Scuola e Comune insieme per gli alunni integrando, grazie all’aiuto dei volontari, didattica e territorio nel nome della tradizione. Succede a Camporotondo di Fiastrone dove la primaria, che fa parte dell’istituto comprensivo “Simone De Magistris”, ha iniziato il progetto doposcuola Arti e Mestieri. Dall’orticoltura alla musica, dalla ginnastica alla maglieria: i bambini sono coinvolti in quelle che diventano vere e proprie esperienze che coniugano l’innovazione alla conoscenza delle tradizioni, dando un nuovo slancio a quelle attività che fanno parte della nostra storia. Nell’ambito della sezione orticultura, ad esempio, gli alunni sono seguiti dall’educatrice del doposcuola Caterina Cegna e dai volontari che curano il corso: Valentino Lampa, Silvano Pieroni, Vincenzo Sambuco e l’associazione Coroncina. Gli alunni hanno visitato, nei giorni scorsi, il frantoio oleario Alfei Francesco per far vedere trasformazione dell’olive in olio extra vergine, alla presenza del presidente dell’associazione Coroncina Melania Moschini. Nei giardini dell’ambiente scolastico è stato realizzato un orto dove i ragazzi hanno iniziato a seminare e nelle lezioni precedenti hanno svolto lezioni anche sull’olivo e i suoi frutti. In futuro sono previste altre visite a laboratori e strutture, sempre inerenti all’argomento.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati