Mutualità e “non controllo” del vicinato :
Renis presenta Insieme in sicurezza

MACERATA - Tra i fondatori dell'associazione oltre all'ex consigliere comunale Pd, l'ex questore di Ancona Giorgio Iacobone, il presidente Ircr Giuliano Centioni e la docente di Unimc Barbara Pojaghi. Il presidente: "Torniamo al senso di comunità e al recupero delle reti sociali non vorrei che le cosiddette 'ronde' escano dalla porta per rientrare dalla finestra"
- caricamento letture
Giorgio Iacobone_Romeo Renis_Barbara Pojaghi_Foto LB (2)

Giorgio Iacobone, Romeo Renis e Barbara Pojaghi presentano l’associazione “Insieme in sicurezza”

Romeo Renis_Foto LB

Il presidente di “Insieme in Sicurezza” Romeo Renis

di Claudio Ricci

(foto di Lucrezia Benfatto)

«La nostra associazione nasce per essere di servizio ai cittadini. Non per agitare problemi o strumentalizzare la questione sicurezza». Così l’ex consigliere Pd Romeo Renis ha presentato oggi “Insieme in sicurezza”. «Un’associazione apolitica e apartitica – ha spiegato Renis, presidente della realtà nata ufficialmente lo scorso 12 febbraio – costituita per volontà di un gruppo di cittadini che vogliono mettere al servizio di Macerata le loro conoscenze e professionalità a sostegno della prevenzione della promozione della legalità e della sicurezza urbana». Tra i soci fondatori la docente di Unimc Barbara Pojaghi, l’ex questore di Ancona Giorgio Iacobone e il presidente  dell’Ircr Giuliano Centioni. Presenti tra il pubblico anche il presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti e il presidente della Form Renato Pasqualetti, «Elemento caratterizzante sarà la mutualità del vicinato – continua Renis che aveva anticipato a Cm la nascita dell’associazione (leggi l’articolo) – Bisogna ritrovare il senso di solidarietà. Non conosco bene controllo del vicinato ma non vorrei che le cosiddette “ronde” escano dalla porta per rientrare dalla finestra. Non usiamo segnali stradali o chiamate a questo o quel numero. Noi preferiamo parlare di difficoltà sociali che tutti registriamo e proponiamo di tornare alle vecchie abitudini per recuperare il senso di comunità e di appartenenza in una logica di reti sociali che ci aiuterebbero a vivere meglio e in sicurezza».

Barbara Pojaghi_Foto LB

Barbara Pojaghi, docente di Psicologia sociale all’Università di Macerata

Un diverso approccio rispetto al controllo del vicinato che parte dalla volontà di capire il problema della percezione della sicurezza e di costruire una corretta informazione al riguardo. In questo senso sono già partiti incontri nel circolo ricreativo dei giardini Diaz e sono in programma iniziative con le scuole e un’indagine con l’università di Macerata. «La psicologia della comunità da modo di analizzare il problema – spiega la professoressa Pojaghi – Occorre capire perché i cittadini si sentono non sicuri anche di più rispetto alla reale emergenza, in una realtà come Macerata in cui si verificano sì dei fenomeni ma in misura minore rispetto ad altre citttà italiane. C’è chi è partito dal controllo e dalla repressione noi preferiamo lavorare con i cittadini. Gli studenti faranno delle interviste ai cittadini per capire la percezione della mancanza di sicurezza».

Giorgio Iacobone_Romeo Reni_Foto LB

L’ex questore di Ancona Giorgio Iacobone e Romeo Renis

Un vademecum già stampato in 20 mila copie che verrà distribuito alle famiglie maceratesi grazie al sostegno dello sponsor Infissi Design. All’interno consigli sulla prevenzione dei furti, truffe, raggiri on line, sicurezza dei dati personali, scippi e borseggi, esoterismo, giochi d’azzardo e cyberbullismo. «La sicurezza è un problema culturale – dice Iacobone – in questo anche l’uso delle parole è importante. Occorre diffondere una certa conoscenza dei fatti e delle fattispecie di fenomeni criminali. Ad esempio i vari tipi di truffe che sono state al centro dei nostri incontri con gli anziani. Fondamentale è tener presente la casistica e non vergognarsi mai di denunciare le truffe messe a punto da personaggi sempre più abili». Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.insiemeinsicurezza.it

Insieme in sicurezza_Foto LB (1)

Giorgio Iacobone_Romeo Renis_Barbara Pojaghi_Foto LB (1)

Insieme in sicurezza_Foto LB (2)

Insieme in sicurezza_Foto LB (3)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X