa Santa Madre di Dio, in via Barilatti. Molto conosciuto in città, oltre che per il suo lavoro anche per il simpatico rapporto di collaborazione con il dottor Cappelletti. Con il Cem, centro escursionistico maceratese, precursore del club alpino, aveva contribuito nell’ottobre del 1976 a far nascere, insieme ad altri maceratesi amanti della montagna, il famoso coro Sibilla, diretto prima dal maestro Mandini e successivamente da Don Fernando Morresi.
Maurizio Monachesi (primo della fila) in una foto insieme al Coro Sibilla
Monachesi aveva molto a cuore l’attività del coro che ha seguito prima come corista e successivamente dando il proprio contributo affettivo ed economico. «L’aspetto più caratteristico della personalità di Maurizio – ricorda l’amico Gianni Crucianelli – era l’ottimismo, vedeva sempre il bicchiere mezzo pieno. 17 anni fa fu colpito da una malattia per cui i medici gli avevano dato solo sei mesi di vita. Invece, grazie anche alla sua forza d’animo e alla sua tenacia ha superato le difficoltà per parecchi anni». Da bambino aveva vissuto per alcuni anni nell’orfanotrofio maschile di Corso Cairoli dell’Ircr dove ricopriva un ruolo particolare. Suo infatti era lo squillo di tromba che segnava l’alzata e la ritirata di tutti i collegiali. «Testa precocemente ingrigita, lo ricordo sull’arco della porta della farmacia – dice Luigi Staffolani – nel suo “zinale” nero, a fianco del dottor Cappelletti, impeccabile e monumentale nel suo grembiule candido, spesso con la sigaretta accesa tra le dita. Mi pare di ricordare anche frequenti, simpatici ma affettuosi battibecchi tra i due, dai quali traspariva sicuramente affetto prima ancora che rapporto di lavoro subordinato. Purtroppo al funerale c’era pochissima gente a salutarlo – continua Staffolani – anche della stessa parrocchia che lui amava molto, magari anche sostenendola in qualche necessità, da quello che mi si dice. E’ morto quasi dolcemente anche se solo nel suo appartamento, nella notte di Pasqua».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un altra figura tipica maceratese ” lu vardasciu” de Cappelletti, insieme a Lamberto Quella farmacia che era anche un ritrovo per i notabili di Macerata e non. Da ragazzo in compagnia di mio padre ho avuto la fortuna di conoscere il Dott. Graziosi, sor Umberto e Lolo Cioci, Ginetto di Sperannì e tanti altri. Tempi e valori che non esistono più, ma che ho avuto la fortuna di vivere ed apprezzare.
Che malinconia… me lo ricordo benissimo, il caro Maurizio. Insieme al dottore Cappelletti era un’altra maschera discreta ma insostituibile della vita cittadina, come peraltro avete già detto. Chissà se quel bel tempo, fatto di piccole cose e fenomenale ironia, potrà mai tornare! Sarebbe bello.
RIP
persona di una umanità e generosità unica,ciao e fortunato di averti conosciuto
Ciao Murizio
Era una persona simpaticissima
Mi spiace molto per la sua perdita brava persona!!!! Le mie più sentite condoglianze alla famiglia!!!
CIAO MAURIZIO, R.I.P, I RICORDI RIMANGONO TE INSIEME A MIO ZIO FILOTEO ED AD DOTT . LUIGI CAPELLETTI RICORDI INDIMENTICABILI.