Foto d’archivio
di Marco Ribechi
Tempi duri per i fumatori. Gettare un mozzicone a terra potrà costare fino a 300 euro di multa. Dal 2 febbraio infatti entrerà in vigore il nuovo pacchetto di leggi sulla Green economy approvato dopo circa due anni di iter parlamentare. Negli oltre 79 articoli ci sono anche alcune regole di civiltà che vietano con multe salate l’abbandono di rifiuti al suolo come cicche di sigarette, gomme da masticare, fazzoletti o scontrini fiscali. Già lo scorso anno, nei primi giorni di febbraio, il comune di Macerata ha provveduto all’acquisto di 20 posacenere dislocati in alcuni punti strategici del centro storico. Il costo dei contenitori era stato affrontato grazie ad un premio vinto dal comune per l’impegno nel riciclo di materiale cartaceo. Macerata aveva infatti vinto le Cartoniadi, una competizione tra città sul tema ambientale (leggi l’articolo).
La mappa dei posacenere dislocati nel centro storico di Macerata
Uno dei posacenere installati lo scorso anno
Il criterio seguito è stato quello di servire i luoghi di maggior passaggio di persone alternativi a quelli dove già si trovano bar e attività commerciali che già provvedono autonomamente a dotarsi di posacenere all’ingresso dei locali. Attualmente dei 20 acquisiti ne sono stati posizionati 19, uno è stato mantenuto in magazzino per eventuali sostituzioni. Quello di via Berardi è stato momentaneamente rimosso per permettere l’esecuzione dei lavori di sistemazione del manto stradale. Il provvedimento riguarda tutto il territorio nazionale e potrebbe portare anche nuova liquidità nelle tasche del Comune. I proventi delle multe saranno infatti ripartiti tra due destinazioni. Il 50% andrà nelle casse comunali mentre la restante metà servirà per finanziare un fondo nazionale per la sensibilizzazione e l’istallazione di altri contenitori. Il problema delle “cicche” potrebbe sembrare marginale soprattutto dopo i pessimi risultati ottenuti dall’Italia alla conferenza sul clima. Il paese si è piazzato ultimo in Europa per le morti premature da inquinamento.
Dal 2 febbraio si potrà essere multati per i mozziconi abbandonati in strada
Studi invece dimostrano che le sigarette abbandonate in terra sono in realtà una quantità enorme di rifiuti paragonabili per pericolosità a quelli industriali. Uno studio ha calcolato sul territorio italiano la quantità media di mozziconi gettati ogni anno. Con 13 milioni che in media fumano 15 sigarette al giorno si arriva a circa 72 miliardi di cicche l’anno. Ogni mozzicone inoltre contiene tracce di componenti chimici pari a 324 tonnellate di nicotina, 1872 milioni di Bq (Becquerel, l’unità di misura delle sostanze radioattive) di polonio-210, 1800 tonnellate di composti organici volatili, 21,6 tonnellate di gas tossici, 1440 tonnellate di catrame e condensato, 12240 tonnellate di acetato di cellulosa. Per questo motivo ci si sta muovendo per cercare di riciclare i resti delle sigarette, ad esempio come biomasse per ricavare calore. Il pacchetto Green economy contiene anche altre normative dedicate ad esempio alla mobilità sostenibile, alla protezione delle aree marine e al sostegno di energie rinnovabili. Un impegno a cui nessun Comune può sottrarsi per la tutela del patrimonio ambientale non solo da un punto di vista paesaggistico ma soprattutto per questioni sanitarie legate alla crescita di patologie causate da fonti inquinanti. Le multe che presto entreranno in vigore hanno lo scopo di far passare un messaggio di civiltà già applicato da svariati anni in molti altri paesi europei.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Oh yes!!!!!!:-D:-D:-D
Però tutta la monnezza ai lati dei bidoncini e lungo la via non dice niente nessuno
Era ora
fuori dall’URBE…..sono stati POSIZIONATI posaceneri STRADALI, poichè non si FUMA solamente in CENTRO ma anche FUORI…..i 300 euro di multa sono PAGABILI sia fuori che dentro il centro…..io FUMO
niente cicche e gomme per terra 🙂
era ora! mio marito sarà uno dei primi che la prenderà!
Era ora, sti zozzoni. Dovrebbe essere estesa anche a chi getta qualsiasi cosa a terra. Basta vedere i cigli delle strade quando viene tagliata l’erba.
non abbastanza
Era hora, es imposible afuera de los bares lo asqueroso que es ❗❗❗
Era ora
Fare la mappa delle grotte sarà molto più complicato, ma il risultato sarà molto più avvincente.
La civiltà nondeve essere solo da parte del cittadino ma anche e in principio dalle amministrazioni.Se io passeggio per Macerata o sto semplicemente seduto su di una panchina ai giardini e mi fumo una sigaretta dopo dove la butto?
Era ora!
Bisognerebbe attrezzare la città e allora dopo la multa è giusta altrimenti è l’ennesimo sistema per far cassa da parte di un’amministrazione che intanto tra una settimana taglia la raccolta rifiuti passando per l’indifferenziata una volta invece di due ma lasciando invariati i costi per i cittadini(sempre se non aumentano)…la città pulita piace a tutti ma non solo noi dobbiamo fare la nostra parte!!!
Cercano di fare tutto il possibile per prendersi sempre di più i nostri soldi…. ora voglio proprio vedere se ci metteranno a disposizione cestini dotati di posacenere… nn possiamo certo mangiarci i mozziconi. … o dovremo andare in giro col sacchettino ignifugo… questi politici sono vergognosi…. anziché lavorare per il benessere degli italiani, cercano solo di prendere il nostro denaro…. leggi stupide, i veri problemi sono altri
Premesso che non ho mai sentito di qualcuno multato per il divieto da fumo, vorrei sapere chi sarà incaricato di multare per 300 euro chi butta una cicca di sigaretta a terra. Consiglio almeno di utilizzare personale armato, perché la reazione può essere imprevedibile.
Per Marini. Ciò che in altri Paesi (quelli civili) è una pratica normale, da noi è vissuto come un evento eccezionale, ma che dico, miracoloso.
Chi è stato almeno una volta in Svizzera sa che queste norme sono in vigore da anni con multe ugualmente salate. Chi è stato almeno una volta in Svizzera sa però che ogni 100 metri si trova un cestino dell’immondizia con sopra un posacenere. Sicuramente i cittadini elvetici saranno più civili degli italiani però bisogna riconoscere che per loro è anche normale spegnere una sigaretta in un posacenere piuttosto che per terra. Ora se mi accendo una sigaretta in corso cavour devo andare fino in centro per buttare via il mozzicone o devo suonare a qualche campanello per farmi aprire e chiedere la cortesia di usare il posacenere? Mi sembra che come sempre (vedi pedonalizzazione del centro) prima si facciano le norme e poi le strutture…. mia opinione ovviamente.
@Damiano Sagripanti: è vero che i problemi sono ANCHE altri, ma lo è anche questo, e vergognoso è il gesto di uso comune di gettare tutto a terra, dalle cicche agli scontrini alle gomme da masticare e quant’altro, e faccio questa affermazione, ahimè, da ex fumatore da ormai diversi anni. Anche io facevo normalmente questo gesto, poi un giorno del lontano 1992 mi trovavo in vacanza con amici in Austria (da questo punto di vista paese più avanti di noi anni luce!!!) ed al semplice gesto di gettare in terra un fazzolettino da naso da parte di uno del gruppo, il modo con cui ci guardarono alcuni passanti ci fece letteralmente vergognare tutti: si vedeva da lontano che eravamo italiani! In seguito non posso giurare di non aver più buttato qualcosa in terra, ma se ciò è avvenuto posso affermare di averlo fatto per consuetudine senza rendermi conto del gesto, anzi qualche volta me ne sono reso conto subito dopo ed ho raccolto quanto gettato. Comunque è e resta un gesto di pura e semplice civiltà ed educazione evitare di buttare tutto per strada, e quello della multa salata è l’unico strumento che gli italiani capiscono subito.
e le tasche comunali si gonfiano!!!!
solo i posacenere…e pure la mappa???? io non fumo ma vien da rtidere a pensare che uno debba fumare la propria sigaretta in base alla mappa!!!! a proposito qualche cestino in piu’ lungo le vie no eh???? RIDICOLI!!!!
E già siamo noi fumatori la causa dell’inquinamento e della sporcizia dei marciapiedi di Macerata!!!!
tranquilli, solo se le persone si comporteranno da persone educate tutto funzionerà, sono curioso sapere chi farà queste multe, i vigili? e dove sono, basta vedere i sacchetti della spazzatura sparsi per il paese è nessuno fa niente. speriamo bene.
300 euro per una cicca. Quanto fa un preservativo? Si può avere una scheda tecnica in base al numero dei preservativi consumati? Magari si può fare un conto seppur parziale partendo dal numero delle fornitrici del prodotto finale ubicate nelle nostre strade moltiplicato per gli eventuali amplessi diurno-seral-notturni.
Da fumatore dico BENISSIMO che vi sia la possibilità di spegnere la cicca negli appositi posacenere.
Vorrei però far notare che, dove tale divieto (in molte città, anche NON europee) viene fatto rispettare rigorosamente, innanztutto i posacenere sono molti-assai-di-più nelle strade.
Secondariamente, contestualmente, la PULIZIA delle strade è molta-assai-di-più di quella che abbiamo noi.
Per ultimo, in queste città generalmente molto assai di più pulite, NON solo NON vengono buttate in strada mozziconi di sigarette.
Ma, INCREDIBILE, non si trovano per terra cartacce.
Non vengono abbandonate bottiglie di birra sopra i muri….
… E, guarda caso, non vengono nemmeno (per sbaglio) dimenticati i sacchetti dell’immondizia in giro.
Anni fa l’amministrazione quadripartito fece installare decine di cestini metallici rossi con al centro una margherita che attiro’ subito l’interesse feticista dei vandali. Adesso la Macerata green e cool vince addirittura le Cartoniadi e col premio non regala panem et circenses ma ci compra utili e penitenziali posacenere che inghiottono volgari cicche le quali presto verranno nobilitate in biomasse, cosi’ finalmente saremo “da esempio per le citta’ micropolitane”.
Tu pensa,non posso lasciare mozziconi a terra ma la mattina devo fare slalom tra merda di cane e i sacchetti della monnezza (che li passano a prendere 1 volta a settimana a di tanto).
E la gente che dice “evviva”,arrivará il giorno in cui arrivare alla cassa del bar e non sapere che si vuole sarà illegale,il giorno in cui buttare i preservativi usati dalla finestra sarà illegale,in cui lasciare la merda del cane a terra (anche se si è nei vicoli o sulla rampa dei pedoni al prcheggio/silos dello sferisterio) sarà illegale,in cui camminare i 4 uno affianco all’altro su un marciapiede di 1,5 metri sarà illegale.
E quel giorno mi evireró a forza di farvi dirty sanchez per ogni “evviva” che pronunciate.
Ah e sappiate che il cancro non becca solo i fumatori.
Anzi
pero’ la merda che i padroni dei quadrupedi non raccolgono quella non da’ diritto ad una multa???
Chiedo scusa a tutti coloro che sono intervenuti con un commento pro o contro le multe a chi getta a terra le cicche di sigaretta, ma debbo purtroppo dissentire con la maggior parte di loro. Premesso che sono d’accordo con chi contesta il fatto che ai proprietari di cani nessuno dice niente se non raccolgono gli escrementi dei loro animaletti, perchè i vigili non si fanno mai vedere se non per fare raid con i taccuini delle contravvenzioni agli automobilisti, per quanto concerne i sacchetti dell’immondizia debbo purtroppo confermare che anche in questo caso si tratta di gesti di gratuita inciviltà dei cittadini, perchè gli stessi andrebbero posti fuori del portone di casa nei giorni ed in orari prestabiliti e non quando capita o quando si ha voglia di farlo. Per quanto riguarda il fatto di gettare in terra cartacce, fazzolettini, scontrini, qui si tratta meramente di una cattiva abitudine, perchè si può attendere di arrivare al primo cestino per effettuare il giusto conferimento (sempre che nel frattempo non si sia manifestato un’altro tipo di maleducazione: ovvero non sia intervenuto qualche vandalo di turno che magari per passare qualche minuto abbia sfogato le proprie velleità proprio contro i cestini installati dalle varie P.A.) Per ciò che concerne le cicche di sigaretta, oltre a sfruttare gli appositi raccoglitori del comune ed a quelli messi a disposizione dai vari operatori commerciali che collaborano all’iniziativa, voglio lanciare una provocazione: a quanto pare tutti si lamentano della scarsità dei punti di raccolta delle cicche perchè non sanno dell’esistenza dei “Posacenere da Viaggio”. Si tratta di veri e propri posacenere dotati di vaschetta per la raccolta della cenere delle sigarette e delle relative cicche e muniti di coperchio richiudibile. Alcuni sono anche dotati di supporto per appoggiare la sigaretta tra una tirata e l’altra. Oltre ad evitare di imbrattare, si potrebbe anche dare il là ad una nuova moda, come a suo tempo fece un certo “Avvocato” che lanciò la moda di indossare il Rolex sopra al polsino della camicia. Ovviamente si tratta di una provocazione! (ma nopn troppo!)