Lorenzo Rossi, 18 anni
di Leonardo Giorgi
Vede un uomo disteso sul ciglio della strada e gli salva la vita con le tecniche apprese a scuola. É la storia a lieto fine che ha visto protagonista lunedì scorso il 18enne Lorenzo Rossi, studente tolentinate al quinto anno dell’istituto tecnico Divini di San Severino. Lorenzo ha applicato il massaggio cardiaco sull’uomo che era andato a tagliare la legna con un amico, salvandolo e riuscendo a guadagnare tempo per l’arrivo dell’ambulanza. Il ragazzo, circa un mese prima a scuola, aveva conseguito con successo l’esame per il brevetto Blsd (basic life support – defibrillation), che riconosce l’apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell’uso del defribillatore.
Basic Life Support, tecnica di primo soccorso
«Stavo tornando a casa a Serrapetrona – racconta Lorenzo – dopo essere uscito da scuola. Ero in macchina con il mio amico Luca, quando, dopo circa dieci minuti, sul ciglio della strada abbiamo visto un uomo sui sessanta anni disteso a terra, assieme ad un altra persona che era in ginocchio lì vicino. Abbiamo accostato vicino ai due, abbiamo preso coraggio e siamo andati a verificare cosa fosse successo». «L’amico del 60enne disteso a terra – spiega il 18enne – ci ha detto che l’uomo, mentre stava tagliando la legna, si è accasciato al suolo nel giro di pochi istanti, senza dare segni di vita. Ho capito che questo era un chiaro segno di arresto cardiaco allora, in attesa dei soccorsi, ho applicato il massaggio per la rianimazone cardiopolmonare, imparato nel corso di primo soccorso a scuola. Ho massaggiato il petto dell’uomo e il signore ha iniziato a riprendere coscienza. Fortunatamente l’arresto cardiaco si era verificato solo un minuto prima, quindi il mio intervento ha funzionato alla perfezione».
All’arrivo dei soccorsi, Lorenzo si è voluto assicurare che la vita dell’uomo non fosse più in pericolo ed ha anche dato una mano ai paramedici intervenuti, tenendo la mascherina di ossigeno sul volto del settempedano colpito da infarto. «Voglio dire – sottolinea Lorenzo – che ce l’ho fatta anche al supporto del mio amico Luca, che in quei momenti di panico si è reso molto utile mettendo in sicurezza la zona, posiziando il triangolo sulla strada. Comunque devo tutto al brevetto Blsd ottenuto all’istituto tecnico, dove questi giorni sto ricevendo tanti complimenti». Il corso tenuto dalla professoressa di scienze motorie Paola Fiori ha infatti dimostrato l’importanza dell’apprendimento, anche a scuola, di tecniche di primo soccorso. Apprendimento che è previsto anche dall’ultima legge di riforma della scuola, approvata nel 2015.
L’istituto tecnico Divini di San Severino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti
Bravissimo complimenti
Complimenti, molto bravo
complimentoni!!!! anche se credo che abbia preso il patentino di BLSD e non BSLD 😉
Bravissimo complimenti
Complimenti
Conplimenti .bravo
Bravo LORENZO!!! Grazie mille per la tua bontà e bravura!!!
Bravo Lorenzo complimenti
finalmente un ottima notizia complimenti
Onore ragazzo !!!!!
Lorenzo queste sono le belle notizie.!!complimenti per la tua professionalità acquisita da poco tempo e messa subito in atto salvando una vita…!!!
good boy and good luck
#respect
Complimenti soprattutto per il sangue freddo che ha avuto .bravo bravo bravo
Complimenti
BRAVISSIMO COMPLIMENTI A TUTTI E DUE
Finalmente una bella notizia complimenti ragazzo!
Bravo Lorenzo,
giovane coraggioso che non ha esitato !
Hai fatto il tuo dovere e una bella testimonianza per tutti.
Bravissimoooooo!!!!!!
Bravissimo!!!!
Complimenti!!!!
complimenti bravoooo
bravissimooooo!!!
Grande!! Complimenti davvero!
Bravo!!
Una medaglia e un riconoscimento pubblico a Lorenzo per l’impegno dimostrato, estendibile alla scuola che ha organizzato il corso.
Davvero una bella notizia, bravo, ottimo esempio di come la scuola serve e i comportamenti fanno la differenza.
I complimenti te li hanno fatti in molti ed a questi unisco i miei.
Credo di capire quanto ti possa inorgoglire un atto così altruistico con il quale, insieme al tuo amico,avete probabilmente salvato la vita ad un vostro consimile.
Un pensiero deve necessariamente e doverosamente essere rivolto alla scuola che, nonostante tutti i travagli che sopporta e subisce, è in grado di manifestarsi con attività ammirevoli, concrete ed utilissime per la collettività.